Passa ai contenuti principali

Gli elettori tornano a quota 120, mentre il vescovo di Fabriano Russo sceglie di dedicarsi solo alla CEI

Compie 80 anni il cardinale Stanislaw Dziwisz, Polonia, arcivescovo emerito di Cracovia e Segretario Particolare emerito di Giovanni Paolo II. I cardinali elettori scendono a 120, il tetto massimo previsto dalla legge, dopo 10 mesi di deroga. 


Dziwisz è stato per quarant'anni il segretario personale di Karol Wojtyla fin da quando era vescovo ausiliare di Cracovia, poi arcivescovo, cardinale e dal 1978 Papa Giovanni Paolo II. Dopo la sua morte, Benedetto XVI lo aveva nominato bi-successore di Wojtyla sulla sede di Cracovia e lo aveva creato cardinale nel 2006.



--

Stefano Russo, 57 anni, Segretario Generale della CEI dal 2018, si è dimesso dall'incarico di vescovo di Fabriano – Matelica, che deteneva dal 2016.


Si trasferirà ora a Roma per dedicarsi a tempo pieno al governo della CEI, il cui Presidente è il cardinale Gualtiero Bassetti, 77 anni, arcivescovo di Perugia - Città della Pieve. 
La Conferenza Episcopale Italiana è l'unica tra le più grandi ad avere ben 3 Vicepresidenti (Mario Meini, 72 anni, vescovo di Fiesole; Franco Giulio Brambilla, 69 anni, vescovo di Novara; Antonino Raspanti, 59 anni, vescovo di Acireale) e a prevedere come Segretario Generale un altro vescovo, non un semplice sacerdote. 
Anche il predecessore di Russo, Nunzio Galantino, 70 anni, era stato scelto a dicembre 2013 quando era vescovo di Cassano all'Jonio. Anche lui aveva tentato di mantenere il doppio incarico, ma si era poi dimesso a febbraio 2015. Da giugno 2018 è Presidente dell'APSA. 

Stefano Russo è nato ad Ascoli Piceno il 26 agosto 1961.
Entra in seminario a Grottaferrata mentre ancora frequenta l'Università di Pescara, dove si laurea in architettura. Viene ordinato sacerdote il 20 aprile 1991, a 29 anni, da Marcello Morgante, vescovo di Ascoli Piceno.
E' stato incaricato per i beni culturali della diocesi (1991 - 2005), amministratore parrocchiale di Castel San Pietro (1999 - 2001), vicario parrocchiale a San Giacomo della Marca e responsabile dell'Ufficio Nazionale Beni Ecclesiastici della CEI (2005 - 2015) e parroco ad Ascoli Piceno (2015 - 2016). 
Il 18 marzo 2016, a 54 anni, viene nominato vescovo di Fabriano - Matelica. Succede a Giancarlo Vecerrica, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 28 maggio successivo nella cattedrale di Ascoli Piceno dal cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona - Osimo.  
Il 28 settembre 2018, a 57 anni, viene nominato Segretario Generale della CEI. Succede a Nunzio Galantino, 70 anni, chiamato in Vaticano come Presidente dell'APSA. 



--

Mentre si moltiplicano le voci per un Concistoro da 10 - 15 nuovi cardinali a fine giugno, sono state pubblicate le prime indiscrezioni sulla Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium, che dovrebbe definire il nuovo assetto della Curia Romana.
Il documento, elaborato dal C6 e probabilmente promulgato il prossimo 29 giugno, prevederebbe la scomparsa di qualunque distinzione tra Congregazione e Pontificio Consiglio, rinominando tutto con la dicitura Dicastero e rendendo così tutti i ministeri di pari importanza.
Sono inoltre previste due fusioni. La prima è tra la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli (guidata dal cardinale Fernando Filoni, 73 anni)e il piccolo Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, (guidato dall'arcivescovo Salvatore Fisichella, 67 anni) voluto da Benedetto XVI nel 2010. Il nuovo Dicastero missionario sarebbe il più grande e importante di tutti, scalzando così la Congregazione per la Dottrina della Fede. 
Inoltre verrebbero fusi la Congregazione per l'Educazione Cattolica (guidata dal cardinale Giuseppe Versaldi, 75 anni) e il Pontificio Consiglio per la Cultura (guidato dal cardinale Gianfranco Ravasi, 76 anni), in un nuovo Dicastero che avrebbe competenza sull'istruzione a 360°. Forse anche sui seminari, al momento di competenza della Congregazione per il Clero. 
Verrebbe inoltre diminuita l'importanza della Segreteria per l'Economia, fonte di caos dal momento della sua creazione, e verrebbe ripristinato il ruolo di primo organo economico nell'APSA.  

Papa Francesco avrebbe anche deciso di nominare come nuovo Prefetto della Segreteria per l'Economia Claudia Ciocca, attuale direttrice della sezione Controllo e Vigilanza. 

--




Compie 75 anni il cardinale Louis Marie Ling Mangkhanekhoun, dell'Istituto Voluntas Dei, Laos, vicario apostolico di Vientiane dal 2017. 
Cardinale da giugno 2017, è il primo nella storia del Laos. Il suo vicariato apostolico conta appena 5 sacerdoti e 14mila cattolici. 



--




Compie 75 anni il cardinale gesuita Luis Francisco Ladaria Ferrer, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede dal 2017.
Segretario per nove anni, è succeduto al cardinale Gerhard Ludwig Muller, 71 anni, a luglio 2017, quando il suo mandato quinquennale non è stato rinnovato da papa Francesco. Il quinquennio di nomina di Ferrer, dunque, dovrebbe scadere nel 2022. E fino a quella data Francesco non ha intenzione di sostituirlo. E' anche Presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Commissione Teologica Internazionale.
Le nomine in Curia sono sempre ferme per ordine di papa Francesco, che non ha intenzione di nominare nessuno fino alla pubblicazione della nuova costituzione apostolica Praedicate Evangelium, che ridisegnerà la Curia Romana, prevista entro l'anno in corso. Questo l'organigramma della Congregazione per la Dottrina della Fede:
  • Segretario --> arcivescovo Giacomo Morandi, 53 anni
  • Segretario Aggiunto --> Charles Jude Scicluna, 59 anni, arcivescovo di Malta;
  • Sottosegretario --> don Matteo Visioli, 52 anni
  • Promotore di Giustizia --> P. Robert Geisinger, 61 anni, gesuita

La Spagna conta 14 cardinali, 5 elettori e 9 non elettori.




--



Compie 75 anni l'arcivescovo Marcello Bartolucci, Segretario della Congregazione per le Cause dei Santi dal 2010, di cui è stato anche Sottosegretario (2007 - 2010). 
E' il numero due del cardinale Giovanni Angelo Becciu, 70 anni, voluto a maggio 2018 da Francesco come Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. 
La Congregazione è anche composta da:

  • Sottosegretario --> P. Boguslaw Stanislaw Turek, 54 anni, micaelita polacco
  • Promotore di Fede --> don Carmelo Pellegrino, 48 anni
  • Relatore Generale P. Vincenzo Criscuolo, cappuccino
  • 4 Relatori --> il conventuale polacco Zdzislaw Jozef Kijas, 59 anni, l'indiano Paul Pallath, 59 anni, don Maurizio Tagliaferri, 59 anni, e lo spagnolo Jaime Broses Gavilà, 51 anni. 

Il cardinale Gianfranco Ravasi, 76 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura dal 2007, è stato confermato nel suo incarico fino al compimento degli 80 anni, ossia fino a ottobre 2022.



--

E' stato sollevato l'arcivescovo Giuseppe Pinto, 66 anni, nunzio apostolico in Croazia da luglio 2017. 
Non sono chiari i motivi del provvedimento. Le piste seguite sono ragioni di salute oppure gli strascichi dei casi di abuso in Cile. Pinto infatti è stato nunzio in Cile dal 2007 al 2011 e una mail del 2009 prova che il cardinale Francisco Javier Errazuriz Ossa, oggi 85enne ma allora arcivescovo di Santiago, avesse chiesto aiuto proprio a lui per coprire gli abusi di padre Fernando Karadima. 

In Croazia è oltre il limite di età Josip Mrzljak, 75 anni, vescovo di Varazdin dal 2007, ed è vacante l'eparchia di Krizevci dei Croati (il 18 marzo è stato pensionato l'eparca Nikola Kekic, 76 anni, in carica dal 2009). 







Compie 75 anni l'arcivescovo Renzo Fratini, nunzio apostolico in Spagna / Andorra dal 2009.
E' stato anche nunzio in Pakistan (1993 - 1998), Indonesia / Timor Est (1998 - 2004) e Nigeria (2004 - 2009) e Osservatore all'Organizzazione Mondiale del Commercio (2009 - 2016).




--

Compie 85 anni il cardinale tedesco Karl Joseph Rauber, nunzio apostolico emerito. 


E' stato nunzio in Uganda (1982 - 1990), Svizzera / Liechtenstein (1993 - 1997), Ungheria (1997 - 2003) e Belgio / Lussemburgo (2003 - 2009). E' stato anche Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica (1990 - 1993), l'organo che forma i diplomatici vaticani. E' stato creato cardinale da papa Francesco nel 2015, quando già era non elettore. Vive dal momento del suo pensionamento con le sorelle del Movimento di Schonstatt a Ergenzingen, 10 km a ovest di Rottenburg, nella Germania meridionale. 
L'Europa conta 104 cardinali, 52 elettori e 52 non elettori. La Germania conta 8 cardinali, 3 elettori e 5 non elettori. 


--

La Santa Sede ha sollevato per anzianità Adriano Tomasi Travaglia, 79 anni, Perù, francescano, vescovo ausiliare di Lima dal 2002. E' originario di Gardolo di Mezzo-Meano, in Trentino, ed era il più anziano vescovo missionario italiano ancora in carica.
Al nuovo arcivescovo Carlos Castillo Mattasoglio, 69 anni, che a gennaio è succeduto al cardinale Juan Luis Cipriani Thorne, 75 anni, sono stati assegnati altri due ausiliari, oltre a Raul Chau Quispe, 51 anni, in carica da dieci anni. Si tratta di due parroci nella capitale, Ricardo Augusto Gonzalez Alvarez, 56 anni, e Guillermo Teodoro Elias Mirales, 65 anni. 
Il più anziano missionario italiano in carica è ora il salesiano Gaetano Galbusera Fumagalli, 78 anni, dal 2008 vicario apostolico di Pucallpa, sempre in Perù.


Adriano Tomasi Travaglia è nato a Gardolo di Mezzo-Meano il 1° novembre 1939. 
Terzo figlio di Giuseppe Tomasi e Luigia Travaglia, è entrato nel seminario minore dei francescani a Trento ed è stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1964, a 24 anni.
E' stato a lungo a Hong Kong prima di partire per il Perù nel 1968, dove a Lima ha lavorato per decenni nel Collegio Giovanni XXIII per l'educazione dei bambini poveri di origine cinese, fino a diventare vicario pastorale della comunità cinese di Lima.
Il 16 febbraio 2002, a 62 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Lima. Viene consacrato il 7 aprile successivo dal cardinale Juan Luis Cipriani Thorne, arcivescovo di Lima.



--


Il cardinale Angelo De Donatis, 65 anni, Vicario per Roma, ha assunto anche l'incarico di Presidente dell'Almo Collegio Capranica di Roma. Succede al cardinale Paolo Romeo, 81 anni, arcivescovo emerito di Palermo e nunzio apostolico emerito. 
Membri della Commissione Episcopale sono anche Arrigo Miglio, 76 anni, arcivescovo di Cagliari, e Roberto Filippini, 70 anni, vescovo di Pescia. 
Il Collegio è stato fondato nel 1457 a Roma dal cardinale Domenico Capranica, illustre umanista e annovera tra i Presidenti emeriti altri 2 cardinali: Renato Raffaele Martino, 86 anni, attuale Protodiacono, Presidente emerito dei Pontifici Consigli per Migranti e Itineranti e per Giustizia e Pace, e Camillo Ruini, 88 anni, Vicario emerito per Roma. 

--


La Santa Sede ha ordinato a Silvio Josè Baez Ortega, 60 anni, carmelitano scalzo e unico ausiliare di Managua, di lasciare il Nicaragua e trasferirsi in Vaticano. Per il momento mantiene tutte le sue cariche.
Baez è uno dei principali oppositori del regime di Ortega, tanto che la Cia ha scoperto un piano dei paramilitari per ucciderlo. "Non ho chiesto di andarmene - ha chiarito Baez - la scelta è responsabilità del Santo Padre". 
Baez è dal 2009 ausiliare del cardinale Leopoldo Josè Brenes Solorzano, arcivescovo di Managua, e dal 2017 Segretario Generale della Conferenza Episcopale del Nicaragua

--

Ad Anthony Mancini, 73 anni, dal 2007 arcivescovo di Halifax - Yarmouth, Canada, ma originario di Mignano Montelungo, vicino a Caserta, è stato affiancato un coadiutore. Si tratta del vescovo di Antigonish Brian Joseph Dunn, 64 anni. 
Lo stesso Mancini era stato amministratore apostolico di Antigonish nel 2009. L'arcivescovo ha spiegato di aver chiesto al Papa un aiuto per il governo dell'arcidiocesi, nella speranza che Dunn gli succeda a novembre 2020.  

--


Ante Jozic, 52 anni, da febbraio elevato arcivescovo e designato nunzio apostolico in Costa d'Avorio, è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale in Croazia, sua terra natale. 
La sua consacrazione episcopale, in programma il 1° maggio a Spalato per mano del Segretario di Stato cardinale Pietro Parolin, 64 anni, sarà con ogni probabilità rinviata. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...