Passa ai contenuti principali

NASCE LA SEGRETERIA PER LA COMUNICAZIONE

Il primo prefetto è don Dario Viganò, direttore del CTV
NASCE LA SEGRETERIA PER LA COMUNICAZIONE
Accorperà gradualmente tutti i media vaticani. Nuova svolta dopo l'economia

È stata pubblicata ieri la lettera in forma di Motu Proprio con cui papa Francesco istituisce la Segreteria per la Comunicazione, l'organo che avrà il compito di dare un'unica voce al Vaticano. 
La nascita del nuovo organo è il risultato del lavoro della Commissione sui Media Vaticani, istituita il 30 aprile, che ha riferito al C9. Approvato dal papa, nella Segreteria confluiranno il Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, la Sala Stampa, il servizio Internet, la Radio Vaticana, il CTV, l'Osservatore Romano, la Tipografia Vaticana, il servizio fotografico e la LEV. Non si tratta però di un vero  accorpamento, quanto di un organo di sovrintendenza: ogni componente continuerà ad esistere e operare autonomamente, ma dovrà attenersi in "politica estera" alle linee guida della Segreteria. 
Un ruolo simile a quello ritagliato per l'altra Segreteria, quella per l'Economia, ma a capo non ci sono cardinali o arcivescovi. Il primo prefetto è don Dario Viganò, direttore del CTV. Le altre cariche: il Segretario sarà il rev. Lucio Adrian Ruiz, Capo Ufficio del Servizio Internet, il ruolo di Direttore Generale è affidato a Paolo Nusiner, che ricopre lo stesso ruolo ad Avvenire, e il suo vice sarà Giacomo Ghisani, figura di spicco nei media vaticani. 

L'8 giugno è finalmente arrivata la nomina del nuovo arcivescovo di Berlino. La vacanza più lunga nella storia dell'arcidiocesi è stata colmata con il trasferimento da Dresda-Meissen di mons. Heiner Koch, 60 anni. La sede era vacante dal 14 luglio 2014, data del trasferimento a Colonia del card. Rainer Maria Woelki, succeduto al suo mentore, il card. Joachim Meisner. Ora mons. Koch si inserisce di diritto tra i pretendenti alla berretta cardinalizia. 

Il 15 giugno, per omessa denuncia, il papa ha azzerato i vertici dell'arcidiocesi di Saint Paul e Minneapolis, negli USA. Dimesso l'arcivescovo, mons. John Clayton Nienstedt, 68 anni, e l'ausiliare, mons. Lee Anthony Pichè, 57 anni. Salvato solo l'ausiliare più giovane, la sede è stata affidata all'amministrazione dell'arcivescovo coadiutore di Newark, mons. Hebda. 

Il 25 giugno è mancato per un attacco cardiaco Petros Nerses XIX Tarmouni, 75 anni, Patriarca di Cilicia e capo della Chiesa armeno-cattolica. Ora il Sinodo, terminato l'ufficio funebre, dovrà eleggerne il successore. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...