Passa ai contenuti principali

Gli 80 di O'Brien e l'opportunità di ricollocare Muller

Compie 80 anni il cardinale statunitense Edwin Frederick O'Brien, Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. I cardinali elettori scendono a 121, i non elettori salgono a 101. 


Il Codice di Diritto Canonico stabilisce che i Gran Maestri e gli incarichi onorifici legati agli ordini cavallereschi del Vaticano non decadano al compimento degli 80 anni e i loro titolari non siano neanche tenuti a presentare rinuncia al compimento dei 75 anni. 
L'Ordine, fondato nel 1099 da Goffredo di Buglione dopo la vittoria nella Prima Crociata, ha il compito di assistere e garantire la sicurezza dei pellegrini in Terra Santa, operando a stretto contatto con il Patriarcato di Gerusalemme. Assessore è l'arcivescovo Antonio Franco, 82 anni, ex nunzio apostolico a Gerusalemme, mentre Gran Priore è il Patriarca di Gerusalemme, attualmente vacante (Pro-Gran Priore è l'arcivescovo Pierbattista Pizzaballa, francescano, 53 anni, amministratore apostolico del Patriarcato).
E' l'unico degli antichi ordini cavallereschi ancora esistenti insieme al Sovrano Militare Ordine di Malta, fondato nel 1048. Formalmente a capo dell'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme c'è il Papa, che delega un Gran Maestro a rappresentarlo, sempre cardinale. Il Gran Maestro dell'Ordine di Malta, invece, è un religioso appartenente all'ordine dei professi, affiancato da un vescovo prelato, che si occupa della cura spirituale di tutti i membri, e un cardinale patrono, figura di collegamento con la Santa Sede (dal 2014 è l'americano Raymond Leo Burke, 70 anni, allontanato dal Vaticano in polemica con Francesco).
Papa Francesco vorrebbe congedare il cardinale O'Brien, originario di New York ed ex cappellano militare durante la guerra in Vietnam, e sostituirlo con il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Muller, 71 anni, sollevato dall'incarico di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede a luglio 2017 e ancora senza incarico.



--

Il nuovo arcivescovo di Quito, Ecuador, è Alfredo Josè Espinoza Mateus, 60 anni, salesiano, finora vescovo di Loja (2013). Si ritira per anzianità Fausto Gabriel Travez Travez, 78 anni, francescano, in carica dal 2010.

Quito è la sede più importante dell'Ecuador, cardinalizia dal 1953 al 2003, con tre arcivescovi di fila creati cardinali:
  • Carlos Maria Javier de la Torre (1933 - 1967; creato nel 1953)
  • Pablo Munoz Vega (1967 - 1985; creato nel 1969)
  • Antonio Josè Gonzalez Zumarraga (1985 - 2003; creato nel 2001)
Caso particolare è quello di Raul Eduardo Vela Chiriboga, 85 anni, predecessore di Travez Travez: venne sollevato per anzianità a settembre 2010 e creato cardinale due mesi dopo.  

Commenti

  1. Mi permetto di segnalare alcune inesattezze: il Sovrano Militare Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, detto di Rodi, detto di Malta, è - appunto - "sovrano", cioè elegge il suo Principe e Gran Maestro che ha solo la ratifica dal Papa: pertanto è inesatto che il Papa sia l'effettiva guida dell'Ordine ed il Gran Maestro un suo Delegato. Certamente, come sancisce il Concilio Vaticano I, il Papa ha un'autorità episcopale ed immediata su ciascun fedele cattolico, per cui, di fatto, potrebbe essere considerato - e di fatto lo è - come la guida di tutte le Istituzioni della Chiesa. In quanto al Gran Maestro, egli è un religioso, cioè un consacrato che ha emesso i tre voti di povertà, ubbidienza e castità, e che appartiene al Primo Ceto dell'Ordine, quello dei frati Professi. L'Ordine, poi, ha un suo "vescovo", il Prelato, che ha la cura pastorale dei sacerdoti dell'Ordine - Professi e non - mentre il Cardinale Patrono è il rappresentante del Papa e colui che è deputato a incarnare lo strettissimo legame tra l'Ordine e la Santa Sede. L'Ordine di Malta, inoltre, non è affatto "inferiore come rango" all'Ordine Equestre del Santo Sepolcro: la questione delle precedenze - dal punto di vista delle celebrazioni liturgiche - è una diatriba antica e senza soluzione, visto che la Santa Sede non si è mai espressa

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...