Passa ai contenuti principali

Prima unione del 2024: San Benedetto del Tronto andrà con Ascoli Piceno

Il nuovo vescovo di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto è Gianpiero Palmieri, 58 anni, che rimane anche vescovo di Ascoli Piceno, carica che detiene dal 2021. Si ritira per anzianità Carlo Bresciani, 75 anni, in carica dal 2013.

Si tratta della prima unione del 2024, la  terza unione nelle Marche: nel 2020 Fabriano - Matelica venne unita all'arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche (pur in due province ecclesiastiche differenti) e dal 2023 la metropolitana Pesaro (tra non poche polemiche) condivide l'arcivescovo con la suffraganea Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado.
Visto che Ascoli Piceno conta 102mila fedeli, una diocesi unitaria ne conterebbe 224mila. Palmieri porta il titolo personale di arcivescovo in quanto è stato Vicegerente di Roma (2018 - 2020). A novembre compirà 75 anni anche Gerardo Rocconi, vescovo della piccola diocesi di Jesi, il cui destino appare segnato.

In generale, va notato che il processo di accorpamento delle diocesi ha impattato quasi esclusivamente sul Centro Italia (con l'eccezione della Campania al Sud), mentre al Nord la situazione è ancora invariata.

Carlo Bresciani è nato a Nave (Brescia) il 26 marzo 1949.
Viene ordinato sacerdote il 7 giugno 1975, a 26 anni, da Luigi Morstabilini, vescovo di Brescia. Ottiene una licenza in psicologia e un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato vicario parrocchiale di San Giacomo a Brescia (1980 - 1982), Maderno (1982 - 1985), San Vigilio di Concesio (1985 - 1986) e Lodrino (1986 - 2009), docente al seminario di Brescia e all'Università Cattolica di Milano (1982 - 2009), direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Brescia dell'Università Cattolica (1997 - 2009) e dell'Istituto Superiore Formatori di Brescia (2004 - 2009) e rettore del seminario di Brescia (2009 - 2013). 
Il 4 novembre 2013, a 64 anni, viene nominato vescovo di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto. Succede a Gervasio Gestori, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato l'11 gennaio successivo da Luciano Monari, vescovo di Brescia.

Gianpiero Palmieri è nato a Taranto il 22 marzo 1966.
Dopo gli studi al Pontificio Seminario Romano Minore e all'Almo Collegio Capranica, viene ordinato sacerdote il 19 settembre 1992, a 26 anni, per la diocesi di Roma. Ottiene una licenza in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato vicerettore del Pontificio Seminario Romano Minore (1992 - 1997), vicario parrocchiale dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela (1997 - 1999) e di San Frumenzio ai Prati Fiscali (1999 - 2004), di cui è poi diventato parroco (2004 - 2016) e parroco di San Gregorio Magno (2016 - 2018).
Il 18 maggio 2018, a 52 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Roma. Viene consacrato il 24 giugno successivo dall'arcivescovo Angelo De Donatis, Vicario per Roma, oggi cardinale.
Il 19 settembre 2020, a 54 anni, viene elevato arcivescovo e nominato Vicegerente di Roma. Succede al carmelitano Filippo Iannone, chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.
Il 29 ottobre 2021, a 55 anni, viene nominato vescovo di Ascoli Piceno. Succede a Giovanni d'Ercole, dimissionario. Nel 2023 viene eletto Vicepresidente della CEI per il Centro Italia.

--

È stato elevato vescovo il polacco don Krysztof Jòzef Nykiel, 59 anni, Reggente della Penitenzieria Apostolica dal 2012.

Fino al 1996 nessun Reggente era stato elevato vescovo durante il mandato, ma quasi tutti, fino al 1916, si vedevano poi assegnare incarichi cardinalizi. Dopo 11 anni in tale incarico, sembrava proprio che Papa Francesco non avesse intenzione di proseguire questa tradizione con Nykiel, prima di questa sorpresa. Solo gli ultimi 2 Reggenti prima di Nykiel, hanno ricevuto la consacrazione, ossia:
- Luigi De Magistris, che nel 2001 diventerà arcivescovo e per 2 anni Pro-Penitenziere Maggiore. È stato poi creato cardinale nel 2015 da Papa Francesco ed è mancato nel 2022 a 95 anni
- Gianfranco Girotti, 87 anni, francescano conventuale, Reggente nel decennio successivo (2002 - 2012), elevato vescovo nel 2006

Di seguito l'organigramma aggiornato della Penitenzieria Apostolica:
- Penitenziere MaggioreAngelo De Donatis, 70 anni (2024)
- Reggente → Krysztof Jòzef Nykiel, 59 anni, polacco (2012)
- Teologo → P. Jaime Emilio González Magaña, gesuita messicano (2022)
- Canonista → don Giacomo Incitti, 72 anni (2019)
- Consiglieri
    - P. Paolo Benanti, 50 anni, del Terz'Ordine Regolare Francescano (2019)
    - P. Marco Panero, 41 anni, salesiano (2019)
    - don Giuseppe Tonello (2020)

Krysztof Jòzef Nykiel è nato a Osjakòw (Polonia) il 28 febbraio 1965.
Viene ordinato sacerdote il 9 giugno 1990, a 25 anni, da Wladyslaw Ziolek, arcivescovo di Lodz. Ottiene una laurea magistrale in teologia all'Accademia di Teologia Cattolica di Varsavia e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato vicario parrocchiale e docente di religione a Włodzimierzów (1990 - 1991) e Passoscuro (Roma, 1991 - 1995), officiale del Pontificio Consiglio per la Pastorale degli Operatori Sanitari (1995 - 2002) e della Congregazione per la Dottrina della Fede (2002 - 2009), prelato della Camera Apostolica  e Segretario Aggiunto della Commissione internazionale di inchiesta e di studio sulle apparizioni della Madonna di Međugorje (2009 - 2012).
Il 26 giugno 2012, a 47 anni, viene nominato Reggente della Penitenzieria Apostolica. Succede al francescano conventuale Gianfranco Girotti, ritiratosi per anzianità.

--

Il nuovo Presidente della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR è Christoph Schonborn, 79 anni, Austria, domenicano, arcivescovo di Vienna. Succede allo spagnolo Santos Abril y Castellò, 88 anni, Arciprete emerito della Basilica di Santa Maria Maggiore e nunzio apostolico emerito, che ha concluso il mandato iniziato nel 2015.
Come membro della Commissione, al suo posto, è stato nominato lo svizzero Emil Paul Tscherrig, 77 anni, nunzio apostolico emerito.
Confermati gli altri 3 membri, in carica dal 2020:

- Konrad Krajewski, 60 anni, polacco, Prefetto del Dicastero per il Servizio della Carità
- Giuseppe Petrocchi, 75 anni, arcivescovo dell'Aquila
- Luis Antonio Tagle, 66 anni, filippino, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione

--

Il cardinale statunitense Kevin Joseph Farrell, 76 anni, primo Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita dal 2016 e cardinale Camerlengo dal 2019, è stato confermato a tempo indeterminato.

--

Altri eventi

Nordamerica
- Stati Uniti → il nuovo arcivescovo di Hartford è Christopher James Coyne, 65 anni, finora coadiutore da giugno 2023. Si ritira per anzianità Leonard Paul Blair, 75 anni, in carica dal 2013
Il nuovo vescovo di Burlington è don John McDermott, 61 anni, finora amministratore diocesano. Succede a Christopher James Coyne, 65 anni, nominato arcivescovo coadiutore di Hartford a giugno 2023
- Messico → il nuovo vescovo di Ciudad Guzmàn è Herculano Medina Garfias, 56 anni, finora vescovo ausiliare di Morelia dal 2015. Si ritira per anzianità Oscar Armando Campos Contreras, 76 anni, in carica dal 2017. Non restano ausiliari a Carlos Garfias Merlos, 73 anni, arcivescovo di Morelia

Sudamerica
- Brasile → il nuovo arcivescovo di Cascavel è Josè Mario Scalon Angonese, 63 anni, finora vescovo di Uruguaiana dal 2017. Succede ad Adelar Baruffi, 54 anni, dimissionario a febbraio. Cessa l’amministrazione apostolica di Paulo Antonio de Conto, 81 anni, vescovo emerito di Montenegro.

Africa
- Nigeria → il nuovo vescovo di Ahiara è il clarettiano Simeon Okezuo Nwobi, 64 anni, finora vescovo ausiliare dell’amministratore apostolico. Succede a Peter Ebere Okpaleke, 60 anni, dimissionario a febbraio 2018, oggi cardinale. Cessa l’amministrazione apostolica di Lucius Iwejuru Ugorji, 72 anni, arcivescovo di Owerri. Ad Okpaleke non era stato permesso prendere possesso della diocesi, non appartenendo all'etnia maggioritaria degli mbaise. La sede era quindi vacante da ben 13 anni
- Madagascar → il nuovo vescovo di Maintirano è P. Clèment Herizo Rakotoasimbola, 49 anni, dei Missionari di La Salette, finora parroco ad Antsalova e vicario delegato dell’amministratore apostolico. Succede a Gustavo Bombin Espino, 63 anni, dell’Ordine Trinitariano, nominato arcivescovo di Toliara a luglio 2023. Cessa l’amministrazione del missionario polacco Zygmunt Robaskiewicz, 65 anni, dei Missionari della Sacra Famiglia, vescovo di Mahajanga
- Kenya → 
P. Peter Munguti Makau, 49 anni, dei Missionari della Consolata, finora Superiore Provinciale dell’Ordine in Kenya e Uganda, è stato nominato vescovo coadiutore di IsioloSarà coadiutore del confratello Anthony Ireri Mukobo, 74 anni, vescovo di Isiolo dal 2006, che varcherà la soglia dei 75 anni a settembre
- Botswana → è
 mancato il missionario keniano Anthony Pascal Rebello, 74 anni, della Società del Verbo Divino, vescovo di Francistown dal 2021. Rebello è stato colto da un malore mentre celebrava la messa

Centroamerica
- Dominica → il nuovo vescovo di Roseau è don Kendrick John Forbes, 48 anni, finora vicario generale dell’arcidiocesi di Nassau (Bahamas), vicario giudiziale e parroco a Nassau. Succede a Gabriel Malzaire, 66 anni, eletto arcivescovo di Castries a febbraio 2022. Roseau è l'unica diocesi del Paese

Oceania
- Isole Kiribati → il nuovo vescovo di Tarawa - Nauru è P. Simon Mani, 55 anni, dei Missionari del Sacro Cuore, finora rettore del Seminario Regionale del Pacifico di Suva (Isole Fiji). Succede a Paul Eusebius Mea Kaiuea, dei Missionari del Sacro Cuore, ritiratosi per anzianità a giugno 2020 (e poi mancato a 81 anni a giugno 2021). A giugno 2020 era stato nominato vescovo don Koru Tito, che però è mancato a 61 anni ad agosto 2022 senza mai essere consacrato né prendere possesso della diocesi. Tarawa - Nauru è l'unica diocesi sia per le Isole Kiribati che per Nauru

Commenti

  1. non riusciro' mai a capire la necessita' di queste unioni visto che restano sempre due diocesi con un unico vescovo in italia anche nella chiesa c'e' il campanilismo ed ognuno e' affezionato alla propria diocesi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...