Passa ai contenuti principali

Papa Francesco ascolta i preti di Washington e mette fine all'era del cardinale Wuerl

Il cardinale Donald William Wuerl, 77 anni, non è più arcivescovo di Washington. Papa Francesco lo ha sollevato stamattina dall'incarico per anzianità, dopo che lo stesso cardinale, un mese fa, aveva sollecitato il Papa a farlo. Rimarrà amministratore apostolico fino alla nomina del successore. 




I fatti sono noti. Il Grand Jury della Pennsylvania ha scoperto una rete di 300 sacerdoti pedofili nella diocesi di Pittsburgh, che Wuerl ha guidato per 18 anni prima di essere promosso a Washington. Dove è succeduto a un altro nome molto scomodo, quello di Theodore Edgar McCarrick, 88 anni, espulso dal Collegio Cardinalizio a giugno per aver molestato giovani seminaristi quando era sacerdote a New York. 
Da più parti si era levata la richiesta di dimissioni al cardinale, che era già quasi tre anni oltre il limite di età. Papa Francesco lo aveva ricevuto in udienza privata: "Prima parla con i tuoi sacerdoti", gli aveva detto. E la maggior parte di loro si era espressa per un cambio al vertice. 
"Sono consapevole - scrive papa Francesco nella lettera che accompagna la sua decisione - che la tua richiesta di dimissioni si basa su due pilastri che hanno segnato e continuano a segnare il tuo ministero: la ricerca in tutte le cose della gloria di Dio e la ricerca del bene per le persone che ti sono state affidate (...). Hai sufficienti elementi per giustificarti e distinguere tra coprire intenzionalmente un crimine e non affrontarlo correttamente, commettendo errori. La tua nobiltà ti ha portato a difenderti in questo modo. E di questo io sono orgoglioso e ti ringrazio". 
"Questa decisione - ha detto il cardinale Wuerl - permette a questa Chiesa di avanzare, di concentrarsi sul futuro e sulla cura delle ferite. Ancora una volta mi scuso e chiedo perdono per gli errori che ho commesso in passato. Le mie dimissioni sono un modo per dimostrare il mio grande amore per la Chiesa di Washington"






--




Compie 75 anni Mosè Marcia, vescovo di Nuoro dal 2011. E' anche stato per cinque anni vescovo ausiliare di Cagliari
Diventa la terza sede in Sardegna a essere sull'orlo dell'avvicendamento. Anche Arrigo Miglio, 76 anni, arcivescovo di Cagliari, e Ignazio Sanna, 76 anni, arcivescovo di Oristano, sono oltre il limite di età, ma sono stati confermati fino al 2019. 




--



Compie 75 anni il cardinale Patrick D'Rozario, della Congregazione della Santa Croce, arcivescovo di Dacca dal 2011 e Presidente della Conferenza Episcopale del Bangladesh. E' stato creato cardinale a novembre 2016 da papa Francesco, primo bengalese della storia a ricevere la porpora. 




--




In Ungheria don Gabor Mohos, 45 anni, rettore del Pontificio Istituto Ecclesiastico Ungherese di Roma, sarà il terzo vescovo ausiliare dell'arcidiocesi di Strigonio-Budapest, la più importante del Paese, retta dal cardinale Peter Erdo, 66 anni. 
Oltre a don Mohos, gli altri ausiliari sono Ferenc Cserhati, 71 anni, e Gyorgy Snell, 69 anni. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...