Il cardinale Grzegorz Rys, 61 anni, Polonia, finora arcivescovo di Lodz dal 2016, è stato nominato arcivescovo di Cracovia. Si ritira per anzianità Marek Jedraszewski, 76 anni, in carica dal 2016.
Il nome di Rys, nativo di Cracovia e arrivato a Lodz proprio quando Jedrazewski venne trasferito a Cracovia, era di gran lunga il più probabile per la successione fin da quando è stato creato cardinale, ma sono dovuti passare oltre due anni (e un Conclave) prima che la nomina andasse in porto. Il suo trasferimento riafferma il ruolo di Cracovia come principale sede cattolica della Polonia, in un anno di numerose trasformazioni per la gerarchia cattolica del Paese.
Prima di Jedraszewski, Cracovia era sede cardinalizia ininterrottamente dal 1890, con 6 arcivescovi consecutivi a diventare cardinale, tra cui Karol Jòzef Wojtyla, arcivescovo dal 1964 al 1978 prima di essere eletto Papa Giovanni Paolo II.
La Polonia conta 5 cardinali, 3 elettori e 2 non elettori.
--
Compie 80 anni il cardinale Vincent Gerard Nichols, Inghilterra, arcivescovo di Westminster dal 2009. I cardinali elettori scendono a 126, oltre a 119 non elettori, per un totale di 245.
Nichols, 11° arcivescovo consecutivo di Westminster a diventare cardinale (cioè tutti, da quando la sede metropolitana di Westminster è stata istituita nel 1850), diventa così l'unico vescovo residenziale di rito latino a restare in carica oltre gli 80 anni. Resta anche Presidente della Conferenza Episcopale di Inghilterra / Galles, che detiene dal 2009, titolo quasi connesso a quello di Westminster.
Nichols diventa il 4° cardinale a restare in carica oltre gli 80 anni, insieme a:
- Bèchara Boutros Rai, 85 anni, Libano, mariamita, Patriarca di Antiochia dei Maroniti
- Enrico Feroci, 85 anni, Rettore del Santuario del Divino Amore a Castel di Leva
- Gianfranco Ghirlanda, 83 anni, gesuita, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta
L'Inghilterra conta 4 cardinali, 1 elettore e 3 non elettori:
- Michael Louis Fitzgerald, 88 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e nunzio apostolico emerito
- Timothy Radcliffe, 80 anni, Maestro emerito dell'Ordine Domenicano
- Vincent Gerard Nichols, 80 anni, arcivescovo di Westminster
- Arthur Roche, 75 anni, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
--
Compie 75 anni il cardinale francescano Leonardo Ulrich Steiner, Brasile, arcivescovo di Manaus dal 2019.
Il Brasile conta 7 cardinali, 6 elettori e 1 non elettore.
--
Il nuovo Sottosegretario per i Rapporti con gli Stati è don Mihăiţă Blaj, 47 anni, rumeno, finora consigliere di nunziatura presso la medesima sezione. Succede al polacco don Miroslaw Stanislaw Wachowski, 55 anni, elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Iraq a settembre.
Mihăiţă Blaj è nato a Gherăeşti, Romania, il 7 ottobre 1978.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 2004, a 25 anni, per la diocesi di Iasi.
Dopo il biennio di studi alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, entra nel servizio diplomatico vaticano nel 2012, prestando servizio in Ecuador, Georgia, Ciad e nella Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.
Il nuovo Assessore per gli Affari Generali è don Anthony Onyemuche Ekpo, 44 anni, nigeriano, finora Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale dal 2023. Succede a don Roberto Campisi, 47 anni, nominato Osservatore Permanente all'Unesco a settembre.
Al suo posto, come Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, è stato invece nominato don Jozef Barlas, 40 anni, slovacco, finora officiale presso la Sezione per gli Affari Generali.
Anthony Onyemuche Ekpo è nato a Umudike, Nigeria, il 24 settembre 1981.
Viene ordinato sacerdote il 30 luglio 2011, a 29 anni, per la diocesi di Umuahia. Ottiene una laurea in teologia sistematica e una in diritto canonico.
Dopo essere entrato come officiale nella Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato nel 2016, il 18 aprile 2023, a 41 anni, viene nominato Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
Jozef Barlas è nato a Snina, Slovacchia, il 7 maggio 1985.
Viene ordinato sacerdote il 19 giugno 2010, a 25 anni, per l'arcidiocesi di Kosice. Ottiene un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Dopo il biennio di studi alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, dal 2020 è officiale della Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.
Di seguito l'organigramma aggiornato della Segreteria di Stato:
- Segretario di Stato → Pietro Parolin, 70 anni (2013)
- Sostituto per gli Affari Generali → Edgar Pena Parra, 65 anni, venezuelano (2018)
- Assessore → don Anthony Onyemuche Ekpo, 44 anni, nigeriano (2025)
- Segretario per i Rapporti con gli Stati → Paul Richard Gallagher, 71 anni, inglese (2014)
- Sottosegretario → don Mihăiţă Blaj, 47 anni, rumeno (2025)
- Segretario per le Rappresentanze Pontificie → Luciano Russo, 62 anni (2022)
- Sottosegretario → don Joseph Murphy, 57 anni, irlandese (2023)
- Capo del Protocollo → don Javier Domingo Fernàndez Gonzàlez, 52 anni, venezuelano (2023)
- Vice Capo → don Bruno Bastos Lins, brasiliano (2021)
Di seguito l'organigramma aggiornato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale:
- Prefetto → Michael Czerny, 79 anni, gesuita canadese (2022)
- Segretario → suor Alessandra Smerilli, 50 anni, delle Sorelle Salesiane (2021)
- Sottosegretari → Fabio Baggio, 60 anni, scalabriniano (2022), e don Jozef Barlas, 40 anni, slovacco (2025)
--
L'agostiniano P. Edward Daniang Daleng, 48 anni, nigeriano, già Consigliere Generale e Procuratore dell'Ordine, è stato nominato Vicereggente della Casa Pontificia.
L'incarico, di nuova istituzione, è probabilmente preliminare a una ristrutturazione complessiva della Casa Pontificia, senza Prefetto da oltre 2 anni (ma di fatto da oltre 5): è probabile che l'attuale Reggente P. Leonardo Sapienza, rogazionista, abbia rifiutato di essere nominato Prefetto e che si attenda quindi che compia 75 anni (novembre 2027), prima che il Viceprefetto, confratello di Leone XIV e in passato suo vice (era Consigliere Generale dell'Ordine quando l'allora P. Prevost era Ministro Generale), venga nominato Prefetto e si torni alla normalità.
Di seguito l'attuale organigramma della Casa Pontificia:
- Prefetto → vacante
- Reggente → P. Leonardo Sapienza, 73 anni, rogazionista (2012)
- Vicereggente → P. Edward Daniang Daleng, 48 anni, agostiniano nigeriano (2025)
- Protonotari apostolici →
- P. Leonardo Sapienza, 73 anni, rogazionista (2013)
- don William Millea, 73 anni, statunitense (2018)
- don Paolo Luca Braida, 66 anni (2022)
- don Cesare Burgazzi, 67 anni (2022)
- don Brian Edward Ferme, 70 anni (2022)
- 2 incarichi sono vacanti
- Predicatore → P. Roberto Pasolini, 54 anni, cappuccino (2024)
- Assessore per la Vita Consacrata → Daniele Libanori, 72 anni, gesuita (2024)
- Segretario Particolare di Leone XIV → don Edgard Ivàn Rimaycuna Inga, 36 anni, peruviano (2025)
- Secondo Segretario Particolare di Leone XIV → don Marco Billeri, 41 anni (2025)
--
Il nuovo nunzio apostolico in Algeria è l'arcivescovo messicano Javier Herrera Corona, 57 anni, finora nunzio apostolico in Congo / Gabon dal 2022. Succede all'arcivescovo indiano Kurian Mathew Vayalunkal, 59 anni, nominato nunzio apostolico in Cile a marzo.
A Herrera Corona dovrebbe poi essere assegnata anche la nunziatura apostolica in Tunisia.
--
È mancato l'arcivescovo Diego Causero, 85 anni, nunzio apostolico emerito in Svizzera / Liechtenstein (2011 - 2015), Rep. Ceca (2004 - 2011), Siria (1999 - 2004) e Ciad / Rep. Centrafricana / Rep. Dem. Congo (1992 - 1999).
Diego Causero era nato a Moimacco (Udine) il 13 gennaio 1940.
Viene ordinato sacerdote il 7 aprile 1963, a 23 anni, da Giuseppe Zaffonato, arcivescovo di Udine. Ottiene una laurea in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e un dottorato al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo.
Nel 1969 è entrato nella Pontificia Accademia Ecclesiastica, completando il biennio di studi ed entrando nel servizio diplomatico vaticano nel 1971. Ha prestato servizio in Nigeria, Spagna, Siria, Australia, Albania e la Sede ONU di Ginevra.
Il 15 dicembre 1992, a 52 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Rep. Centrafricana / Ciad / Rep. Dem. Congo. Succede all'arcivescovo Beniamino Stella, nominato nunzio apostolico a Cuba, oggi cardinale. Viene consacrato il 6 gennaio successivo nella Basilica di San Pietro da Giovanni Paolo II. Il 7 dicembre 1996, a 56 anni, lascia la nunziatura in Rep. Dem. Congo.
Il 31 marzo 1999, a 59 anni, viene nominato nunzio apostolico in Siria. Succede all'arcivescovo Pier Giacomo De Nicolò, nominato nunzio apostolico in Svizzera / Liechtenstein.
Il 10 gennaio 2004, a 64 anni, viene nominato nunzio apostolico in Rep. Ceca. Succede all'arcivescovo Erwin Josef Ender, nominato nunzio apostolico in Germania.
Il 28 maggio 2011, a 71 anni, viene nominato nunzio apostolico in Svizzera / Liechtenstein. Succede all'arcivescovo Francesco Canalini, ritiratosi per anzianità.
Il 5 settembre 2015, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede l'arcivescovo Thomas Edward Gullickson, 65 anni, nunzio apostolico in Ucraina.
--
È mancato Giulio Sanguineti, 93 anni, vescovo emerito di Brescia (1998 - 2007), La Spezia - Sarzana - Brugnato (1989 - 1998) e Savona - Noli (1980 - 1989).
Giulio Sanguineti era nato a Centaura di Lavagna (Genova) il 20 febbraio 1932.
Viene ordinato sacerdote il 29 maggio 1955, a 23 anni, da Francesco Marchesani, vescovo di Chiavari. Ottiene una laurea in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato vicerettore e docente di morale nel seminario di Chiavari, cancelliere vescovile e vicario generale (1966 - 1980).
Il 15 dicembre 1980, a 48 anni, viene nominato vescovo di Savona - Noli. Succede a Franco Sibilla, nominato vescovo di Asti. Viene consacrato il 6 gennaio successivo nella Basilica di San Pietro da Giovanni Paolo II.
Il 7 dicembre 1989, a 57 anni, viene nominato vescovo di La Spezia - Sarzana - Brugnato. Succede a Siro Silvestri, ritiratosi per anzianità.
Il 19 dicembre 1998, a 66 anni, viene nominato vescovo di Brescia. Succede a Bruno Foresti, ritiratosi per anzianità.
Il 19 luglio 2007, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Luciano Monari, 65 anni, vescovo di Piacenza - Bobbio.
--
La Conferenza Episcopale degli Stati Uniti ha rinnovato i propri vertici:
- Presidente → Paul Stagg Coakley, 70 anni, arcivescovo di Oklahoma City. Succede a Timothy Broglio, 73 anni, Ordinario Militare
- Vicepresidente → Daniel Ernest Flores, 64 anni, vescovo di Brownsville. Succede a William Edward Lori, 74 anni, arcivescovo di Baltimora
- Segretario Generale → confermato don Michael Fuller, 58 anni
--
Il Sinodo della Chiesa Greco-Cattolica Romena, riunito al Pontificio Collegio Pio Romeno di Roma, ha eletto come nuovo Arcivescovo Maggiore di Fagaras - Alba Iulia dei Romeni Claudiu-Lucian Pop, 53 anni, finora eparca di Cluj - Gherla dei Romeni dal 2021, la cui elezione è stata canonicamente confermata da Leone XIV. Succede al cardinale Lucian Muresan, mancato a 94 anni a settembre.
--
Compie 95 anni il cardinale Janis Pujats, Lettonia, arcivescovo emerito di Riga (1991 - 2010).
Pujats, creato cardinale nel 2001 da Giovanni Paolo II, è l'unico (e probabilmente ultimo) creato in pectore, nel 1998, tre anni prima che il suo nome venisse rivelato. È il 2° cardinale lettone dopo Julijans Vaivods, creato nel 1983 e mancato nel 1990 a 94 anni, che era però solo amministratore apostolico di Riga, quando oltretutto il Paese non era ancora indipendente dall'Unione Sovietica.
Proprio Pujats ha invece ricostruito la Chiesa lettone dopo l'indipendenza, andando a occupare pienamente come metropolita la sede di Riga, che era vacante dal 1958. Sono ora ben 12 i cardinali oltre i 95 anni, massimo storico.
--
Compie 85 anni il cardinale Donald William Wuerl, Stati Uniti, arcivescovo emerito di Washington (2006 - 2018) e vescovo emerito di Pittsburgh (1988 - 2006).
Cardinale dal 2010, è stato anche vescovo ausiliare di Seattle (1985 - 1988) e ha dovuto affrontare molte critiche per i suoi rapporti opachi non solo con il predecessore Theodore Edgar McCarrick, poi rimosso dal Collegio Cardinalizio e ridotto allo stato laicale, ma anche riguardo alla gestione di alcuni sacerdoti abusatori nella diocesi di Pittsburgh. Ha partecipato al Conclave 2013.
Gli Stati Uniti contano 16 cardinali, 9 elettori e 7 non elettori, oltre a Leone XIV, 70 anni.
--
Con due Motu Proprio, Leone XIV ha di fatto cancellato alcune provvedimenti decisi da Papa Francesco. Innanzitutto, è stato modificata la normativa relativa alla Pontificia Commissione per la Città del Vaticano promulgata nel 2023, introducendo la possibilità che tra i suoi membri ci possano essere anche non cardinali. Il motivo è che il Presidente è una suora, Raffaella Petrini, 56 anni, delle Suore Francescane dell'Eucarestia, che è anche Presidente del Governatorato della Città del Vaticano, nominata a marzo da Francesco in contrasto con la normativa (nonostante la Sala Stampa avesse comunicato che Papa Francesco l'avesse già modificata).
Inoltre, Leone XIV ha anche ripristinato il Settore Centro della diocesi di Roma, costituito da 5 prefetture, soppresso da Papa Francesco a ottobre 2024.
--
Compie 55 anni il cardinale Baldassare Reina, Vicario per Roma.
Originario dell'arcidiocesi di Agrigento, è stato chiamato a Roma come vescovo ausiliare nel 2022 e ha rapidamente scalato tutte le gerarchie, diventando Vicegerente nel 2023 e Vicario nel 2024. Cardinale dal 2024, la sua nomina a Vicario, eccezionalmente, non è stata pubblicata sul Bollettino ma annunciata dallo stesso Papa Francesco durante l'Angelus di convocazione del Concistoro. Ha partecipato al Conclave 2025.
--
P. John Kwamevi Cudjoe, 49 anni, Ecuador, della Società del Verbo Divino, è stato nominato vescovo ausiliare di Guayaquil.
Sarà il 2° ausiliare del cardinale francescano Luis Gerardo Cabrera Herrera, 70 anni, arcivescovo di Guayaquil, insieme a Gerardo Miguel Nieves Loja, 58 anni (2021).
Sono stati ausiliari di Guayaquil 8 vescovi, 5 in carica e 3 in pensione:
- Anibal Nieto Guerra, 76 anni, carmelitano scalzo, vescovo emerito di San Jacinto (aus 2006 - 2009)
- Bertram Victor Wick Enzler, 70 anni, vescovo di Santo Domingo (2015 - , aus 2013 - 2015)
- Valter Dario Maggi, 69 anni, vescovo emerito di Ibarra (aus 2008 - 2011)
- Giovanni Battista Piccioli, 68 anni (aus 2013 - 2022)
- Guido Ivàn Minda Chalà, 65 anni, vescovo di Santa Elena (2022 - , aus 2009 - 2022)
- Gustavo Adolfo Rosales Escobar, 61 anni, vescovo di San Jacinto (2025 - , aus 2022 - 2025)
- Marcos Aurelio Perez Caicedo, 58 anni, arcivescovo di Cuenca (2016 - , aus 2006 - 2012)
- Antonio Crameri, 56 anni, dei Padri del Picpus, vicario apostolico di Esmeraldas (2021 - , aus 2019 - 2021)
--
La Conferenza Episcopale dell'Indonesia ha rinnovato i propri vertici:
- Presidente → confermato Antonius Subianto Bunyamin, 57 anni, dell'Ordine della Santa Croce, vescovo di Bandung
- Vicepresidente → Paulus Budi Kleden, 59 anni, della Società del Verbo Divino, arcivescovo di Ende. Succede al francescano Adrianus Sunarko, 58 anni, vescovo di Pangkalpinang
- Vicepresidente → Kornelius Sipayung, 55 anni, cappuccino, arcivescovo di Medan. Succede a Robertus Rubiyatmoko, 62 anni, arcivescovo di Semarang
- Segretario Generale → Adrianus Sunarko, 58 anni, francescano, vescovo di Pangkalpinang. Succede al confratello Paskalis Bruno Syukur, 63 anni, vescovo di Bogor
--
Altri eventi
Europa
- Irlanda → il nuovo vescovo di Raphoe è Niall Coll, 62 anni, finora vescovo di Ossory dal 2022. Succede al gesuita Alexander Aloysius McGuckian, 72 anni, nominato vescovo di Down - Connor a febbraio 2024
- Spagna → si è ritirato per anzianità Rafael Zornoza Boy, 76 anni, vescovo di Cadice - Ceuta dal 2011. Amministratore apostolico sarà Ramòn Darìo Valdivia Jimènez, 50 anni, vescovo ausiliare di Siviglia. Boy è accusato di presunte violenze sessuali continuate nei confronti di un ex seminarista negli anni '90, quando era sacerdote a Getafe
- Bosnia-Erzegovina → il nuovo Ordinario Militare è il francescano P. Miro Relota, 60 anni, finora Definitore Provinciale dell’Ordine. Succede a Tomo Vuksic, 71 anni, nominato arcivescovo coadiutore di Sarajevo a gennaio 2020. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Croazia → don Marko Kovac, 44 anni, finora vicario episcopale e cancelliere, e don Vlado Razum, 65 anni, finora rettore del Seminario Maggiore di Zagabria, sono stati nominati vescovi ausiliari di Zagabria. Saranno il 3° e 4° ausiliare di Drazen Kutlesa, 57 anni, arcivescovo di Zagabria, insieme a Ivan Sasko, 59 anni (2008), e Mijo Gorski, 73 anni (2010)
- Spagna → compie 75 anni Casimiro Lòpez Llorente, vescovo di Segorbe - Castellòn de la Plana dal 2006
- Ungheria → compie 75 anni Antal Spànyi, vescovo di Székesfehérvár dal 2003
Nordamerica
- Canada → il nuovo arcivescovo di Edmonton è Stephen Andrew Hero, 55 anni, finora vescovo di Prince Albert dal 2021. Succede a Richard William Smith, 66 anni, nominato arcivescovo di Vancouver a febbraio
Il nuovo arcivescovo di Keewatin - Le Pas è l'oblato P. Susai Jesu, 54 anni, di origine indiana, finora Consigliere Provinciale dell’Ordine e parroco a Edmonton. Succede a Murray Chatlain, 62 anni, nominato arcivescovo di Winnipeg a dicembre 2024
Compie 75 anni il basiliano Ronald Peter Fabbro, vescovo di London dal 2002
- Messico → il nuovo vescovo di Ciudad Altamirano è Joel Ocampo Gorostieta, 62 anni, finora vescovo di Ciudad Altamirano dal 2019. Si ritira per anzianità Javier Navarro Rodrìguez, 76 anni, in carica dal 2007
È mancato Lorenzo Càrdenas Aregullìn, 88 anni, vescovo emerito di Papantla (1980 - 2012) e ausiliare emerito di Tehuacàn (1978 - 1980)
Compie 75 anni Víctor René Rodríguez Gómez, vescovo di Valle de Chalco dal 2012
- Stati Uniti → compiono 75 anni John Charles Wester, arcivescovo di Santa Fe dal 2015, Lawrence Thomas Persico, vescovo di Erie dal 2012, e Joel Matthias Konzen, dei Padri Maristi, vescovo ausiliare di Atlanta dal 2018
Sudamerica
- Brasile → il nuovo vescovo di Campo Maior è Benedito Araujo, 62 anni, finora vescovo di Guajarà - Mirim dal 2011. Succede al redentorista Francisco de Assis Gabriel dos Santos, 57 anni, nominato vescovo di Cajazeiras ad aprile
Il nuovo vescovo di Campanha è Walter Jorge Pinto, 62 anni, finora vescovo di Uniao da Vitoria dal 2019. Succede a Pedro Cunha Cruz, 61 anni, nominato vescovo di Nova Friburgo a luglio
Il nuovo vescovo di Santos è Joaquim Giovanni Mol Guimaraes, 65 anni, finora coadiutore da febbraio. Si ritira per anzianità il salesiano Tarcisio Scaramussa, 75 anni, in carica dal 2015
È mancato il francescano conventuale Joao Wilk, 74 anni, missionario polacco, vescovo di Anàpolis dal 2004. Gli succede Waldemar Passini Dalbello, 59 anni, finora coadiutore da febbraio
Il nuovo vescovo di Lages è don Gilson Meurer, 52 anni, finora finora rettore del seminario di teologia di Florianòpolis. Si ritira per anzianità Guilherme Antonio Werlang, 75 anni, dei Missionari della Sacra Famiglia, in carica dal 2018
- Colombia → il nuovo vescovo di Vèlez è don Josè Camilo Arbelàez Montoya, 64 anni, finora parroco a Medellìn. Succede a Marco Antonio Merchàn Ladino, 55 anni, nominato vescovo di Neiva ad aprile 2023
- Venezuela → il nuovo vescovo di San Fernando de Apure è don Elieser Antonio Rivero Barros, 50 anni, finora vicario generale della diocesi di San Felipe. Si ritira per anzianità Alfredo Enrique Torres Rondòn, 75 anni, in carica dal 2016
Asia
- Indonesia → il nuovo vescovo di Larantuka è don Yohanes Hans Monteiro, 54 anni, finora docente di Liturgia e formatore presso il Seminario Maggiore di Ritapiret. Si ritira per anzianità Fransiskus Kopong Kung, 75 anni, in carica dal 2004
Compie 75 anni il redentorista Edmund Woga, vescovo di Weetebula dal 2009
- India → don Rabinda Kubar Ranasingh, 53 anni, finora decano dell’Istituto Teologico Regionale di Sason, è stato nominato vescovo ausiliare di Cuttack – Bhubaneswar. Sarà l’unico ausiliare di John Barwa, 70 anni, della Società del Verbo Divino, arcivescovo di Cuttack – Bhubaneswar
- Filippine → il nuovo vescovo di San Josè de Nueva Ecija è P. Samuel Naceno Agcaracar, 56 anni, della Società del Verbo Divino, finora rettore del seminario di Tagaytay City. Succede a Roberto Calara Mallari, 66 anni, nominato vescovo di Tarlac a dicembre 2024
Africa
- Kenya → è mancato Philip Sulumeti, 88 anni, vescovo emerito di Kakamega (1978 - 2014) e Kisumu (1976 - 1978) e ausiliare emerito di Kisumu (1972 - 1976). Era il vescovo più anziano del Paese; il titolo passa a Peter Joseph Kairo, 84 anni, arcivescovo emerito di Nyeri e vescovo emerito di Nakuru e Murang’a






























Commenti
Posta un commento