Passa ai contenuti principali

Muore anche il card. De Paolis, terzo in dieci giorni

Continua l'anno nero per l'Italia. Se ne va anche il card. Velasio De Paolis, 81 anni, Presidente emerito della Prefettura per gli Affari Economici. Aveva un inguaribile tumore al cervello, che a maggio gli era già costato una rischiosa operazione.
E' il dodicesimo cardinale defunto nel 2017, (il terzo nei soli dieci giorni di settembre), il quarto italiano dopo il card. Attilio Nicora, 80 anni, Presidente di APSA e AIF, il card. Dionigi Tettamanzi, 84 anni, arcivescovo emerito di Milano e Genova, e il card. Carlo Caffarra, 79 anni, arcivescovo emerito di Bologna e Ferrara-Comacchio, di cui proprio oggi si celebrano i funerali.
Era l'unico cardinale vivente appartenente all'ordine degli scalabriniani, di cui rimangono appena sei vescovi. Il Collegio Cardinalizio scende a 220 unità, di cui 120 elettori e 101 non elettori. Gli italiani sono 42, 23 elettori e 19 non elettori.


Velasio De Paolis era nato a Sonnino, vicino a Latina, il 19 settembre 1935.
Entrato nei seminari dei missionari di San Carlo, emettendo la prima professione nel 1955 a Crespano del Grappa e i voti perpetui nel 1958 a Piacenza. Il 18 marzo 1961, a 25 anni, viene ordinato sacerdote a Piacenza, nella casa madre degli Scalabriniani.
Passa poi a Roma per proseguire gli studi, dove ottiene una licenza in teologia alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, una laurea in giusrisprudenza alla Sapienza, un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana e un biennio in teologia morale alla Pontificia Accademia Alfonsiana.
E' stato poi docente di teologia morale e diritto canonico nei seminari scalabriniani di Piacenza e Bassano del Grappa (1965-1970), rettore del Collegio Internazionale di Roma (1970-1974), vicario provinciale, consigliere e procuratore generale degli scalabriniani. E' anche docente di diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana e alla Pontificia Università Urbaniana.
Il 30 dicembre 2003, a 68 anni, viene elevato vescovo e nominato Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Succede a mons. Francesco Saverio Salerno, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 21 febbraio successivo dal card. Angelo Sodano, Segretario di Stato.
Il 12 aprile 2008, a 72 anni, viene promosso Presidente della Prefettura per gli Affari Economici ed elevato arcivescovo. Succede al card. Sergio Sebastiani, ritiratosi per anzianità. Nel 2010 è stato nominato delegato pontificio per i Legionari di Cristo, con l'obiettivo di guidare l'ordine fino alla riforma degli statuti dopo l'emersione delle gravissime responsabilità del fondatore, Marcial Maciel.
Il 20 novembre 2010, a 75 anni, viene creato cardinale diacono di Gesù Buon Pastore alla Montagnola da Benedetto XVI. Il 21 settembre 2011, a 76 anni, si ritira da tutti i suoi incarichi. Gli succede mons. Giuseppe Versaldi, vescovo di Alessandria, oggi cardinale e Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica. Partecipa al Conclave 2013 che elegge papa Francesco.

--

L'arcivescovo Piero Pioppo, 56 anni, finora nunzio apostolico in Camerun e Guinea Equatoriale, è stato nominato nunzio in Indonesia. Succede all'arcivescovo Antonio Guido Filipazzi, trasferito ad aprile a capo della nunziatura in Nigeria.


Piero Pioppo è nato a Savona il 26 settembre 1960.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1985, a 24 anni, da mons. Livio Maritano, vescovo di Acqui. Dopo il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, nel 1993 entra nel servizio diplomatico vaticano, lavorando in Corea, Cile e nella Segreteria di Stato vaticana. Dal 2006 è prelato dello IOR.
Il 25 gennaio 2010, a 49 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Camerun e Guinea Equatoriale. Viene consacrato il 18 marzo successivo dal card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato.

--

L'arcivescovo Adriano Bernardini, 75 anni, ha preso congedo dalla nunziatura apostolica in San Marino, con il commiato alle autorità. Gli rimane ancora affidata la nunziatura in Italia.

Sono oltre il limite di età:
- mons. Alberto Bottari de Castello, 75 anni, nunzio apostolico in Ungheria;
- mons. Osvaldo Padilla, 75 anni, nunzio apostolico in Corea e Mongolia;
- mons. Adriano Bernardini, 75 anni, nunzio apostolico in Italia.

Sono vacanti le nunziature in:
- Bolivia
- Finlandia/Norvegia
- Grecia
- Georgia/Armenia/Azerbaigian
- Antille
- Filippine
- Liberia/Gambia/Sierra Leone
- Pakistan
- Israele/Cipro/Gerusalemme/Palestina
- San Marino
- Camerun/Guinea Equatoriale

--

Compie 75 anni mons. Marcelo Sanchez Sorondo, argentino, Cancelliere delle Pontificie Accademie per le Scienze e per le Scienze Sociali.

In Curia, sono vacanti gli incarichi di:
- 3 Sottosegretari del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita
- Promotore di Giustizia del Tribunale della Rota Romana
- Sottosegretari delle Congregazioni per la Dottrina della Fede, per il Clero e per l'Evangelizzazione dei Popoli
- Revisore Generale
- Direttore della Libreria Editrice Vaticana

Sono oltre il limite di età:
- card. Francesco Coccopalmerio, 79 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi
- card. Angelo Amato, 79 anni, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi;
- card. Lorenzo Baldisseri, 76 anni, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi;
- don Pio Vito Pinto, 76 anni, Decano del Tribunale della Rota Romana;
- card. George Pell, 76 anni, Prefetto della Segreteria per l'Economia;
- card. Beniamino Stella, 76 anni, Prefetto della Congregazione per il Clero;
- mons. Piero Marini, 75 anni, Presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali;
- mons. Barthelemy Adokounou, 75 anni, Segretario del Pontificio Consiglio per la Cultura;
- mons. Marcelo Sanchez Sorondo, 75 anni, Cancelliere delle Pontificie Accademie per le Scienze e per le Scienze Sociali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...