Passa ai contenuti principali

Mons. Di Pierro cambia diocesi in Madagascar


Mons. Gaetano Di Pierro, 69 anni, è stato nominato vescovo di Farafangana, in Madagascar. Dal 2006 era vescovo di Moramanga.


Gaetano di Pierro è nato a Orta Nova il 1° dicembre 1948.
Studia a Andria e Foligno, nel 1965 entra nell'Ordine dei Dehoniani, professando i voti perpetui nel 1971 a Frascati. Ottiene una licenza in teologia alla Pontificia Università Lateranense e un dottorato in missiologia alla Pontificia Università Gregoriana. Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1975, a 26 anni, in Piazza San Pietro da papa Paolo VI.
Parte subito per il Madagascar, da dove non si è mai più mosso. Il 24 aprile 2001, a 52 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Ambatondrazaka. Viene consacrato il 5 giugno successivo da mons. Antoine Scopelliti, vescovo di Ambatondrazaka.
Il 13 maggio 2006, a 57 anni, viene nominato primo vescovo di Moramanga.

--

All'arcivescovo Josè Avelino Bettencourt, 57 anni, appena nominato nunzio apostolico da papa Francesco, è stata affidata la nunziatura in Armenia.

All'arcivescovo Fortunatus Nwachukwu, 57 anni, sono state affidate anche le nunziature di Saint Lucia, Bahamas e Grenada. E' anche nunzio in altri 8 Paesi dell'Area Antille. Ancora scoperto il piccolo Stato del Suriname.

L'unico nunzio oltre il limite di età è l'arcivescovo Giuseppe Leanza, nunzio in Rep. Ceca.
Sono vacanti le nunziature in:
- Georgia/Azerbaigian
- Suriname
- Liberia/Gambia/Sierra Leone
- Pakistan
- Camerun/Guinea Equatoriale
- Argentina
- Libano
- Singapore/Vietnam
- Uruguay
- Ungheria

--

Compie 75 anni mons. Gabriele Mana, vescovo di Biella.

In Italia, sono vacanti la diocesi di Palestrina, l'abbazia di Grottaferrata e l'incarico di Vicegerente di Roma. Sono oltre il limite di età:
- mons. Erminio De Scalzi, 77 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Luigi Stucchi, 76 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Ignazio Sanna, 76 anni, arcivescovo di Oristano (confermato fino al 2019);
- card. Gualtiero Bassetti, 75 anni, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve (confermato a tempo indeterminato);
- mons. Arrigo Miglio, 75 anni, arcivescovo di Cagliari (confermato fino al 2019);
- card. Angelo Bagnasco, 75 anni, arcivescovo di Genova (confermato fino al 2020);
- mons. Gabriele Mana, 75 anni, vescovo di Biella.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...