Passa ai contenuti principali

Muore il cardinale scozzese O'Brien, sospeso nel 2015 da papa Francesco

E' mancato il card. Keith Michael Patrick O'Brien, arcivescovo emerito di Saint Andrews ed Edimburgo, Scozia. Aveva compiuto 80 anni appena due giorni fa. La settimana scorsa era caduto nella sua casa, riportando fratture alle vertebre cervicali e una forte emorragia cerebrale.



Ieri il suo successore mons. Leo William Cushley, 56 anni, aveva invitato a pregare per lui. Al cardinale era stata impartita l'estrema unzione e le sue condizioni, secondo fonti mediche, erano gravissime.
O'Brien era diventato tristemente celebre dopo che nel 2013 erano emerse prove dei suoi abusi sessuali su due seminaristi e un sacerdote. Una settimana dopo l'annuncio della rinuncia al pontificato, Benedetto XVI lo aveva sollevato dalla guida dell'arcidiocesi. A maggio papa Francesco lo aveva allontanato dalla Scozia e a marzo 2015 lo aveva sospeso dal cardinalato attivo.
E' il secondo cardinale defunto nel 2018. I cardinali scendono a 214, 117 elettori e 97 non elettori. L'Europa conta 100 cardinali, 49 elettori e 51 non elettori.



--


Il nuovo nunzio apostolico in Argentina è l'arcivescovo Leon Kalenga Badikebele, 61 anni, finora nunzio apostolico in El Salvador/Belize. Succede all'arcivescovo Emil Paul Tscherrig, nominato a settembre nunzio in Italia/San Marino.




--

Compie 75 anni mons. Francesco Giovanni Brugnaro, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche.


--

Papa Francesco ha prorogato il card. Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, 75 anni, arcivescovo di Tecucigalpa, Honduras, "ancora per qualche tempo". Lo si apprende da un comunicato della stessa arcidiocesi.

Commenti

  1. I am pleased to learn that H.E. Msgr. Leon Kalenga B. is the new Apostolic Nuncio in Argentina. I have good memories of our shared experiences as Zairian/Congolese seminarians at Collegio Urbano VIII and theology students at the Pontifical Urban University (1978-1981). It must be a wonderful feeling to represent the Holy See in Argentina, Pope Francis' homeland. I am proud of my classmates, some of whom have been rendering a great service not only to the Roman Catholic Church, but also to the international community.
    Congratulations and best wishes,

    Dr. Zekeh S. Gbotokuma, Founder, Polyglots in Action for Diversity
    & Associate Professor of Philosophy
    Morgan State University
    Baltimore, Maryland, USA

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...