Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Si è spento a soli 72 anni il cardinale Miguel Angel Ayuso Guixot

È mancato il cardinale spagnolo Miguel Angel Ayuso Guixot , 72 anni, comboniano, Prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso dal 2018. I cardinali elettori scendono a 120 , più 112 non elettori, per un totale di 232, in attesa del Concistoro del 7 dicembre. Era stato lo stesso Papa Francesco, nella mattinata del 25 novembre, a chiedere preghiere per il cardinale, "in fin di vita". Era affetto da una grave malattia, che lo aveva costretto negli ultimi anni a ripetuti ricoveri e interventi. Ayuso Guixot, primo e unico cardinale nella storia dei Padri Comboniani, è il primo porporato elettore defunto dopo 2 anni esatti, dalla morte del ghanese Richard Kuuia Baawobr , dei Padri Bianchi, spirato per problemi cardiaci a 64 anni a nemmeno 2 mesi dalla sua creazione a cardinale. L'ultimo capo dicastero vaticano mancato in carica è invece proprio il predecessore di Ayuso Guixot, il francese Jean Louis Tauran , morto a 75 anni a luglio 2018. Ayuso Guixot è l'8° cardin...

Verso il Concistoro - 7

Papa Francesco, nel Concistoro del 7 dicembre, il 10° del suo Pontificato, creerà 21 nuovi cardinali, 20 elettori e 1 non elettore. Di seguito le biografie dei 3 cardinali più giovani. Rolandas Makrickas , 52 anni, lituano, Arciprete coadiutore della Basilica di Santa Maria Maggiore Nella sua storia la Basilica non aveva mai avuto un coadiutore: Makrickas lo è diventato e succederà al cardinale polacco Stanislaw Rylko nel 2025, quando compirà 80 anni. Anche nel suo caso si tratta di un'ascesa estremamente rapida: è il 2021 quando, officiale della Segreteria di Stato, diventa commissario straordinario e l'anno scorso coadiutore e arcivescovo. Da quando si ha memoria dell'incarico, nel 1153, tutti gli Arcipreti della Basilica di Santa Maria Maggiore sono diventati cardinali.  La Lituania raggiunge invece, per la prima volta nella storia, i 3 cardinali, di cui Makrickas sarà l'unico elettore: - Audrys Juozas Backis , 87 anni, arcivescovo emerito di Vilnius e nunzio aposto...

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Verso il Concistoro - 6

Papa Francesco, nel Concistoro del 7 dicembre, il 10° del suo Pontificato, creerà 21 nuovi cardinali, 20 elettori e 1 non elettore. Di seguito le biografie di altri 3 cardinali elettori. Roberto Repole , 57 anni, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa Torino, ex capitale d'Italia e del Regno di Sardegna, con l'episcopato del predecessore Cesare Nosiglia , 80 anni, aveva interrotto una tradizione cardinalizia che durava ininterrottamente dal 1879. Dal 1983 l'arcivescovo di Torino ha anche l'incarico di Custode Pontificio della Sacra Sindone, che è custodita nel Duomo cittadino. Per la piccola diocesi di Susa, eretta nel 1772, è invece una prima assoluta: il neo cardinale Repole dovrà guidare la diocesi all'unione con Torino o Pinerolo. Repole, primo torinese dopo oltre un secolo a sedere sulla cattedra cittadina, sarà il 12° arcivescovo di Torino a diventare cardinale, dopo: - Domenico della Rovere , vescovo dal 1482 al 1497, creato nel 1478 da Sisto IV (suo zio) co...

Dopo 44 anni va in pensione il cardinale Cantalamessa, Predicatore della Casa Pontificia

Si è ritirato per anzianità il cardinale cappuccino Raniero Cantalamessa , 90 anni, Predicatore della Casa Pontificia dal 1980. Gli succede il confratello P. Roberto Pasolini , 53 anni, docente di esegesi biblica presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano. Dopo ben 44 anni di incarico e aver fatto da Predicatore a ben 3 Papi, si ritira al compimento dei 90 anni il cardinale Cantalamessa, che aveva chiesto e ottenuto nel 2020, al momento della creazione a cardinale, di essere dispensato dalla consacrazione episcopale, uno dei rari casi all'interno del Sacro Collegio. Dal 1743 un breve papale riserva l'esclusiva dell'incarico di Predicatore a un frate cappuccino. Il suo compito è tenere una predica, alla presenza del Papa e della Curia Romana, tutti i venerdì di Quaresima e di Avvento nell'Aula Paolo VI.  Inoltre il predicatore tiene l'omelia della celebrazione della Passione del Signore presieduta dal papa nel pomeriggio del Venerdì Santo n...

Verso il Concistoro - 5

Papa Francesco, nel Concistoro del 7 dicembre, il 10° del suo Pontificato, creerà 21 nuovi cardinali, 20 elettori e 1 non elettore. Di seguito le biografie di altri 3 cardinali elettori. Domenico Battaglia , 61 anni, arcivescovo di Napoli Napoli, dopo alcuni dubbi dovuti all'esclusione nel 2023, si conferma sede cardinalizia dal 1916, in quanto città "guida" per il Sud Italia e in passato capitale del Regno delle Due Sicilie, quindi molto spesso guidata da cardinali. Due arcivescovi di Napoli sono stati eletti Papi: Paolo IV ( Gian Pietro Carafa , arcivescovo dal 1549 al 1555, poi Papa fino al 1559) e Innocenzo XII ( Antonio Pignatelli , arcivescovo dal 1686 al 1691, poi Papa fino al 1700). Battaglia sarà il 34° arcivescovo di Napoli a diventare cardinale, dopo: - Tommaso da Capua , arcivescovo nel 1216 (per appena un mese, senza mai prendere possesso della sede), creato lo stesso anno da Innocenzo III, poi Penitenziere Maggiore, mancato nel 1243 - Annibaldo di Ceccano...