Passa ai contenuti principali

A Lucca arriva Giulietti, numero due del cardinale Bassetti

Il nuovo arcivescovo di Lucca è Paolo Giulietti, 55 anni, dal 2014 vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve e vicario generale del cardinale Gualtiero Bassetti, 76 anni. Si ritira per anzianità Benvenuto Italo Castellani, 75 anni, in carica dal 2005. 

Lucca gode del rango di  arcidiocesi non metropolitana dal 1726 ed è stata sempre immediatamente soggetta  alla Santa Sede. 
"Abbiamo ricevuto un vescovo giovane e dinamico, con lo stile del pellegrino - commenta l'arcivescovo uscente, che di Giulietti fu co-consacrante -, per ben due volte l'ho incontrato qui a Lucca come viandante lungo la Via Francigena e ora la nostra città diventa una tappa vera e propria della sua vita". "Sarò sempre ospite e pellegrino - si è presentato Giulietti - in una chiesa antica e vivace e in un territorio ricco di storia e di umanità". 


Benvenuto Italo Castellani è nato a Cortona il 1° luglio 1943. 
Entrato in seminario a Cortona e Arezzo, viene ordinato sacerdote il 15 giugno 1969, a 25 anni, per la diocesi di Cortona. Ha poi continuato gli studi, ottenendo una licenza in teologia alla Pontificia Università Lateranense di Roma e una laurea in scienze sociali all'Università di Trento. 
E' stato parroco a Fratticciola (1973-1982), docente di teologia pastorale alla Pontificia Università Lateranense di Roma (1982-1987), parroco della concattedrale di Cortona, vicario episcopale e direttore del centro diocesano vocazioni (1987-1995) e vicario generale (1995-1997).
Il 19 aprile 1997, a 53 anni, viene nominato vescovo di Faenza-Modigliana. Succede a Francesco Tarcisio Bertozzi, mancato a maggio dell'anno precedente. Viene consacrato il 15 giugno successivo nel Duomo di Cortona dal cardinale Camillo Ruini, Vicario per Roma.  
Il 31 maggio 2003, a 59 anni, viene promosso arcivescovo coadiutore di Lucca. Il 22 gennaio 2005, a 61 anni, diventa legittimo arcivescovo al posto di Bruno Tommasi, ritiratosi per anzianità. 

Paolo Giulietti è nato a Perugia il 1° gennaio 1964. 
Entra al Pontificio Seminario Regionale Umbro dopo la maturità. Viene ordinato sacerdote nella cattedrale di Perugia il 29 settembre 1991, a 27 anni, da Ennio Antonelli, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, oggi cardinale. Ha poi ottenuto una licenza in teologia, pastorale giovanile e catechetica alla Pontificia Università Salesiana di Roma. 
E' stato vicario parrocchiale a Perugia (1991-2001), direttore del servizio nazionale di pastorale giovanile della CEI (2001-2007), parroco a Ponte San Giovanni (2007-2010) e vicario generale (2010-2019). 
Il 30 maggio 2014, a 50 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve. Viene consacrato il 10 agosto successivo dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve. 

--

Papa Francesco ha soppresso la Pontificia Commissione "Ecclesia Dei". Le sue funzioni vengono assorbite dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, guidata dal cardinale gesuita Luis Francisco Ladaria Ferrer, 74 anni, spagnolo. 
Era stata istituita nel 1988 da Giovanni Paolo II ed era incaricata del dialogo con i vescovi ordinati da Marcel Lefebvre proprio in quell'anno. Nel 2009 Benedetto XVI l'aveva resa dipendente dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, rendendone Presidente il Prefetto della Congregazione. 

Il Papa ha anche sottoposto la Cappella Musicale Pontificia Sistina all'Ufficio per le Celebrazioni Liturgiche, guidato da don Guido Marini, 53 anni. Viene quindi sottratto all'autorità della Prefettura della Casa Pontificia, guidata dall'arcivescovo Georg Gaenswein, 62 anni, Segretario Particolare del papa emerito Benedetto XVI. Marini dovrà redigere un nuovo statuto, che andrà a sostituire quello promulgato da Paolo VI nel 1969. 
L'ex direttore del coro pontificio, il salesiano Massimo Palombella, 51 anni, in carica dal 2010 al 2018, è indagato per riciclaggio e maltrattamenti sui piccoli cantori. La Cappella Pontificia avrà anche un responsabile per l'economia nella persona dell'arcivescovo Guido Pozzo, 67 anni, finora Segretario della Pontificia Commissione "Ecclesia Dei", contestualmente soppressa. 

--

Il cardinale John Tong Hon, 79 anni, è stato nominato amministratore apostolico di Hong Kong. L'unica diocesi libera della Cina - insieme a Macao - è vacante dal 3 gennaio, quando il vescovo Michael Yeung Ming Cheung, 72 anni, è morto per un'epatite cronica dopo appena un anno e mezzo di governo. 


La scelta del cardinale Tong Hon, predecessore di Ming Cheung sulla sede di Hong Kong (2009-2017), è stata difesa anche dal cardinale Joseph Zen Ze-Kiun, 87 anni, vescovo della città dal 2002 al 2009. 
La scelta per il nuovo vescovo si concentra ora su due nomi. Il favorito è l'unico vescovo ausiliare, il francescano Joseph Ha Chi-Shing, 59 anni, ma il 10 gennaio è stato convocato in Vaticano l'arcivescovo salesiano Savio Hon Tai-Fai, 68 anni, nunzio apostolico in Grecia. Tai-Fai è stato Segretario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e per sei mesi amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Guam, negli Stati Uniti, dopo la cacciata dell'arcivescovo Apuron accusato di abusi sessuali. Era stato allontanato dal Vaticano a settembre 2017. 

--

Il vescovo di Piacenza-Bobbio Gianni Ambrosio, 75 anni, è stato prorogato dalla Santa Sede fino al 2020



--


Il nuovo vescovo di Funchal, Portogallo, è Nuno Bras da Silva Martins, 55 anni, finora vescovo ausiliare di Lisbona (2011). Si ritira per anzianità Antonio Josè Cavaco Carrilho, 76 anni, eletto nel 2007.
Al cardinale Manuel Josè Macario do Nascimento Clemente, 70 anni, Patriarca di Lisbona, rimangono 2 ausiliari: il salesiano Joaquim Augusto da Silva Mendes, 70 anni, e Daniel Batalha Henriques, 52 anni. 

--

E' mancato l'arcivescovo tedesco Giorgio Zur, 88 anni, nunzio apostolico emerito in Austria (2002-2005), Russia (2000-2002), India/Nepal (1990-1998), Paraguay (1985-1990) e Zambia/Malawi (1979-1985) e Presidente emerito della Pontificia Accademia Ecclesiastica (1998-2000). Papa Francesco martedì 8 gennaio gli ha dedicato la messa del mattino a Santa Marta. 


Giorgio Zur era nato il 15 febbraio 1930 a Gorlitz, figlio di un maestro di sartoria. 
Viene ordinato sacerdote il 10 ottobre 1955, a 25 anni. Dopo un periodo di servizio nell'arcidiocesi di Bamberga decide di proseguire gli studi a Roma, ottenendo licenze in filosofia e teologia e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 1961 entra nella Pontificia Accademia Ecclesiastica per il biennio di formazione alla diplomazia, lavorando poi in India, Messico, Uganda e Burundi. 
Il 5 febbraio 1979, a 48 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Zambia/Malawi. Succede all'arcivescovo Luciano Angeloni, nominato nunzio in Corea. Viene consacrato il 24 febbraio successivo dal cardinale Jean Marie Villot, Segretario di Stato. 
Il 3 maggio 1985, a 55 anni, viene nominato nunzio in Paraguay. Succede all'arcivescovo Joseph Mees, trasferito in Sudafrica. 
Il 13 agosto 1990, a 60 anni, diventa nunzio apostolico in India/Nepal. Succede all'arcivescovo Agostino Cacciavillan, trasferito negli Stati Uniti, oggi cardinale. 
Il 7 dicembre 1998, a 68 anni, viene richiamato a Roma come Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica. Succede all'arcivescovo Gabriel Montalvo Higuera, nominato nunzio negli Stati Uniti. 
Il 29 gennaio 2000, a 69 anni, viene però inviato come nunzio apostolico in Russia. Succede all'arcivescovo Jan Bukovsky, ritiratosi per anzianità. 
L'8 ottobre 2002, a 72 anni, viene infine inviato come nunzio apostolico in Austria. Succede all'arcivescovo Donato Squicciarini, ritiratosi per anzianità. 
Si ritira a sua volta per anzianità il 26 luglio 2005, a 75 anni. Gli succede l'arcivescovo libanese Edmond Farhat, nunzio in Turchia/Turkmenistan. Da allora Zur viveva a Roma. 

--

E' mancato Emiliano Fabbricatore, dell'Ordine Basiliano Italiano, abate emerito di Grottaferrata (2000-2013). 


Emiliano Fabbricatore era nato il 12 agosto 1938 a Santa Sofia d'Epiro, in Calabria. 
Il 13 agosto 1967, a 29 anni, viene ordinato sacerdote come monaco basiliano di Grottaferrata, presente in Italia fin dal VI secolo.
Il 31 gennaio 2000, a 61 anni, viene eletto abate di Santa Maria di Grottaferrata, titolo che comporta anche la carica di Superiore Generale dell'Ordine Basiliano Italiano. Succede a Marco Petta, ritiratosi per anzianità. Grottaferrata è l'unica abbazia rimasta tra quelle di rito orientale in Italia, fondata prima dello Scisma d'Oriente da cui originò la Chiesa ortodossa (1054) e, nonostante questo, rimasta sempre in comunione con Roma. 
Il 4 novembre 2013, a 75 anni, si ritira per anzianità. Da allora l'abbazia di Grottaferrata è senza un capo, la sede vacante da più lungo tempo in Italia. Grottaferrata, che conta appena 9 monaci e 3 suore, è affidata all'amministrazione di Marcello Semeraro, 71 anni, vescovo di Albano. 
I funerali si sono tenuti martedì 8 gennaio all'abbazia di Grottaferrata. 

--

E' mancato Armando Bortolaso, 92 anni, salesiano, vicario apostolico emerito di Aleppo, Siria (1992-2002). 


Armando Bortolaso era nato il 17 agosto 1926 a Villaganzerla di Castegnero, in Veneto. 
Entrato da giovane nei salesiani, viene ordinato sacerdote il 15 luglio 1953, a 26 anni. 
Il 9 luglio 1992, a 65 anni, viene nominato vicario apostolico di Aleppo. Succede al francescano Guerino Dominique Picchi, ritiratosi per anzianità. Resta dieci anni a capo dell'unica delle 18 circoscrizioni  in Siria a usare il rito latino. 
Si ritira per anzianità il 15 aprile 2013, a 76 anni. Gli succede il francescano Georges Abou Khazen, 65 anni.  
In Asia si trovano ancora 8 vescovi italiani: 2 in Israele e Afghanistan e 1 in Indonesia, Iran, Kazakistan e Kuwait. 

--


Compie 90 anni il cardinale Walter Brandmuller, Germania, Presidente emerito del Pontificio Comitato di Scienze Storiche. E' il secondo tedesco più anziano dopo Friedrich Wetter, 90 anni, arcivescovo emerito di Monaco e Frisinga - successore del cardinale Joseph Ratzinger - e vescovo emerito di Spira. Proprio Benedetto XVI lo creò cardinale nel 2010, quando aveva già superato l'età massima per entrare in Conclave. 
La Germania conta 8 cardinali, 3 elettori e 5 non elettori. 
Sono ultranovantenni 28 cardinali sui 100 non elettori. 


--


Compie 85 anni il cardinale Raul Eduardo Vela Chiriboga, Ecuador, arcivescovo emerito di Quito (2003-2010), Ordinario Militare emerito (1989-2003) e vescovo emerito di Azogues (1975-1989). Cardinale dal 2010, è l'unico ecuadoriano.

--

Compie 65 anni il cardinale Angelo De Donatis, dal 2017 Vicario per Roma. Cardinale dal 2018, è il secondo italiano più giovane dopo il Segretario di Stato Pietro Parolin, che compirà 64 anni a fine mese. 
L'Italia conta 44 cardinali, 22 elettori e 22 non elettori. 


--

Papa Francesco ha scelto il cardinale Fernando Filoni, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, come suo Inviato Speciale alla celebrazione conclusiva del IV Congresso Eucaristico Nazionale a Taiwan, che si terrà nella diocesi di Chiayi il 1° marzo 2019.

--

La Conferenza Episcopale Latina d'India ha eletto i suoi nuovi vertici:


Presidente → Filipe Neri Antonio Sebastiao do Rosario Ferrao, 65 anni, arcivescovo di Goa-Damian; succede al cardinale Oswald Gracias, 74 anni, arcivescovo di Mumbai;
Vicepresidente → confermato George Antonisamy, 66 anni, arcivescovo di Madras-Mylapore;
Segretario Generale → confermato Anil Joseph Thomas Couto, 64 anni, arcivescovo di Delhi.

Per il cardinale Oswald Gracias si tratta del secondo incarico in cui viene sostituito in pochi mesi. Dal 1° gennaio, infatti, come Presidente della Federazione delle Conferenze Episcopali d'Asia gli è succeduto il cardinale Charles Maung Bo, 70 anni, arcivescovo di Yangon, in Birmania. 
Il cardinale Gracias, che a dicembre compirà 75 anni, rimane da febbraio 2018 Presidente della Conferenza Episcopale d'India, che è la più importante perché raccoglie le altre 3 Conferenze Episcopali dei riti più diffusi nel Paese. 
Accanto alla Conferenza Latina, che raccoglie le diocesi di rito romano, esistono infatti i Sinodi delle Chiese Siro-Malabarese (presieduto dal cardinale George Alencherry, 73 anni, arcivescovo maggiore di Ernakulam-Angamaly) e Siro-Malankarese (presieduto dal cardinale Isaac Cleemis Thottunkal, 59 anni, arcivescovo maggiore di Trivandrum).

--

Compie 75 anni il cappuccino Lino Panizza Richero, dal 1996 primo vescovo di Carabayllo, Perù. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...