Passa ai contenuti principali

Preview 2019 - Dieci cardinali in meno e altre dieci sedi in discussione nel mondo


Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2019 la soglia dei 75 anni, limite di età a cui è obbligatorio presentare le dimissioni per anzianità dal proprio incarico. 

CURIA ROMANA


Sono 3 i cardinali di Curia che compiranno i settantacinque, che andranno ad aggiungersi agli 8 attualmente prorogati ma oltre il limite. Scade la proroga biennale concessa al cardinale George Pell, 77 anni, australiano, Prefetto della Segreteria per l'Economia, assente da un anno e mezzo per affrontare un processo per abusi sessuali nel suo Paese. 
Nessuno compirà 80 anni in carica. Le Congregazioni con un Prefetto oltre i 75 saranno 5 su 9 e l'anno prossimo si inizierà a pensare anche al nome del nuovo Penitenziere Maggiore, incarico tradizionalmente cardinalizio. 
Saranno 6 i prelati di Curia a varcare la soglia, di cui 3 cardinali, 2 arcivescovi e 1 vescovo:

8/2 --> Brian Farrell, Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani;
9/4 --> arcivescovo Marcello Bartolucci, Segretario della Congregazione per le Cause dei Santi;
19/4 --> cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, gesuita, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede;
8/6 --> cardinale Marc Ouellet, sulpiziano, Prefetto della Congregazione per i Vescovi;
15/9 --> cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore;
21/12 --> arcivescovo Josè Octavio Ruiz Arenas, Segretario del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione;

ITALIA


Attualmente sono in proroga 3 cardinali, 5 arcivescovi e 6 vescovi italiani. L'unico nome di peso a compiere 75 anni sarà l'arcivescovo di Torino, sede in passato cardinalizia oggi decaduta. 
Saranno 7 i prelati italiani residenziali a varcare la soglia, di cui 2 arcivescovi e 5 vescovi:

1/1 --> Franco Agostinelli, vescovo di Prato;
15/3 --> arcivescovo Gianfranco Agostino Gardin, francescano conventuale, vescovo di Treviso;
23/5 --> Domenico Graziani, arcivescovo di Crotone-Santa Severina;
1/8 --> Alfonso Badini Confalonieri, vescovo di Susa;
2/8 --> Tommaso Ghirelli, vescovo di Imola;
5/10 --> Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino;
22/12 --> Benedetto Tuzia, vescovo di Orvieto-Todi;

MONDO


Ai 15 cardinali residenziali attualmente in proroga, nel 2019 se ne aggiungeranno altri 10. Questo lascia intuire che sarà un anno di profondi cambiamenti in vari Paesi del mondo: 3 sono in Africa, 1 in Europa, 2 in Asia, 3 in Sudamerica e 1 in Nordamerica.

29/1 --> cardinale John Olorunfemi Onaiyekan, Nigeria, arcivescovo di Abuja;
12/2 --> cardinale Pedro Ricardo Barreto Jimeno, gesuita, Perù, arcivescovo di Huancayo;
24/2 --> cardinale Josè Luis Lacunza Maestrojuan, agostiniano recolletto, Panama, vescovo di David;
8/4 --> cardinale Louis Marie Ling Mangkhanekhoun, dell'Istituto del Verbo Divino, Laos, vicario apostolico di Vientiane;
26/6 --> cardinale Jean Pierre Ricard, Francia, arcivescovo di Bordeaux;
29/6 --> cardinale Sean Patrick O'Malley, cappuccino, Stati Uniti, arcivescovo di Boston;
5/8 --> cardinale Polycarp Pengo, Tanzania, arcivescovo di Dar Es-Salaam;
10/10 --> cardinale Baltazar Enrique Porras Cardozo, Venezuela, arcivescovo di Merida;
24/12 --> cardinale Oswald Gracias, India, arcivescovo di Mumbai;
31/12 --> cardinale John Njue, Kenya, arcivescovo di Nairobi;

NUNZI

Saranno 4 i nunzi apostolici ad andare in pensione nel 2019: per gli ambasciatori del Papa, infatti, la tradizione non prevede proroghe nell'incarico oltre i 75 anni. Andranno ad aggiungersi all'unico oltre il limite (quello in Giappone) e alle 10 sedi diplomatiche attualmente vacanti. 
Tutti e 4 i nunzi sono in Europa, continente che spesso accoglie i più anziani. Di questi, 3 sono italiani e uno statunitense:

29/3 --> arcivescovo Rino Passigato, nunzio apostolico in Portogallo;
25/4 --> arcivescovo Renzo Fratini, nunzio apostolico in Spagna;
24/8 --> arcivescovo Edward Joseph Adams, nunzio apostolico in Inghilterra;
9/12 --> arcivescovo Luigi Ventura, nunzio apostolico in Francia;

ITALIANI NEL MONDO

Sono 5 i vescovi missionari italiani che presenteranno le loro dimissioni. Di questi, 3 sono in Sudamerica, 1 in Asia e 1 in Africa:

27/1 --> Carmelo Scampa, Brasile, vescovo di Sao Luis de Montes Belos;
3/2 --> Guerrino Perin, comboniano, Rep. Centrafricana, vescovo di Mbaiki;
26/4 --> Camillo Ballin, comboniano, Kuwait, vicario apostolico dell'Arabia del Nord;
4/5 --> Luciano Bergamin, dei Chierici Regolari del Laterano, Brasile, vescovo di Nova Iguaçù;
3/6 --> Bruno Pedron, salesiano, Brasile, vescovo di Ji-Paranà;

CARDINALI


Sono 10 i cardinali che varcheranno la soglia degli 80 anni, perdendo così il diritto a partecipare a un futuro Conclave. Soltanto uno è ancora in carica. Di questi, 4 provengono dall'Europa, 3 dall'Asia, 1 dall'Africa e 2 dal Nordamerica: 

30/1 --> Alberto Suarez Inda, Messico, arcivescovo emerito di Morelia e vescovo emerito di Tacambaro;
11/3 --> Orlando Beltran Quevedo, dell'Ordine degli Oblati, Filippine, arcivescovo emerito di Cotabato e Nueva Segovia e prelato emerito di Kidapawan;
8/4 --> Edwin Frederick O'Brien, Stati Uniti, Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme;
27/4 --> Stanislaw Dziwisz, Polonia, arcivescovo emerito di Cracovia e Segretario Particolare emerito di Giovanni Paolo II;
31/7 --> John Tong Hon, Cina, vescovo emerito di Hong Kong;
16/8 --> Sean Baptist Brady, Irlanda, arcivescovo emerito di Armagh;
7/10 --> Laurent Monsengwo Pasinya, Rep. Dem. Congo, arcivescovo emerito di Kinshasa e Kisangani;
11/10 --> Zenon Grocholewski, Polonia, Prefetto emerito della Congregazione per l'Educazione Cattolica e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica;
14/10 --> Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona-Osimo e Chieti-Vasto;
15/10 --> Telesphore Placidus Toppo, India, arcivescovo emerito di Ranchi e vescovo emerito di Dumka.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...