Passa ai contenuti principali

Iglesias si salva: dopo 2 anni arriva un nuovo vescovo

Il nuovo vescovo di Iglesias è don Mario Farci, 57 anni, finora Preside della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna di Cagliari. Succede a Giovanni Paolo Zedda, 77 anni, ritiratosi per anzianità a ottobre 2022. Cessa l'amministrazione apostolica del cardinale Arrigo Miglio, 82 anni, arcivescovo emerito di Cagliari e vescovo emerito di Ivrea e Iglesias.

Dopo oltre 2 anni in cui il clero di Iglesias ha rifiutato ogni proposta di unione con la metropolitana Cagliari, finalmente la diocesi ottiene un nuovo vescovo e si assicura la propria sopravvivenza. In Sardegna tra il 2020 e il 2021 sono state accorpate Ales - Terralba e Lanusei, ma ultimamente la tendenza è stata di segno opposto, mantenendo anche le piccole diocesi. Anche a livello nazionale: nel 2024 l'unica unione è stata tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto.

Mario Farci è nato a Quartu Sant'Elena (Cagliari) il 9 maggio 1967.
Viene ordinato sacerdote il 7 dicembre 1991, a 24 anni, per l'arcidiocesi di Cagliari. 
È stato vicario parrocchiale a Cagliari (1992 - 1999), direttore spirituale del seminario (1996 - 1998), direttore dell'ufficio diocesano per ecumenismo e dialogo (1999 - 2022), docente di teologia dogmatica (1994 - 2024) e direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari (2010 - 2020), cappellano della casa di cura Sant'Antonio di Cagliari (1999 - 2024) e preside della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna di Cagliari (2022 - 2024).

--

John Rodrigues, 57 anni, India, vescovo di Poona dal 2023, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Mumbai. Sarà coadiutore del cardinale Oswald Gracias, 79 anni, arcivescovo di Mumbai dal 2006, che compirà 80 anni il 24 dicembre.

John Rodrigues è nato a Mumbai, India, il 21 agosto 1967.
Viene ordinato sacerdote il 18 aprile 1998, a 30 anni, da Ivan Dias, arcivescovo di Mumbai, poi cardinale. Ottiene una licenza in teologia dogmatica alla Pontificia Università Lateranense di Roma.
È stato viceparroco a Mahim (1998 - 1999), segretario particolare di Ivan Dias, arcivescovo di Mumbai (1999 - 2000) e docente di teologia dogmatica al Collegio San Pio X di Goregaon (2000 - 2013).
Il 15 maggio 2013, a 45 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Mumbai. Viene consacrato il 29 giugno successivo dal cardinale Oswald Gracias, arcivescovo di Mumbai.
Il 25 marzo 2023, a 55 anni, viene nominato vescovo di Poona. Succede a Thomas Dabre, ritiratosi per anzianità.

--

Compie 90 anni il cardinale salesiano Tarcisio Bertone, cardinale vescovo di Frascati dal 2008, Segretario di Stato emerito (2006 - 2013) e arcivescovo emerito di Genova (2002 - 2006) e Vercelli (1991 - 1995). È stato anche Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede (1995 - 2002).
I cardinali ultranovantenni salgono a 31 su 112 non elettori. L'Italia invece conta 49 cardinali, 15 elettori e 34 non elettori, in attesa del Concistoro del 7 dicembre.

--

Altri eventi

Europa
- Slovenia → il nuovo vescovo di Koper è il salesiano Peter Stumpf, finora vescovo di Murska Sobota dal 2009. Si ritira per anzianità Jurij Bizjak, 77 anni, in carica dal 2012

Nordamerica
- Stati Uniti → è mancato Richard John Sklba, 89 anni, ausiliare emerito di Milwaukee (1979 - 2010)

Sudamerica
- Venezuela → il nuovo vescovo di San Felipe è don Rubèn Gregorio Delgado Carmona, 60 anni, finora vicario generale e rettore del seminario di Trujillo. Succede a Victor Hugo Basabe, 61 anni, nominato arcivescovo di Coro a ottobre 2023

Asia
- India → compie 75 anni Peter Parapullil, vescovo di Jhansi dal 2012. Da maggio è affiancato dal coadiutore Wilfred Gregory Moras, 55 anni

Africa
- Uganda → il nuovo vescovo di Nebbi è don Constantine Rupiny, 50 anni, finora rettore del seminario maggiore di Alokolum, arcidiocesi di Gulu. Succede al comboniano Raphael P’Mony Wokorach, 63 anni, nominato arcivescovo di Gulu a marzo. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese

Centroamerica
- Haiti → compie 75 anni il monfortano Quesnel Alphonse, vescovo di Fort Libertè dal 2014

<

Commenti

  1. Meno male che si stanno rendendo conto (forse) della sciocchezza degli accorpamenti delle diocesi, ognuna di esse , ha una sua storia, tradizioni e fedeli legati al proprio vescovo questi accorpamenti fanno danno perche' un vescovo e' legato alla sua diocesi ed i fedeli si sentono scippati del loro vescovo risultato tutto viene visto come una soppressione della loro storia non lamentiamoci se i fedeli si allontanano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tranquilli che vedrete ci saranno presto altri accorpamenti. Iglesias si è salvata perché è abbastanza grande e con Carbonia fa provincia. Ma le diocesi che non sono provincia civile, come già prescriveva il concordato, piano piano verranno tutte accorpate al capoluogo, anche se è vero che la CEI non è più tanto d'accordo, ma fa fede il Papa che vuole così e il Dicastero per i Vescovi. Già diversi accorpamenti in unione Episcopi, come quello della mia diocesi, hanno ricevuto da Roma la sollecitazione a procedere verso la piena unione.

      Elimina
    2. concordo non tanto nella unione in persona episcopi ma alla fusione completa se territori confinanti

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...