Passa ai contenuti principali

Si è spento a soli 72 anni il cardinale Miguel Angel Ayuso Guixot

È mancato il cardinale spagnolo Miguel Angel Ayuso Guixot, 72 anni, comboniano, Prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso dal 2018.
I cardinali elettori scendono a 120, più 112 non elettori, per un totale di 232, in attesa del Concistoro del 7 dicembre.

Era stato lo stesso Papa Francesco, nella mattinata del 25 novembre, a chiedere preghiere per il cardinale, "in fin di vita". Era affetto da una grave malattia, che lo aveva costretto negli ultimi anni a ripetuti ricoveri e interventi.
Ayuso Guixot, primo e unico cardinale nella storia dei Padri Comboniani, è il primo porporato elettore defunto dopo 2 anni esatti, dalla morte del ghanese Richard Kuuia Baawobr, dei Padri Bianchi, spirato per problemi cardiaci a 64 anni a nemmeno 2 mesi dalla sua creazione a cardinale. L'ultimo capo dicastero vaticano mancato in carica è invece proprio il predecessore di Ayuso Guixot, il francese Jean Louis Tauran, morto a 75 anni a luglio 2018.

Ayuso Guixot è l'8° cardinale defunto nel 2024 dopo:
- Sergio Sebastiani, 92 anni, Presidente emerito della Prefettura per gli Affari Economici e nunzio apostolico emerito
- Paul Josef Cordes, 89 anni, tedesco, Presidente emerito del Pontificio Consiglio "Cor Unum"
- Pedro Rubiano Sàenz, 91 anni, Colombia, arcivescovo emerito di Bogotà e Cali e vescovo emerito di Cùcuta
- Kelvin Edward Felix, 91 anni, Dominica, arcivescovo emerito di Castries
- Alexandre do Nascimento, 99 anni, Angola, Decano Anagrafico, arcivescovo emerito di Luanda e Lubango e vescovo emerito di Malanje
- Eugenio Dal Corso, 85 anni, dell'Opera Don Calabria, vescovo emerito di Benguela e Saurimo (Angola)
- Renato Raffaele Martino, 91 anni, cardinale Protodiacono, Presidente emerito dei Pontifici Consigli per Giustizia e Pace e Migranti e Itineranti e nunzio apostolico emerito

La Spagna scende a 14 cardinali, 7 elettori e 7 non elettori.

--

Si è ritirato per anzianità il missionario italiano Paolo Bizzeti, 77 anni, gesuita, Turchia, vicario apostolico dell'Anatolia dal 2015. Amministratore apostolico sarà il confratello Antuan Ilgit, 52 anni, missionario tedesco, vescovo ausiliare.
Bizzeti è originario di Firenze.

Paolo Bizzeti è nato a Firenze il 22 settembre 1947.
Entrato a 19 anni nella Compagnia di Gesù, viene ordinato sacerdote il 21 giugno 1975, a 27 anni, ed emette i voti perpetui il 12 giugno 1982, a 34 anni. Ottiene una licenza in filosofia alla Pontificia Facoltà di Teologia Aloysianum di Gallarate, un baccalaureato alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli e una laurea in lettere e filosofia all'Università di Bologna.
È stato delegato per la pastorale vocazionale dell'Ordine (1981 - 1983 e 1988 - 2007), Superiore della Residenza Baldinucci di Firenze (1988 - 2005), direttore del Centro di Spiritualità Villa San Giuseppe di Bologna (1995 - 2007), rettore dello scolasticato filosofico dell'Aloysianum di Padova (2007 - 2013) e direttore della Patavina Residentia Antonianum e del Centro Antonianum di Padova (2007 - 2015).
Il 14 agosto 2015, a 67 anni, viene nominato vicario apostolico dell'Anatolia. Succede al connazionale Luigi Padovese, assassinato a giugno 2010 a 63 anni. Viene consacrato il 1° novembre successivo dall'arcivescovo Cyril Vasil', anch'egli gesuita, Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali.

--

Federico Antellini Russo, finora Vicedirettore dal 2020, è stato promosso Vicepresidente e Direttore dell'ASIF (Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria). Succede a Giuseppe Schlitzer, che ha concluso il mandato iniziato nel 2020.
L'ASIF è presieduta dal 2019 da Carmelo Barbagallo, 68 anni.

--

Il francescano P. Samuel Ferreira de Lima, 57 anni, finora maestro dei novizi dell’Ordine e vicario parrocchiale a Rodeio, è stato nominato vescovo ausiliare di Manaus, Brasile.

Sarà il 3° ausiliare del cardinale francescano Leonardo Ulrich Steiner, 74 anni, arcivescovo di Manaus, insieme a:
- Zenildo Lima da Silva, 56 anni (2023)
- Joaquim Hudson de Souza Ribeiro, 51 anni (2023)

Sono stati ausiliari di Manaus 5 vescovi, 4 in carica e 1 in pensione:
Mario Pasqualotto, 86 anni, missionario italiano, del Pontificio Istituto per le Missioni Estere (aus 1999 - 2013)
Sebastiao Bandeira Coelho, 65 anni, vescovo di Coroatà (2011 - , aus 2004 - 2010)
- Màrio Antonio Da Silva, 58 anni, arcivescovo di Cuiabà (2022 - , aus 2010 - 2016)
- Edmilson Tadeu Canavarros dos Santos, 56 anni, salesiano, prelato di Itacoatiara (2024 - , aus 2016 - 2024)
- Josè Albuquerque de Araujo, 55 anni, vescovo di Parintins (2022 - , aus 2016 - 2022)

--

Altri eventi

Oceania
- Isole Marianne Settentrionali → il nuovo vescovo di Chalan Kanoa è il missionario filippino don Romeo Duetao Convocar, 54 anni, finora parroco a Guam. Succede al connazionale Ryan Pagente Jimènez, 52 anni, nominato arcivescovo di Agana a luglio

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...