Il 2024 si chiude con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro e l'inizio del Giubileo, ma dal 1° gennaio a oggi molte cose sono cambiate.
Se in Curia Romana, Penitenziere Maggiore a parte, poco è cambiato, lo stesso non si può dire della Curia di Roma, con un nuovo Vicario, un altro trasferito, un nuovo Vicegerente, settori che spariscono e ausiliari trasferiti in ogni dove.
Nel mondo, Europa a parte, è proseguito il ricambio in molte circoscrizioni cardinalizie in tutto il mondo, dall'Asia all'Africa passando per il Sudamerica, con l'eccezione dell'Europa, mentre il Collegio Cardinalizio è stato ulteriormente ingrandito, arrivando a cifre record mai toccate in precedenza. Infine, sono cambiate alcune cariche interne al Sacro Collegio, in vista della scadenza del quinquennio di nomina di Decano e Sottodecano.
Di seguito i 5 fatti più rilevanti del 2023 che si concluderà tra poche ore.
1 - Grande confusione sotto il cielo di Roma
Il pesante ricambio al Vicariato di Roma, che inaugura una nuova epoca, è l'evento del 2024. Non solo il Vicario di Roma viene trasferito ad altro incarico per la prima volta, lasciando il Laterano vacante dopo decenni, ma viene nominato un nuovo Vicario direttamente dal Papa all'Angelus (mai accaduto prima). E inoltre, arriva un nuovo Vicegerente e buona parte degli ausiliari dell'amministrazione di Angelo De Donatis vengono trasferiti in giro per l'Italia.
Con la nomina di un Vicario giovane come Baldassare Reina, la speranza per il 2025 è che il Vicariato di Roma possa trovare pace dopo anni complessi.
2 - Italia: ritorno alla storia
Se Roma si conferma sede cardinalizia (e non era scontato), in Italia le sedi rette da cardinali cambiano. Fuori L'Aquila e Firenze, per anzianità dei rispettivi cardinali, e dentro Torino (e Susa) e Napoli.
È un gradito ritorno, sia per il capoluogo piemontese, che ormai sembrava rassegnato a restare senza porpora, ma anche per Napoli, che conferma la sua tradizione di capofila del Sud Italia. Le sedi cardinalizie italiane stanno cambiando, e ora che si profila solo Como all'orizzonte come sostituzione per anzianità, non è detto che possano anche tornare ad aumentare, con altri ritorni di sedi storiche all'interno del Sacro Collegio.
3 - Altri 21 cardinali in un Sacro Collegio già enorme
Proprio Napoli, con il suo arcivescovo inserito all'ultimo secondo, ci dà lo spunto per collegarci con un altro tema ormai imperante da anni: un Collegio Cardinalizio sempre più vasto. Pur essendo sopra i 120 elettori, che per legge sarebbero il numero massimo, Papa Francesco ha voluto aggiungerne altri 20, toccando quota 140 elettori per la prima volta nella storia. Con appena 8 deceduti, il Sacro Collegio ha toccato la nuova vetta di 253 membri, e anche il record storico di 114 non elettori.
A fine 2025, con 14 uscite, il Collegio Cardinalizio conterà 125 elettori salvo decessi. Basteranno per evitare un altro Concistoro?
4 - Novità per tutti, tranne che per l'Europa
Boston, Caracas e Varsavia sono forse le 3 arcidiocesi metropolitane più importanti rette da cardinali ad aver affrontato una successione nel 2024, ma tanti altri porporati ultrasettantacinquenni sono andati in pensione.
Con un totale di 8 porporati ritirati per anzianità e 1 dimesso a pochi mesi dai 75 anni, anche il 2024 è stato un anno di intenso ricambio in tutto il mondo, con l'eccezione dell'Europa, sempre meno centrale nella geopolitica della Chiesa.
5 - Protodiacono ed Elettore Anziano
Infine, ci sono state due variazioni importanti nei ruoli interni al Sacro Collegio, in attesa di decisioni su Decano e Sottodecano a inizio 2025.
È cambiato l'Elettore Anziano, che ora è Fernando Filoni, 78 anni, Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, succeduto al sulpiziano canadese Marc Ouellet, Prefetto emerito del Dicastero per i Vescovi e arcivescovo emerito di Quèbec, che ha compiuto 80 anni ed è uscito dal numero dei cardinali elettori.
E si è risolta (purtroppo con la morte dell'interessato) l'anomalia storica di un Protodiacono non elettore perché mai promosso all'ordine presbiterale nonostante 21 anni di cardinalato. Con il passaggio d'ordine del cardinale Harvey, siamo quindi tornati ad avere un Protodiacono a tutti gli effetti, Dominique Mamberti, 72 anni, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, che però già a febbraio toccherà i 10 anni di cardinalato.
--
Curia Romana
(1 successione ai vertici di organismi curiali, 6 nuovi arcivescovi, 3 nuovi vescovi, 6 nuovi sacerdoti. Trasferiti: 1 vescovo e 2 sacerdoti. Ritirati per anzianità: 1 cardinale, 1 vescovo e 1 laico. Cessati: 1 cardinale, 1 vescovo e 2 sacerdoti. Deceduto in carica 1 cardinale)
Solo la Penitenzieria Apostolica ha cambiato vertice in un anno che già si preannunciava di grande tranquillità, senza nemmeno 1 prelato che avrebbe varcato la soglia dei 75 anni. Sotto la lente d'ingrandimento ci sono gli spagnoli: la morte del cardinale Miguel Angel Ayuso Guixot, che costringerà nel 2025 a trovare un nuovo Presidente del Dicastero per il Dialogo Interreligioso, e la cessazione del mandato del cardinale Angel Fernàndez Artime come Rettor Maggiore dei Salesiani: lo spagnolo è ora da oltre 4 mesi senza incarico, a 15 dalla sua creazione a cardinale.
- 31/1 → il salesiano P. Giordano Piccinotti, 48 anni, Presidente dell'APSA, viene elevato arcivescovo
- 31/1 → don Matthias Ambros, 44 anni, Sostituto Promotore di Giustizia del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, viene nominato Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione
- 1/2 → Benjamìn Estevez de Cominges, 49 anni, viene nominato Segretario Generale della Segreteria per l'Economia
- 5/2 → don Graziano Borgonovo, 63 anni, viene nominato Sottosegretario del Dicastero per l'Evangelizzazione
- 23/2 → don Flavio Pace, 46 anni, Sottosegretario del Dicastero per le Chiese Orientali, viene elevato arcivescovo e nominato Segretario del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Si ritira per anzianità Brian Farrell, 80 anni, dei Legionari di Cristo
- 29/2 → il clarettiano P. Aitor Jimènez Echave, 61 anni, viene nominato Sottosegretario del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Cessa il mandato del monfortano P. Pier Luigi Nava, 70 anni
- 8/3 → P. Michael Jalakh, 57 anni, dell'Ordine Antonino Maronita, Segretario del Dicastero per le Chiese Orientali, viene elevato arcivescovo
- 20/3 → don Rolandas Makrickas, 52 anni, Commissario Pontificio, viene elevato arcivescovo e nominato Arciprete Coadiutore della Basilica di Santa Maria Maggiore
- 6/4 → il cardinale Angelo De Donatis, 70 anni, Vicario per Roma, viene nominato Penitenziere Maggiore. Si ritira per anzianità il cardinale Mauro Piacenza, 79 anni
- 6/4 → il gesuita Daniele Libanori, 70 anni, vescovo ausiliare di Roma, viene nominato Assessore del Santo Padre alla Vita Consacrata
- 15/4 → don Filippo Ciampanelli, 45 anni, viene nominato Sottosegretario del Dicastero per le Chiese Orientali
- 1/5 → don Krysztof Jòzef Nykiel, 59 anni, Reggente della Penitenzieria Apostolica, viene elevato vescovo
- 5/7 → il barnabita Sergio Pagano, 75 anni, Prefetto dell'Archivio Apostolico Vaticano, viene nominato Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Cessa il mandato del salesiano Enrico Dal Covolo, 73 anni. Il nuovo Prefetto dell'Archivio Apostolico Vaticano è l'agostiniano P. Rocco Ronzani, 46 anni
- 29/7 → vengono elevati arcivescovi don John Joseph Kennedy, 56 anni, Segretario, e don Philippe Curbeliè, 55 anni, Sottosegretario del Dicastero per la Dottrina della Fede
- 7/8 → don Tuomo Vimpari, 55 anni, viene nominato Sottosegretario del Dicastero per i Testi Legislativi. Cessa il mandato del salesiano P. Markus Graulich, 59 anni
- 16/8 → cessa il mandato di Angel Fernàndez Artime, 63 anni, come Rettor Maggiore dell'Ordine Salesiano
- 1/10 → don Samuele Sangalli, 57 anni, Sottosegretario, viene nominato Segretario Aggiunto del Dicastero per l'Evangelizzazione
- 31/10 → Dario Gervasi, 56 anni, vescovo ausiliare di Roma, viene nominato Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita
- 7/11 → don Erwin Josè Aserios Bagalapo, 56 anni, viene nominato Sottosegretario del Dicastero per l'Evangelizzazione
- 25/11 → muore il comboniano Miguel Angel Ayuso Guixot, 72 anni, Prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso
- 31/12 → si ritira per anzianità Giuseppe Pignatone, 75 anni, Presidente del Tribunale della Città del Vaticano. Gli succede Venerando Marano, Presidente Aggiunto
--
Italia
(8 nuovi vescovi, successioni in 4 arcidiocesi metropolitane, 1 arcidiocesi non metropolitana e 6 diocesi, 1 diocesi unita in persona episcopi. Trasferiti in Curia Romana 1 cardinale e 1 vescovo. Ritirati per anzianità: 2 cardinali, 2 arcivescovi e 6 vescovi. Deceduti: 2 arcivescovi e 6 vescovi)
L'Italia cardinalizia cambia volto, e a grande velocità. Due cardinali vanno in pensione (gli unici metropoliti a farlo, con l'eccezione di Udine) e altri due prendono il loro posto, con il ritorno di Torino e Napoli. Per il resto, sembra rallentare il processo di accorpamento delle diocesi, con appena 1 circorscrizione unita in persona episcopi. È un cambio di trend o solo un caso?
- 18/1 → muore Giovanni Giudici, 83 anni, vescovo emerito di Pavia e ausiliare emerito di Milano
- 24/1 → muore Alberto Tanasini, 78 anni, vescovo emerito di Chiavari e ausiliare emerito di Genova
- 26/1 → muore Emanuele Catarinicchia, 97 anni, vescovo emerito di Mazara del Vallo e Cefalù
- 29/1 → muore Delio Lucarelli, 84 anni, vescovo emerito di Rieti
- 2/2 → P. Davide Carbonaro, 57 anni, dei Chierici Regolari della Madre di Dio di Lucca, viene nominato arcivescovo di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo. Si ritira per anzianità Salvatore Ligorio, 75 anni
- 3/2 → don Domenico Beneventi, 49 anni, viene nominato vescovo di San Marino - Montefeltro. Si ritira per anzianità Andrea Turazzi, 75 anni
- 23/2 → Riccardo Lamba, 67 anni, vescovo ausiliare di Roma, viene nominato arcivescovo di Udine. Si ritira per anzianità Andrea Bruno Mazzocato, 75 anni
- 23/2 → Francesco Marinelli, 88 anni, arcivescovo emerito di Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado
- 6/4 → il cardinale Angelo De Donatis, 70 anni, Vicario per Roma, viene chiamato in Vaticano come Penitenziere Maggiore. Si ritira per anzianità il cardinale Mauro Piacenza, 79 anni
- 6/4 → il gesuita Daniele Libanori, 70 anni, vescovo ausiliare di Roma, viene chiamato in Vaticano come Assessore del Santo Padre alla Vita Consacrata
- 18/4 → don Gherardo Gambelli, 55 anni, viene nominato arcivescovo di Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori, 77 anni
- 30/4 → don Alfonso Raimo, 64 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Salerno - Campagna - Acerno
- 2/5 → Gianpiero Palmieri, 58 anni, vescovo di Ascoli Piceno, viene nominato anche vescovo di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto. Si ritira per anzianità Carlo Bresciani, 75 anni
- 21/6 → muore il francescano conventuale Gianfranco Agostino Gardin, 80 anni, vescovo emerito di Treviso e Segretario emerito della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
- 29/6 → muore Luciano Giovannetti, 89 anni, vescovo emerito di Fiesole e ausiliare emerito di Arezzo - Cortona - Sansepolcro
- 1/8 → Antonio D'Angelo, 53 anni, coadiutore, viene nominato arcivescovo dell'Aquila. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Petrocchi, 76 anni
- 28/8 → Angelo Raffaele Panzetta, 58 anni, arcivescovo di Crotone - Santa Severina, viene nominato arcivescovo coadiutore di Lecce
- 24/9 → muore Elio Tinti, 88 anni, vescovo emerito di Carpi
- 6/10 → Baldassare Reina, 53 anni, Vicegerente, viene elevato arcivescovo e nominato Vicario per Roma
- 31/10 → Dario Gervasi, 56 anni, vescovo ausiliare di Roma, viene nominato Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita
- 21/11 → don Renato Tarantelli Baccari, 48 anni, viene nominato Vicegerente di Roma
- 30/11 → don Mario Farci, 57 anni, viene nominato vescovo di Iglesias
- 7/12 → Claudio Palumbo, 59 anni, vescovo di Trivento, viene nominato vescovo di Termoli - Larino. Si ritira per anzianità Gianfranco De Luca, 75 anni
- 11/12 → don Alberto Torriani, 53 anni, viene nominato arcivescovo di Crotone - Santa Severina
- 16/12 → Daniele Salera, 54 anni, vescovo ausiliare di Roma, viene nominato vescovo di Ivrea. Si ritira per anzianità l'oratoriano Edoardo Aldo Cerrato, 75 anni
- 19/12 → don Bernardino Giordano, 54 anni, viene nominato vescovo di Grosseto e Pitigliano - Sovana - Orbetello. Si ritira per anzianità il cappuccino Giovanni Roncari, 75 anni
- 30/12 → si ritira per anzianità Corrado Pizziolo, 75 anni, vescovo di Vittorio Veneto
---
Mondo
(8 cardinali ritirati per anzianità, 1 trasferito e 1 dimesso)
Le novità sono tante, e anche quest'anno tra i cardinali c'è di tutto: chi si ritira a 80 anni, chi qualche mese dopo, chi il giorno del 75° compleanno (senza essere sostituito) e chi con qualche mese di anticipo. Sicuramente si è accentuata la tendenza a proroghe fino agli 80 anni (e oltre), prima considerata una rarità. Chi non ha subito avvicendamenti cardinalizi è stata l'Europa, Italia a parte.
- 12/2 → si ritira per anzianità il gesuita Pedro Ricardo Barreto Jimeno, 80 anni, Perù, arcivescovo di Huancayo. Gli succede l'oblato Luis Alberto Huamàn Camayo, 54 anni, vescovo ausiliare
- 15/2 → si ritira per anzianità Josè Luis Lacunza Maestrojuàn, 80 anni, Panama, vescovo di David. Gli succede il francescano P. Luis Enrique Saldana Guerra, 57 anni
- 20/5 → si ritira per anzianità Jean Pierre Kutwa, 78 anni, Costa d'Avorio, arcivescovo di Abidjan. Gli succede Ignace Bessi Dogbo, 62 anni, arcivescovo di Korhogo
- 27/6 → si ritira per anzianità Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij, 75 anni, Thailandia, arcivescovo di Bangkok
- 28/6 → si ritira per anzianità Baltazar Enrique Porras Cardozo, 79 anni, Venezuela, arcivescovo di Caracas. Gli succede il salesiano Raùl Biord Castillo, 61 anni, vescovo di La Guaira
- 25/7 → si ritira per anzianità Jean Zerbo, 80 anni, Mali, arcivescovo di Bamako. Gli succede Robert Cissè, 56 anni, vescovo di Sikasso
- 5/8 → si ritira per anzianità il cappuccino Sèan Patrick O'Malley, 80 anni, Stati Uniti, arcivescovo di Boston. Gli succede Richard Garth Henning, 60 anni, vescovo di Providence
- 28/10 → Stephen Brislin, 68 anni, arcivescovo di Città del Capo, Sudafrica, viene nominato arcivescovo di Johannesburg. Si ritira per anzianità l'oblato Buti Joseph Thlagale, 76 anni
- 4/11 → si dimette Kazimierz Nycz, 74 anni, arcivescovo di Varsavia, Polonia. Gli succede il pallottino Adrian Jòzef Galbas, 56 anni, arcivescovo di Katowice
- 23/12 → si ritira per anzianità il cardinale Louis Marie Ling Mangkhanekhoun, 80 anni, Laos, dell'Istituto Voluntas Dei, vicario apostolico di Vientiane. Gli succede don Anthony Adoun Hongsaphong, 60 anni
--
Nunziature
(8 nuovi nunzi, 1 ritirato per anzianità, 13 trasferiti, 1 dimesso. 4 deceduti, di cui 1 in carica)
Nessun pensionamento, anzi, solo 2 uscite e ben 8 ingressi. Dopo tanti anni in deficit, finalmente il 2024 si chiude in positivo per la diplomazia pontificia, che registra anche l'ingresso di Georg Gaenswein, rimasto senza incarico dopo la morte di Benedetto XVI. L'impressione (speriamo) è che il trend potrebbe confermarsi anche nel 2025.
- 23/1 → l'arcivescovo Luis Miguel Munoz Càrdaba, 58 anni, nunzio apostolico in Sudan / Eritrea, viene nominato nunzio apostolico in Mozambico
- 25/1 → l'arcivescovo Francisco Escalante Molina, 58 anni, nunzio apostolico ad Haiti, viene nominato nunzio apostolico in Giappone
- 25/1 → don Janusz Urbanczyk, 57 anni, Osservatore Permanente alla Sede ONU di Vienna, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Zimbabwe
- 23/2 → l'arcivescovo Giampiero Gloder, 65 anni, nunzio apostolico a Cuba, viene nominato nunzio apostolico in Romania / Moldova
- 1/3 → don Mauro Lalli, 58 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Papua Nuova Guinea / Isole Salomone
- 2/3 → l'arcivescovo Giovanni Gaspari, 60 anni, nunzio apostolico in Angola / Sao Tomè e Prìncipe, viene nominato nunzio apostolico in Corea del Sud / Mongolia
- 11/3 → Petar Rajic, 65 anni, nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania, viene nominato nunzio apostolico in Italia / San Marino. Si ritira per anzianità Emil Paul Tscherrig, 77 anni
- 16/4 → l'arcivescovo Henryk Mieczyslaw Jagodzinski, 55 anni, nunzio apostolico in Ghana, viene nominato nunzio apostolico in Sudafrica / Botswana / eSwatini / Namibia / Lesotho
- 16/4 → l'arcivescovo Mitja Leskovar, 54 anni, nunzio apostolico in Iraq, viene nominato nunzio apostolico in Rep. Dem. Congo
- 19/4 → l'arcivescovo Martin Krebs, 67 anni, nunzio apostolico in Svizzera / Liechtenstein, viene nominato anche nunzio apostolico a Monaco
- 14/5 → l'arcivescovo Alberto Ortega Martìn, 61 anni, nunzio apostolico in Cile, viene nominato nunzio apostolico in Venezuela
- 14/5 → don Sèamus Patrick Horgan, 54 anni, viene nominato nunzio apostolico in Sud Sudan. Cessa l'incarico dell'arcivescovo Hubertus Matheus Maria Van Megen, 63 anni, che rimane nunzio apostolico in Kenya
- 20/5 → l'arcivescovo Antoine Camilleri, 58 anni, nunzio apostolico in Etiopia / Somalia / Gibuti, viene nominato nunzio apostolico a Cuba
- 24/6 → l'arcivescovo Georg Gaenswein, 67 anni, Prefetto emerito della Casa Pontificia e Segretario Particolare emerito di Benedetto XVI, viene nominato nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania
- 27/6 → muore l'arcivescovo Alberto Tricarico, 96 anni, nunzio apostolico emerito
- 28/6 → l'arcivescovo Ante Jozic, 57 anni, nunzio apostolico in Bielorussia, viene nominato nunzio apostolico in Georgia / Armenia
- 29/6 → don Julien Kaborè, 56 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Ghana
- 1/7 → don Kryspin Dubiel, 50 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Angola / Sao Tomè e Prìncipe
- 9/7 → l'arcivescovo Mark Gerard Miles, 57 anni, nunzio apostolico in Benin / Togo, viene nominato nunzio apostolico in Costa Rica
- 16/7 → l'arcivescovo Michael Francis Crotty, 54 anni, nunzio apostolico in Burkina Faso, viene nominato nunzio apostolico in Nigeria
- 22/7 → l'arcivescovo Christophe Zakhia El-Kassis, 55 anni, nunzio apostolico negli Emirati Arabi Uniti, viene nominato anche nunzio apostolico in Yemen
- 27/7 → l'arcivescovo Gabor Pintèr, 60 anni, nunzio apostolico in Honduras, viene nominato nunzio apostolico in Nuova Zelanda / Area Pacifico. Si dimette l'arcivescovo Novatus Rugambwa, 67 anni
- 11/8 → muore l'arcivescovo Noel Treanor, 73 anni, nunzio apostolico in Unione Europea
- 20/8 → muore l'arcivescovo Ramiro Moliner Inglès, 83 anni, nunzio apostolico emerito
- 15/10 → don Simòn Bolivar Sànchez Carriòn, 52 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Honduras
- 21/10 → muore l'arcivescovo Giovanni Battista Morandini, 87 anni, nunzio apostolico emerito
- 28/10 → don Rubèn Dario Ruiz Mainardi, 59 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Benin / Togo
--
Italiani nel mondo
(2 nuovi vescovi, ritirati per anzianità 1 arcivescovo e 3 vescovi, 2 trasferiti, 1 dimesso. Deceduti: 1 arcivescovo e 3 vescovi)
Il 2024 conferma l'arretramento della missione italiana, con tanti pensionamenti e solo 2 nuovi vescovi missionari.
- 13/1 → si ritira per anzianità il francescano Giorgio Bertin, 77 anni, vescovo di Gibuti. Gli succede Jamal Daibes, 59 anni, vescovo ausiliare di Gerusalemme
- 23/2 → il carmelitano scalzo P. Aurelio Gazzera, 61 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Bangassou, Rep. Centrafricana
- 13/3 → si dimette Adriano Ciocca Vasino, 74 anni, prelato di Sao Felix. Gli succede don Lucio Nicoletto, 51 anni
- 3/4 → si ritira per anzianità Ilario Antoniazzi, 75 anni, Tunisia, arcivescovo di Tunisi. Gli succede il missionario francese Nicholas Lhernould, 49 anni, vescovo di Costantina
- 20/5 → il barnabita Giovanni Peragine, 59 anni, amministratore apostolico dell'Albania Meridionale, Albania, viene nominato arcivescovo coadiutore di Scutari - Pult
- 3/7 → il comboniano Christian Carlassare, 46 anni, vescovo di Rumbek, Sud Sudan, viene nominato primo vescovo di Bentiu
- 19/7 → muore il cappuccino Domenico Crescentino Marinozzi, 97 anni, Etiopia, vicario apostolico emerito di Soddo - Hosanna
- 6/9 → muore il comboniano Lorenzo Ceresoli, 93 anni, Etiopia, vicario apostolico emerito di Awasa
- 30/9 → muore Adelio Giuseppe Tomasin, 94 anni, dell'Opera Don Calabria, Brasile, vescovo emerito di Quixadà
- 31/10 → si ritira per anzianità il dehoniano Gaetano Di Pierro, 75 anni, vescovo di Farafangana, Madagascar. Gli succede Marcellin Randiamamonjy, 61 anni, vescovo di Fenoarivo Atsinanana
- 25/11 → si ritira per anzianità il gesuita Paolo Bizzeti, 77 anni, Turchia, vicario apostolico dell'Anatolia
- 18/12 → si ritira per anzianità Pedro Josè Conti, 75 anni, Brasile, vescovo di Macapà. Gli succede il salesiano Antonio de Assis Ribeiro, 58 anni, vescovo ausiliare di Belèm do Parà
- 30/12 → muore il cappuccino Ruggero Franceschini, 85 anni, Turchia, arcivescovo emerito di Smirne e vicario apostolico dell'Anatolia
--
Cardinali
(21 nuovi, 12 diventati non elettori, 3 promossi all'ordine presbiterale, 1 elevato arcivescovo, 9 deceduti)
Il Collegio Cardinalizio, come abbiamo detto, continua ad espandersi, con altri 21 ingressi. Tuttavia, il 2024 è stato un anno importante anche per la definizione dei nuovi Elettore Anziano e Protodiacono, cariche fondamentali in caso di Conclave. In attesa di novità sulla conferma o meno di Decano e Sottodecano, prevista a gennaio 2025.
- 16/1 → muore Sergio Sebastiani, 92 anni, Presidente emerito della Prefettura per gli Affari Economici e nunzio apostolico emerito
- 5/3 → Angel Fernàndez Artime, 63 anni, Rettor Maggiore dell'Ordine Salesiano, viene elevato arcivescovo
- 15/3 → muore Paul Josef Cordes, 89 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio "Cor Unum"
- 15/4 → muore Pedro Rubiano Sàenz, 91 anni, Colombia, arcivescovo emerito di Bogotà e Cali e vescovo emerito di Cùcuta
- 30/5 → muore Kelvin Edward Felix, 91 anni, Saint Lucia, arcivescovo emerito di Castries
- 8/6 → all'80° compleanno di Marc Ouellet, sulpiziano, Prefetto emerito del Dicastero per i Vescovi e arcivescovo emerito di Quèbec, il titolo di Elettore Anziano passa a Fernando Filoni, 78 anni, Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
- 1/7 → vengono promossi cardinali presbiteri
- Lorenzo Baldisseri, 83 anni, Segretario Generale emerito del Sinodo dei Vescovi e nunzio apostolico emerito
- Gerhard Ludwig Muller, 76 anni, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede e vescovo emerito di Ratisbona
- James Michael Harvey, 74 anni, Arciprete della Basilica di San Paolo Fuori le Mura
- 28/9 → muore Alexandre do Nascimento, 99 anni, Decano Anagrafico, Angola, arcivescovo emerito di Luanda e Lubango e vescovo emerito di Malanje
- 20/10 → muore Eugenio Dal Corso, 85 anni, dell'Opera Don Calabria, vescovo emerito di Benguela e Saurimo (Angola)
- 28/10 → muore Renato Raffaele Martino, 91 anni, cardinale Protodiacono, Presidente emerito dei Pontifici Consigli per Giustizia e Pace e per Migranti e Itineranti e nunzio apostolico emerito. Gli succede Dominique Mamberti, 72 anni, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
- 25/11 → muore il comboniano Miguel Angel Ayuso Guixot, 72 anni, Prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso
- 7/12 → Papa Francesco, in Concistoro, crea 21 nuovi cardinali, 20 elettori e 1 non elettore:
- Angelo Acerbi, 99 anni, prelato emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta e nunzio apostolico emerito
- Carlos Castillo Mattasoglio, 74 anni, Perù, arcivescovo di Lima
- Vicente Bokalic Iglic, 72 anni, lazzarista, Argentina, arcivescovo di Santiago del Estero
- Luis Gerardo Cabrera Herrera, 69 anni, francescano, Ecuador, arcivescovo di Guayaquil
- Fernando Natalio Chomalì Garib, 67 anni, Cile, arcivescovo di Santiago
- Tarcisius Isao Kikuchi, 66 anni, della Società del Verbo Divino, Giappone, arcivescovo di Tokyo
- Pablo Virgilio Siongco David, 65 anni, Filippine, vescovo di Kalookan
- Ladislav Nèmet, 68 anni, della Società del Verbo Divino, Serbia, arcivescovo di Belgrado
- Jaime Spengler, 64 anni, francescano, Brasile, arcivescovo di Porto Alegre
- Ignace Bessi Dogbo, 63 anni, Costa d'Avorio, arcivescovo di Abidjan
- Jean Paul Vesco, 62 anni, domenicano, Francia, arcivescovo di Algeri (Algeria)
- Dominique Mathieu, 61 anni, Belgio, arcivescovo di Teheran - Esfahan (Iran)
- Roberto Repole, 57 anni, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa
- Baldassare Reina, 54 anni, Vicario per Roma
- Frank Leo, 53 anni, Canada, arcivescovo di Toronto
- Rolandas Makrickas, 52 anni, Arciprete coadiutore della Basilica di Santa Maria Maggiore
- Mykola Bychok, 44 anni, redentorista, Ucraina, eparca dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne degli Ucraini (Australia)
- Timothy Radcliffe, 79 anni, domenicano, Maestro emerito dell'Ordine
- Fabio Baggio, 59 anni, scalabriniano, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
- George Jacob Koovakad, 51 anni, Organizzatore dei Viaggi Papali
- Domenico Battaglia, 61 anni, arcivescovo di Napoli
- 31/12 → muore Angelo Amato, 86 anni, salesiano, Prefetto emerito della Congregazione per le Cause dei Santi
Cardinali diventati non elettori:
- John Olorunfemi Onaiyekan, Nigeria, arcivescovo emerito di Abuja e vescovo emerito di Ilorin
- Pedro Ricardo Barreto Jimeno, Perù, gesuita, arcivescovo emerito di Huancayo e vicario apostolico emerito di Jaèn
- Josè Luis Lacunza Maestrojuàn, Panama, agostiniano recolletto, vescovo emerito di David e Chitrè
- Louis Marie Ling Mangkhanekhoun, Laos, dell'Istituto Voluntas Dei, vicario apostolico emerito di Vientiane e Paksè
- Luis Francisco Ladaria Ferrer, gesuita spagnolo, Prefetto emerito del Dicastero per la Dottrina della Fede
- Marc Ouellet, sulpiziano canadese, Prefetto emerito del Dicastero per i Vescovi e arcivescovo emerito di Quèbec
- Sèan Patrick O'Malley, Stati Uniti, cappuccino, arcivescovo emerito di Boston e vescovo emerito di Palm Beach, Fall River e Saint Thomas
- Polycarp Pengo, Tanzania, arcivescovo emerito di Dar Es-Salaam e vescovo emerito di Nachingwea e Tunduru - Masasi
- Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore emerito e Prefetto emerito della Congregazione per il Clero
- Jean Pierre Ricard, Francia, arcivescovo emerito di Bordeaux e vescovo emerito di Montpellier
- Baltazar Enrique Porras Cardozo, Venezuela, arcivescovo emerito di Caracas e Mèrida
- Oswald Gracias, India, arcivescovo di Mumbai
--
Altri Paesi
Francia
(5 nuovi vescovi, successioni in 2 arcidiocesi non metropolitane e 8 diocesi. Ritirati per anzianità: 1 vescovo. Dimessi: 1 vescovo. Deceduti: 1 arcivescovo e 1 vescovo)
- 5/1 → don François Durand, 50 anni, viene nominato vescovo di Valence
- 9/1 → don Matthieu Dupont, 50 anni, viene nominato vescovo di Laval
- 2/2 → muore il domenicano Pierre Raffin, 85 anni, vescovo emerito di Metz
- 14/2 → si dimette Gilles Reithinger, 51 anni, delle Missioni Estere di Parigi, vescovo ausiliare di Strasburgo
- 28/2 → Pascal Delannoy, 66 anni, vescovo di Saint Denis, viene nominato arcivescovo di Strasburgo
- 13/3 → Jean Giraud, 67 anni, arcivescovo di Sens, viene nominato vescovo di Viviers
- 16/3 → don Grègoire Drouot, 48 anni, viene nominato vescovo di Nevers
- 22/5 → don Alexandre De Bucy, 53 anni, viene nominato vescovo di Agen
- 4/6 → Benoit Bertrand, 64 anni, vescovo di Mende, viene nominato vescovo di Pontoise. Si ritira per anzianità Stanislas Lalanne, 75 anni
- 6/8 → Pascal Wintzer, 64 anni, arcivescovo di Poitiers, viene nominato arcivescovo di Sens
- 1/10 → Francis Bestion, 67 anni, vescovo di Tulle, viene nominato vescovo di Blois
- 15/11 → don Etienne Guillet, 48 anni, viene nominato vescovo di Saint Denis
- 27/11 → muore Georges Gilson, 95 anni, arcivescovo emerito di Sens, vescovo emerito di Le Mans e ausiliare emerito di Parigi
Stati Uniti
(15 nuovi vescovi, successioni in 3 arcidiocesi metropolitane e 9 diocesi. Ritirati per anzianità: 1 cardinale, 2 arcivescovi e 2 vescovi. Dimessi: 2 vescovi. Deceduti: 1 arcivescovo e 11 vescovi, di cui 2 in carica)
- 19/1 → muore Mario Eduardo Dorsonville-Rodrìguez, 62 anni, vescovo di Houma - Thibodaux
- 13/2 → don James Thomas Ruggieri, 56 anni, viene nominato vescovo di Portland in Maine. Si ritira per anzianità Robert Peter Deeley, 77 anni
- 17/2 → muore Peter Michael Muhich, 62 anni, vescovo di Rapid City
- 4/3 → muore Francisco Gonzàlez Valer, 84 anni, dei Figli della Sacra Famiglia, ausiliare emerito di Washington
- 19/3 → si dimette il francescano conventuale William Patrick Callahan, 73 anni, vescovo di La Crosse. Gli succede Gerard William Battersby, 63 anni, vescovo ausiliare di Detroit
- 3/4 → muore Thomas John Gumbleton, 96 anni, ausiliare emerito di Detroit
- 9/4 → si dimette Peter Joseph Jugis, 67 anni, vescovo di Charlotte. Gli succede il francescano conventuale P. Michael Thomas Martin, 62 anni
- 20/4 → don Reynaldo Bersabal, 59 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Sacramento
- 1/5 → Christopher James Coyne, 68 anni, coadiutore, viene nominato arcivescovo di Hartford. Si ritira per anzianità Leonard Paul Blair, 75 anni
- 6/5 → don John Joseph McDermott, 61 anni, viene nominato vescovo di Burlington
- 7/5 → don James Mark Beckman, 61 anni, viene nominato vescovo di Knoxville
- 21/5 → Joseph Williams, 50 anni, vescovo ausiliare di Saint Paul - Minneapolis, viene nominato vescovo coadiutore di Camden
- 24/5 → muore George William Coleman, 85 anni, vescovo emerito di Fall River
- 18/6 → muore Daniel Patrick Reilly, 96 anni, vescovo emerito di Worcester e Norwich
- 25/6 → don Scott Bullock, 60 anni, viene nominato vescovo di Rapid City
- 25/6 → don Dennis Walsh, 58 anni, viene nominato vescovo di Davenport
- 23/7 → don Kevin Thomas Kenney, 64 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Saint Paul - Minneapolis
- 5/8 → Richard Garth Henning, 60 anni, vescovo di Providence, viene nominato arcivescovo di Boston. Si ritira per anzianità il cardinale Sèan Patrick O'Malley, 80 anni, cappuccino
- 3/9 → si ritira per anzianità Michael Richard Cote, 75 anni, vescovo di Norwich
- 13/9 → muore Edward James Slattery, 84 anni, vescovo emerito di Tulsa
- 15/9 → muore Basil Harry Losten, 94 anni, eparca emerito di Stamford degli Ucraini e ausiliare emerito di Filadelfia degli Ucraini
- 27/9 → don Dennis Spies, 56 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Joliet
- 4/11 → Jeffrey Grob, 63 anni, vescovo ausiliare di Chicago, viene nominato arcivescovo di Milwaukee. Si ritira per anzianità Jerome Edward Listecki, 75 anni
- 7/11 → muore Louis Edward Gelineau, 96 anni, vescovo emerito di Providence
- 8/11 → don Artur Olexandrovych Bubnevych, 49 anni, viene nominato eparca della Santa Protezione di Maria di Pittsburgh dei Ruteni
- 9/11 → muore James Patrick Keleher, 93 anni, arcivescovo emerito di Kansas City e vescovo emerito di Belleville
- 21/11 → muore Richard John Sklba, 89 anni, ausiliare emerito di Milwaukee
- 3/12 → muore John Stephen Cummins, 96 anni, vescovo emerito di Oakland e ausiliare emerito di Sacramento
- 20/12 → John Gregory Kelly, 68 anni, vescovo ausiliare di Dallas, viene nominato vescovo di Tyler
- 20/12 → don Timothy James O'Malley, 65 anni, don John Steven Siemianowski, 64 anni, don Lawrence Sullivan, 58 anni, don Josè Garcia Maldonado, 45 anni, e don Robert Fedek, 45 anni, vengono nominati vescovi ausiliari di Chicago
Brasile
(18 nuovi vescovi, successioni in 4 arcidiocesi metropolitane, 15 diocesi e 2 prelature territoriali. Promosse ad arcidiocesi metropolitane 2 diocesi. Ritirati per anzianità: 1 arcivescovo e 3 vescovi. Dimessi: 3 arcivescovi e 3 vescovi. Deceduti: 7 vescovi, di cui 2 in carica)
- 4/1 → Josè Benedito Cardoso, 62 anni, vescovo ausiliare di San Paolo, viene nominato vescovo di Catanduva
- 4/1 → P. Eugenio Barbosa Martins, 63 anni, sacramentino, viene nominato vescovo di Sao Joao da Boa Vista
- 28/1 → muore il salesiano Walter Ivan de Azevedo, 97 anni, vescovo emerito di Sao Gabriel da Cachoeira
- 31/1 → Joel Portella Amado, 69 anni, vescovo ausiliare di Rio de Janeiro, viene nominato vescovo di Petròpolis
- 2/2 → don Danival Milagres Coelho, 47 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Goiania
- 12/2 → si dimette Adelar Baruffi, 54 anni, arcivescovo di Cascavel
- 21/2 → don Edilson de Souza Silva, 55 anni, viene nominato vescovo ausiliare di San Paolo
- 28/2 → P. Adenis Roberto de Oliveira, 49 anni, dell'Opera Don Calabria, viene nominato vescovo ausiliare di Curitiba
- 6/3 → don Edmar Josè da Silva, 48 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Belo Horizonte
- 13/3 → Josafà Menezes da Silva, 65 anni, arcivescovo di Vitòria da Conquista, viene nominato arcivescovo di Aracaju
- 13/3 → il cappuccino Rubival Cabral Britto, 54 anni, vescovo di Grajaù, viene nominato vescovo di Bom Jesus da Lapa
- 13/3 → si dimette Adriano Ciocca Vasino, 74 anni, prelato di Sao Felix. Gli succede don Lucio Nicoletto, 51 anni
- 15/3 → muore lo stimmatino Fernando Antonio Brochini, 78 anni, vescovo emerito di Itumbiara e Jaboticabal
- 19/3 → don Carlos Henrique Silva Oliveira, 51 anni, viene nominato vescovo di Tocantinòpolis
- 19/3 → don Vicente de Paula Tavares, 52 anni, viene eletto vescovo ausiliare di Brasìlia
- 3/4 → si dimette il carmelitano Antonio Muniz Fernandes, 71 anni, arcivescovo di Maceiò. Gli succede il coadiutore Carlos Alberto Breis Pereira, 55 anni
- 23/4 → Antonio Carlos Cruz Santos, 62 anni, dei Missionari del Sacro Cuore, vescovo di Caicò, viene nominato vescovo di Petrolina. Si ritira per anzianità Francisco Canindè Palhano, 75 anni
- 30/4 → si dimette Esmeraldo Barreto Prado de Farias, 74 anni, dell'Istituto del Prado, vescovo di Araçuaì. Gli succede don Geraldo dos Reis Maia, 59 anni
- 2/5 → Josè Mario Scalon Angonese, 63 anni, vescovo di Uruguaiana, viene nominato arcivescovo di Cascavel
- 14/5 → don Agnaldo Temoteo da Silveira, 46 anni, viene nominato vescovo di Garanhuns
- 15/5 → si dimette l'agostiniano recolletto Jesùs Maria Cizaurre Berdonces, 72 anni, vescovo di Bragança do Parà. Gli succede Raimundo Possidonio Carrera de Mata, 70 anni, coadiutore
- 15/5 → don Josè Otacio Oliveira Guedes, 50 anni, viene nominato vescovo di Belo Horizonte
- 7/6 → don Adalberto Donadelli Jùnior, 49 anni, viene nominato vescovo di Rio do Sul
- 7/6 → Jùlio Cesar Souza de Jesùs, 47 anni, vescovo ausiliare di Fortaleza, viene nominato vescovo di Floriano
- 10/6 → Bruno Elizeu Versari, 65 anni, vescovo di Campo Mourao, viene nominato vescovo di Ponta Grossa. Si ritira per anzianità Sèrgio Arthur Braschi, 75 anni
- 19/6 → P. Itacir Brassiani, 64 anni, dei Missionari della Sacra Famiglia, viene nominato vescovo di Santa Cruz do Sul
- 22/6 → Jorge Pierozan, 60 anni, vescovo ausiliare di San Paolo, viene nominato vescovo di Rio Grande
- 26/6 → Francisco Carlos da Silva, 68 anni, vescovo di Lins, viene nominato primo vescovo di Jaù
- 11/7 → Valdemir Vicente Andrade Santos, 51 anni, vescovo ausiliare di Fortaleza, viene nominato vescovo di Juazeiro
- 1/8 → muore Dilmo Franco de Campos, 52 anni, vescovo ausiliare di Anàpolis
- 8/8 → muore lo spiritano Mario Clemente Neto, 84 anni, prelato emerito di Tefè
- 22/8 → il salesiano Edmilson Tadeu Canavarros dos Santos, 55 anni, vescovo ausiliare di Manaus, viene nominato prelato di Itacoatiara
- 30/8 → muore il francescano conventuale Janusz Marian Danecki, 72 anni, vescovo ausiliare di Campo Grande
- 18/10 → muore Paulo Sèrgio Machado, 78 anni, vescovo emerito di Sao Carlos e Ituiutaba
- 30/10 → si dimette Carlos Alberto dos Santos, 69 anni, vescovo di Itabuna
- 30/10 → Joao Gilberto de Moura, 60 anni, vescovo di Jardim, viene nominato vescovo di Lins
- 5/11 → la diocesi di Joinville viene elevata arcidiocesi metropolitana. Il vescovo Francisco Carlos Bach, 70 anni, viene confermato arcivescovo
- 5/11 → la diocesi di Chapecò viene elevata arcidiocesi metropolitana. Il vescovo Odelir Josè Magri, 61 anni, comboniano, viene confermato arcivescovo
- 8/11 → don Nereudo Freire Henrique, 61 anni, e don Josivaldo Josè Bezerra, 57 anni, vengono nominati vescovi ausiliari di Olinda - Recife
- 20/11 → muore l'agostiniano recolletto Josè Luis Azcona Hermoso, 84 anni, prelato emerito di Marajò
- 25/11 → il francescano P. Samuel Ferreira de Lima, 57 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Manaus
- 30/11 → P. Joao Batista de Oliveira, 61 anni, della Società del Verbo Divino, viene nominato vescovo di Corumbà
- 18/12 → il salesiano Antonio de Assis Ribeiro, 58 anni, vescovo ausiliare di Belèm do Parà, viene nominato vescovo di Macapà. Si ritira per anzianità Pedro Josè Conti, 75 anni
- 21/12 → il passionista P. Josè Roberto dos Reis, 47 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Goiania
- 30/12 → il rogazionista Angelo Ademir Mezzari, 67 anni, vescovo ausiliare di San Paolo, viene nominato arcivescovo di Vitòria. Si ritira per anzianità il francescano Dario Campos, 76 anni
Spagna
(8 nuovi vescovi, successioni in 1 arcidiocesi metropolitana e 4 diocesi. Ritirati per anzianità: 1 arcivescovo e 4 vescovi. Dimessi: 1 vescovo. Deceduti: 2 vescovi)
- 17/2 → muore Juan Marìa Uriarte Goiricelaya, 90 anni, vescovo emerito di San Sebastiàn e Zamora
- 29/2 → il cistercense P. Octavi Vilà Mayo, 62 anni, viene nominato vescovo di Girona
- 9/4 → si dimette Angel Fernàndez Collado, 71 anni, vescovo di Albacete
- 23/4 → don Vicente Martin Munoz, 54 anni, e don Josè Antonio Alvarez Sànchez, 46 anni, vengono nominati vescovi ausiliari di Madrid
- 25/5 → don Antonio Josè Valin Valdès, 56 anni, viene nominato vescovo di Tui - Vigo. Si ritira per anzianità Luis Quinteiro Fiuza, 76 anni
- 29/6 → il francescano Josè Rodrìguez Carballo, 70 anni, coadiutore, viene nominato arcivescovo di Mèrida - Badajoz. Si ritira per anzianità Celso Morga Iruzubieta, 76 anni
- 12/7 → don Josep Lluìs Serrano Pentinat, 47 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Urgell
- 16/9 → si ritira per anzianità Bernardo Alvarez Afonso, 75 anni, vescovo di San Cristòbal de La Laguna
- 8/10 → il domenicano P. Xabier Gomez Garcia, 54 anni, viene nominato vescovo di Sant Feliu de Llobregat. Si ritira per anzianità Agustin Cortès Soriano, 76 anni
- 11/10 → muore Vicente Juan Segura, 69 anni, vescovo emerito di Ibiza e ausiliare emerito di Valencia
- 6/11 → don Fernando Enrique Ramòn Casas, 58 anni, e don Arturo Javier Garcìa Pèrez, 56 anni, vengono nominati vescovi ausiliari di Valencia
- 3/12 → Jesùs Vidal Chamorro, 50 anni, vescovo ausiliare di Madrid, viene nominato vescovo di Segovia. Si ritira per anzianità Cèsar Augusto Franco Martìnez, 75 anni
Messico
(3 nuovi vescovi, successioni in 2 arcidiocesi metropolitane e 6 diocesi. Ritirati per anzianità: 2 arcivescovi e 5 vescovi. Deceduti: 1 arcivescovo e 1 vescovo)
- 2/2 → muore Luis Morales Reyes, 87 anni, arcivescovo emerito di San Luis Potosì e vescovo emerito di Torreòn
- 7/2 → Eduardo Munoz Ochoa, 55 anni, vescovo ausiliare di Guadalajara, viene nominato vescovo di Autlàn. Si ritira per anzianità Rafael Sandoval Sandoval, 76 anni, dei Missionari della Natività di Maria
- 19/3 → Josè Leopoldo Gonzàlez Gonzàlez, 69 anni, vescovo di Nogales, viene nominato vescovo di San Juan de Los Lagos
- 1/4 → muore Josè Trinidad Gonzàlez Rodrìguez, 80 anni, ausiliare emerito di Guadalajara
- 3/4 → P. Victor Carabes Chavez, 60 anni, dei Missionari della Natività di Maria, viene nominato vescovo di Tenancingo
- 4/5 → Herculano Medina Garfias, 56 anni, vescovo ausiliare di Morelia, viene nominato vescovo di Ciudad Guzmàn. Si ritira per anzianità Oscar Armando Campos Contreras, 76 anni
- 8/6 → Alfonso Gerardo Miranda Guardiola, 58 anni, vescovo ausiliare di Monterrey, viene nominato vescovo di Piedras Negras. Si ritira per anzianità Alonso Gerardo Garza Trevino, 76 anni
- 8/6 → Juan Carlos Arcq Guzmàn, 57 anni, vescovo ausiliare di Monterrey, viene nominato vescovo di Tacàmbaro
- 21/6 → don Luis Alfonso Tut Tun, 45 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Antequera
- 3/7 → Oscar Roberto Domìnguez Couttolenc, 68 anni, dei Missionari di Guadalupe, vescovo di Ecatepec, viene nominato arcivescovo di Tulancingo. Si ritira per anzianità Domingo Dìaz Martìnez, 75 anni
- 3/7 → si ritira per anzianità Juan Odilòn Martìnez Garcìa, 75 anni, vescovo di Atlacomulco
- 4/7 → Jaime Calderòn Calderòn, 58 anni, vescovo di Tapachula, viene nominato arcivescovo di Leòn. Si ritira per anzianità Alfonso Cortès Contreras, 76 anni
- 10/7 → si ritira per anzianità il baladita Georges Saad Abi Younes, 76 anni, eparca di Nostra Signora dei Martiri del Libano di Città del Messico dei Maroniti
- 19/9 → don Mario Nicolàs Villanueva Arellano, 53 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Tijuana
India
(22 nuovi vescovi, successioni in 1 Arcivescovato Maggiore, 1 arcieparchia metropolitana, 17 diocesi e 1 eparchia. Ritirati per anzianità: 4 arcivescovi e 5 vescovi. Dimessi: 2 vescovi. Deceduti: 2 arcivescovi e 3 vescovi)
- 9/1 → Raphael Thattil, 67 anni, eparca di Shamshabad dei Siro-Malabaresi, viene eletto Arcivescovo Maggiore di Ernakulam - Angamaly dei Siro-Malabaresi
- 13/1 → don Jesu Gaspar Valan Arasu, 57 anni, viene nominato vescovo di Jabalpur. Si ritira per anzianità Gerald Almeida, 77 anni
- 13/1 → si dimette Kannikadass William Anthony, 58 anni, vescovo di Mysore
- 13/1 → don Jeevanandam Amalathan, 60 anni, viene nominato vescovo di Kumbakonam. Si ritira per anzianità Antonisamy Francis, 77 anni
- 13/1 → don Albert George Anastas, 57 anni, viene nominato vescovo di Kuzhithurai
- 13/1 → don Duming Dias, 54 anni, viene nominato vescovo di Karwar
- 13/1 → don Bhaskar Jesuraj, 57 anni, viene nominato vescovo di Meerut
- 13/1 → don Justin Alexander Madathiparambil, 51 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Vijayapuram
- 17/2 → si ritira per anzianità Prakash Mallavarapu, 75 anni, arcivescovo di Visakhapatnam
- 17/2 → si ritira per anzianità Ambrose Rebello, 75 anni, vescovo di Aurangabad. Gli succede Bernard Lancy Pinto, 60 anni, coadiutore
- 17/2 → don Thomas Matthew Kuttimackal, 61 anni, viene nominato vescovo di Indore. Si ritira per anzianità Chacko Thottumarickal, 75 anni, della Società del Verbo Divino
- 17/2 → don Prakash Sagili, 67 anni, viene nominato vescovo di Khammam
- 17/2 → don Francis Tirkey, 62 anni, viene nominato vescovo di Purnea
- 17/2 → P. Karnam Dhaman Kumar, 60 anni, dei Missionari di San Francesco di Sales, viene nominato vescovo di Nalgonda
- 17/2 → don Augustine Madathikunnel, 60 anni, viene nominato vescovo di Khandwa
- 27/2 → il carmelitano scalzo P. Johannes Gorantla, 50 anni, viene nominato vescovo di Kurnool
- 2/3 → si ritira per anzianità Joseph Kariyil, 75 anni, vescovo di Cochin
- 6/4 → don Simiao Purificaçao Fernandes, 56 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Goa - Daman
- 11/5 → don Wilfred Gregory Moras, 55 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Jhansi
- 11/5 → don Antony Valumkal, 54 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Verapoly
- 18/5 → muore il salesiano Joseph Suren Gomes, 80 anni, vescovo emerito di Krishnagar
- 26/5 → muore Devadass Ambrose Mariadoss, 76 anni, vescovo emerito di Tanjore
- 30/5 → muore Thumma Bala, 80 anni, arcivescovo emerito di Hyderabad e vescovo emerito di Warangal
- 1/6 → si dimette Pius Thomas D'Souza, 70 anni, vescovo di Ajmer
- 6/6 → si ritira per anzianità Felix Anthony Machado, 76 anni, vescovo di Vasai
- 5/7 → muore George Mamalassery, 92 anni, vescovo emerito di Tura
- 10/7 → muore Alphonsus Mathias, 96 anni, arcivescovo emerito di Bangalore e vescovo emerito di Chikmagalur
- 13/7 → don Sagayaraj Thamburaj, 55 anni, viene nominato vescovo di Tanjore
- 13/7 → don Joseph Soosainathan, 60 anni, e don Arokiaraj Satis Kumar, 46 anni, vengono nominati vescovi ausiliari di Bangalore
- 15/8 → don Dennis Kuruppassery, 57 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Kannur
- 30/8 → Thomas Tharayil, 52 anni, vescovo ausiliare, viene nominato arcieparca di Changanacherry dei Siro-Malabaresi. Si ritira per anzianità Joseph Perumthottam, 76 anni
- 30/8 → Anthony Prince Panengaden, 48 anni, eparca di Adilabad dei Siro-Malabaresi, viene nominato eparca di Shamshabad dei Siro-Malabaresi
- 4/11 → si ritira per anzianità Antony Pappusamy, 75 anni, arcivescovo di Madurai
- 9/11 → Paul Simick, 61 anni, vicario apostolico del Nepal, viene nominato vescovo di Bagdogra
- 9/11 → don Ambrose Pitchaimuthu, 58 anni, viene nominato vescovo di Vellore
- 9/11 → don Thomas Francis D'Souza, 54 anni, viene nominato vescovo di Vasai
- 9/11 → don Anthony Das Pilli, 51 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Nellore
- 30/11 → John Rodrigues, 57 anni, vescovo di Poona, viene nominato arcivescovo coadiutore di Mumbai
- 28/12 → Wilfred Gregory Moras, 55 anni, coadiutore, viene nominato vescovo di Jhansi. Si ritira per anzianità Peter Parapullil, 75 anni
Germania
(3 nuovi vescovi, successioni in 2 diocesi. Ritirati per anzianità: 3 vescovi. Dimessi: 1 vescovo. Deceduti: 7 vescovi)
- 14/2 → muore Wolfgang Weider, 91 anni, ausiliare emerito di Berlino
- 24/2 → si ritira per anzianità Franz Josef Gebert, 75 anni, vescovo ausiliare di Treviri
- 25/2 → muore Klaus Dick, 95 anni, ausiliare emerito di Colonia
- 22/3 → muore Franz Dietl, 90 anni, ausiliare emerito di Monaco - Frisinga
- 25/3 → si ritira per anzianità Ulrich Boom, 76 anni, vescovo ausiliare di Wurzburg. Gli succede don Paul Reder, 52 anni
- 27/3 → muore Karl Reger, 93 anni, ausiliare emerito di Aquisgrana
- 28/5 → il benedettino Dominicus Meier, 64 anni, vescovo ausiliare di Paderborn, viene nominato vescovo di Osnabruck
- 29/5 → muore Franziskus Eisenbach, 81 anni, ausiliare emerito di Magonza
- 11/9 → si dimette Heinz Gunter Bongartz, 69 anni, vescovo ausiliare di Hildesheim
- 2/10 → don Klaus Kramer, 60 anni, viene nominato vescovo di Rottenburg - Stoccarda
- 5/10 → muore Helmut Bauer, 91 anni, ausiliare emerito di Wurzburg
- 28/10 → muore Franz Kamphaus, 92 anni, vescovo emerito di Limburg
- 14/11 → si ritira per anzianità Wilhelm Zimmermann, 76 anni, vescovo ausiliare di Essen. Gli succede don Andreas Gessmann, 55 anni
Argentina
(7 nuovi vescovi, successioni in 1 arcidiocesi metropolitana e 4 diocesi, 1 diocesi elevata ad arcidiocesi non metropolitana. Ritirati per anzianità: 2 vescovi. Dimessi: 1 arcivescovo e 1 vescovo. Deceduti: 4 vescovi, di cui 1 in carica)
- 9/1 → don Juan Ignacio Lièbana, 46 anni, viene nominato vescovo di Chascomùs. Si ritira per anzianità Carlos Humberto Malfa, 75 anni
- 17/1 → si dimette prima di prendere possesso della diocesi il clarettiano Gustavo Manuel Larrazàbal, 62 anni, vescovo di Mar del Plata, e torna vescovo ausiliare di San Juan de Cuyo
- 22/2 → Jorge Luis Wagner, 57 anni, vescovo ausiliare di Bahìa Blanca, viene nominato vescovo di Comodoro Rivadavia
- 22/2 → Guillermo Caride, 61 anni, vescovo ausiliare, viene nominato vescovo coadiutore di San Isidro
- 27/5 → si dimette Gabriel Antonio Mestre, 55 anni, arcivescovo di La Plata
- 16/6 → muore Marcelo Raùl Martorell, 79 anni, vescovo emerito di Puerto Iguazù
- 19/6 → don Sergio Ivàn Dornelles, 50 anni, don Pedro Bernardo Cannavò, 46 anni, e don Alejandro Daniel Pardo, 46 anni, vengono nominati vescovi ausiliari di Buenos Aires
- 19/6 → muore Josè Angel Rovai, 87 anni, vescovo emerito di Villa Maria e ausiliare emerito di Còrdoba
- 22/7 → la diocesi di Santiago del Estero viene elevata arcidiocesi non metropolitana e sede primaziale. Il vescovo Vicente Bokalic Iglic, 72 anni, lazzarista, ne diventa il primo arcivescovo
- 20/8 → muore Rafael Eleuterio Rey, 91 anni, vescovo emerito di Zàrate - Campana e ausiliare emerito di Còrdoba
- 28/8 → don Matìas Vecino, 45 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Santa Fe de la Vera Cruz
- 12/9 → don Pedro Ernesto Fourneau, 47 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Bahia Blanca
- 27/9 → il francescano Josè Adolfo Larregaìn, 58 anni, vescovo ausiliare, viene nominato arcivescovo coadiutore di Corrientes
- 30/10 → don Alexandro Daniel Rodrìguez, 53 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Lomas de Zamora
- 6/11 → muore Pablo Leòn Hakimian, 70 anni, eparca di San Gregorio di Narek di Buenos Aires degli Armeni
- 21/11 → Gustavo Oscar Carrara, 51 anni, vescovo ausiliare di Buenos Aires, viene nominato arcivescovo di La Plata
- 12/12 → il gesuita Ernesto Giobando, 64 anni, vescovo ausiliare di Buenos Aires, viene nominato vescovo di Mar del Plata
- 30/12 → Guillermo Caride, 62 anni, coadiutore, viene nominato vescovo di San Isidro. Si ritira per anzianità Oscar Vicente Ojea, 78 anni
Polonia
(3 nuovi vescovi, successioni in 2 arcidiocesi metropolitane e 2 diocesi. Dimessi: 1 cardinale, 1 arcivescovo e 1 vescovo. Deceduti: 2 arcivescovi e 3 vescovi)
- 5/1 → muore Ryszard Karpynski, 88 anni, ausiliare emerito di Lublino
- 24/2 → si dimette Andrzej Dziega, 71 anni, arcivescovo di Stettino - Kamien
- 4/3 → muore Piotr Krupa, 87 anni, ausiliare emerito di Pelplin e Koszalin - Kolobrzeg
- 9/3 → si dimette Andrzej Franciszek Dziuba, 73 anni, vescovo di Lowicz
- 11/3 → muore Marian Golebiewski, 86 anni, arcivescovo emerito di Wroclaw e vescovo emerito di Koszalin - Kolobrzeg
- 23/4 → Artur Wazny, 57 anni, vescovo ausiliare di Tarnòw, viene nominato vescovo di Sosnowiec
- 24/5 → muore Janusz Edward Zimniak, 90 anni, ausiliare emerito di Bielsko - Zywiec e Katowice
- 12/9 → Wojciech Tomasz Osial, 53 anni, vescovo ausiliare, viene nominato vescovo di Lowicz
- 13/9 → Wieslaw Andrzej Smigiel, 55 anni, vescovo di Torun, viene nominato arcivescovo di Stettino - Kamien
- 25/9 → il francescano conventuale P. Piotr Tomasz Kleszcz, 57 anni, e don Zbigniew Daniel Wolkowicz, 54 anni, vengono nominati vescovi ausiliari di Lodz
- 12/10 → muore Edward Ozorowski, 83 anni, arcivescovo emerito di Bialystok e ausiliare emerito di Vilnius (Lituania)
- 4/11 → si dimette Kazimierz Nycz, 74 anni, arcivescovo di Varsavia. Gli succede il pallottino Adrian Jòzef Galbas, 56 anni, arcivescovo di Katowice
- 5/11 → don Tomasz Zbigniew Sztajerwald, 46 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Varsavia - Praga
Filippine
(6 nuovi vescovi, successioni in 1 arcidiocesi metropolitana e 9 diocesi. Ritirati per anzianità: 1 arcivescovo e 3 vescovi. Deceduti: 1 arcivescovo e 6 vescovi, di cui 1 in carica)
- 2/1 → muore Ronald Ignacio Lucas, 57 anni, vescovo di Pagadian
- 6/1 → muore Fernando Robles Capalla, 89 anni, arcivescovo emerito di Davao e vescovo emerito di Iligan
- 28/1 → il domenicano P. Napoleon Sipalay Jr, 53 anni, viene nominato vescovo di Alaminos
- 1/2 → muore il gesuita Honesto Chaves Pacana, 91 anni, vescovo emerito di Malaybalay
- 1/2 → muore Nereo Page Odchimar, 83 anni, vescovo emerito di Tandag
- 22/2 → Rex Andrew Alarcon, vescovo di Daet, viene nominato arcivescovo di Caceres. Si ritira per anzianità il carmelitano scalzo Rolando Joven Tria Tirona, 77 anni
- 29/2 → don Luisito Occiano, 52 anni, viene nominato vescovo di Virac. Si ritira per anzianità Manolo Alarcon dos Santos, 76 anni
- 20/6 → don Rafael Tambao-An Cruz, 64 anni, viene nominato vescovo di Baguio
- 2/9 → muore Raul Josè Quimpo Martirez, 86 anni, vescovo emerito di San Josè de Antique
- 21/9 → Marcelino Antonio Maralit, 55 anni, vescovo di Boac, viene nominato vescovo di San Pablo
- 30/9 → P. Euginius Canete, 58 anni, dei Missionari del Cuore Immacolato di Maria, viene nominato vescovo di Gumaca
- 4/10 → il clarettiano P. Elias Lumayog Ayuban, 56 anni, viene nominato vescovo di Cubao. Si ritira per anzianità Honesto Flores Ongtioco, 75 anni
- 18/10 → Nolly Camigue Buco, 60 anni, vescovo ausiliare di Antipolo, viene nominato vescovo di Catarman
- 21/10 → muore Arturo Mandin Bastes, 80 anni, della Società del Verbo Divino, vescovo emerito di Sorsogon e Romblon
- 13/11 → muore Teodoro Javier Buhain, 87 anni, ausiliare emerito di Manila
- 3/12 → don Rufino Coronel Sescon, 52 anni, viene nominato vescovo di Balanga
- 8/12 → lo sceutista Prudencio Padilla Andaya, 65 anni, vicario apostolico di Tabuk, viene nominato vescovo di Cabanatuan. Si ritira per anzianità il sacramentino Sofronio Aguirre Bancud, 76 anni
Canada
(2 nuovi vescovi, successioni in 1 arcidiocesi metropolitana e 2 diocesi. Ritirati per anzianità: 1 arcivescovo e 2 vescovi. Deceduti: 2 vescovi)
- 11/6 → il redentorista P. Michael Brehl, 69 anni, viene nominato vescovo di Pembroke
- 17/6 → si ritira per anzianità Frederick Joseph Colli, 75 anni, vescovo di Thunder Bay
- 12/9 → Alain Faubert, 59 anni, vescovo ausiliare di Montrèal, viene nominato vescovo di Valleyfield. Si ritira per anzianità Noel Simard, 76 anni
- 3/12 → muore Frederick Bernard Henry, 81 anni, vescovo emerito di Calgary e ausiliare emerito di Sault Sainte Marie
- 12/12 → don Jean Tailleur, 61 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Quèbec
- 21/12 → muore Stephen Victor Chmilar, 79 anni, eparca emerito di Toronto degli Ucraini
- 30/12 → Murray Chatlain, 61 anni, arcivescovo di Keewatin-Le-Pas, viene nominato arcivescovo di Winnipeg. Si ritira per anzianità Richard Joseph Gagnon, 76 anni
Portogallo
(6 nuovi vescovi, successioni in 2 diocesi e l'Ordinariato Militare. Ritirati per anzianità: 2 vescovi. Dimessi: 1 vescovo)
- 21/3 → si dimette Josè dos Santos Marcos, 74 anni, vescovo di Beja. Gli succede don Fernando Maio de Paiva, 61 anni
- 14/6 → don Nuno Isidro Nunes Cordeiro, 59 anni, e don Alexandre Coutinho Lopes Brito de Palma, 45 anni, vengono nominati vescovi ausiliari di Lisbona
- 22/11 → don Sèrgio Manuel Ribeiro Dinis, 54 anni, viene nominato Ordinario Militare
- 10/12 → si ritira per anzianità il salesiano Joaquim Augusto da Silva Mendes, 76 anni, vescovo ausiliare di Lisbona. Gli succede don Rui Augusto Jardim Gouveia, 49 anni
- 20/12 → don Josè Miguel Barata Pereira, 53 anni, viene nominato vescovo di Guarda. Si ritira per anzianità Manuel da Rocha Felicio, 77 anni
Commenti
Posta un commento