Passa ai contenuti principali

Si dimette il Prefetto della Segreteria Comunicazione don Viganò. La Curia perde pezzi

Si è dimesso don Dario Edoardo Viganò, 55 anni, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione. Papa Francesco lo ha invitato a continuare a lavorare alla Segreteria e ha nominato reggente il Segretario don Lucio Adrian Ruiz, 53 anni, argentino.


Il passo indietro, datato due giorni fa, avviene a seguito dell'omissione di una frase da una lettera di Benedetto XVI, che difendeva la preparazione teologica di papa Francesco ma spiegava di non aver potuto leggere i suoi libri in materia, di prossima uscita. Era stato proprio don Viganò a chiedere a Benedetto di recensire l'opera e a leggere ad alta voce la replica del Papa emerito, omettendo una frase. Il Prefetto ha poi ammesso la "correzione" e la vicenda ha fatto il giro del mondo.
Continua a perdere pezzi la Curia di papa Francesco: proprio i due nuovi superministeri voluti dal Papa sono vacanti. La Segreteria per l'Economia è senza vertice da quasi un anno, quando il card. George Pell si è recato in Australia per difendersi al processo a suo carico per aver coperto casi di abusi su minori quando era arcivescovo di Melbourne. La decisione sul rinvio a giudizio o meno di Pell, 76 anni, è attesa per la settimana prossima. Ma se anche il cardinale fosse assolto e tornasse in Vaticano, l'anno prossimo sarebbe sostituito, avendo già superato il limite di età e i cinque anni dalla nomina.
Il Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi ha un cardinale non elettore come Presidente (Francesco Coccopalmerio, 80 anni), la Congregazione per le Cause dei Santi ne avrà un altro 80enne a giugno e nessuna delle 15 posizioni che necessitano un ricambio (sono 16 con le dimissioni di Viganò) è stata coperta. Anzi, tre collaboratori di papa Francesco sono stati promossi arcivescovi e nunzi apostolici, quindi lontani dalle mura vaticane.
Alla Curia, che per buona parte è ancora quella scelta da Benedetto XVI, occorre un ricambio rapido.
Il successore di don Viganò sarà quasi certamente mons. Paul Tighe, irlandese, 60 anni, Segretario del Pontificio Consiglio per la Cultura. Il Papa avrebbe preso la decisione ma la nomina sarà ufficializzata martedì 27 marzo.



--

Festeggia 85 anni il card. Severino Poletto, arcivescovo emerito di Torino e vescovo emerito di Asti e Fossano.

--

E' stato arrestato mons. Josè Ronaldo Ribeiro, 61 anni, vescovo di Formosa, in Brasile. Insieme a lui sono finiti in manette il vicario generale, 4 sacerdoti e 4 laici, accusati di aver utilizzato 600mila dollari di offerte dei fedeli destinate a opere di carità per uso personale.
La Santa Sede non ha ancora sollevato mons. Ribeiro ma ha affidato pro tempore l'amministrazione della diocesi a mons. Paulo Mendes Peixoto, 67 anni, arcivescovo di Uberaba.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...