Passa ai contenuti principali

Coccopalmerio passa non elettore, mons. Van Nhon stroncato da un infarto

Compie 80 anni il card. Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.


I cardinali elettori scendono a quota 117, più 99 non elettori. Per la prima volta nella storia gli italiani non elettori superano gli elettori, 21 a 20. Nel 2018 usciranno dal numero degli elettori altri 3 cardinali, di cui un altro italiano (il card. Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi).
Non è l'unico elettore ad essere ancora in carica: il card. Santos Abril y Castellò, 82 anni, spagnolo, è ancora Presidente della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR e il card. Lucian Muresan, 86 anni, è arcivescovo maggiore di Fagaras e Alba Iulia dei Romeni.


--

All'arcivescovo Josè Avelino Bettencourt, 55 anni, portoghese, nunzio in Armenia, è stata affidata anche la nunziatura in Georgia.

L'arcivescovo Joseph Spiteri, 58 anni, maltese, è il nuovo nunzio apostolico in Libano. Era nunzio in Costa d'Avorio dal 2013.



--

E' mancato a Roma per un attacco cardiaco mons. Paul Bui Van Doc, 73 anni, arcivescovo di Ho Chi Minh, Vietnam.
Ora il Paese ha l'unico elettore che compirà ottant'anni il giorno di Pasqua (il card. Pierre Nguyen Van Nhon, arcivescovo di Ha Noi), l'altra sede chiave del Paese vacante, ossia l'ex Saigon, e ancora nessun nunzio apostolico.



--

Festeggia 85 anni il card. Walter Kasper, Germania, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2001-2010) e vescovo emerito di Stoccarda-Rottenburg (1989-1999). Fra i teologi più stimati, fu il più anziano a entrare nel Conclave 2013, a cui partecipò a ottant'anni: li aveva compiuti dopo il 28 febbraio, data in cui era iniziata la sede vacante.

Sono molto gravi le condizioni del card. Karl Lehmann, 81 anni, Germania, vescovo emerito di Magonza (1981-2016). Il suo successore mons. Peter Kohlgraf, 50 anni, ha invitato i fedeli a pregare per la salute del cardinale, reduce da un ictus e da un'emorragia cerebrale nel mese di settembre 2017.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...