Passa ai contenuti principali

Si ritira il vescovo di Alife - Caiazzo. L'ipotesi di accorpamento

La Santa Sede ha sollevato per anzianità Valentino Di Cerbo, 75 anni, vescovo di Alife - Caiazzo dal 2010. L'amministratore apostolico della diocesi sarà Orazio Francesco Piazza, 65 anni, vescovo di Sessa Aurunca.



Mons. Di Cerbo non ha accennato ad alcun motivo per l'accoglimento delle sue dimissioni senza la nomina contenstuale del suo successore, per cui l'ipotesi più accreditata è che la piccola diocesi campana possa venire accorpata nei prossimi anni. Non con la diocesi di Sessa Aurunca, con cui non confina, ma una tra Caserta, Cerreto Sannita e Teano - Calvi
Alife - Caiazzo ha 68mila fedeli, quando la CEI considera l'ipotesi di accorpare tutte le diocesi sotto i 100mila abitanti. Lo stesso discorso vale per Fabriano - Matelica (52mila fedeli), lasciata vacante dal trasferimento di Stefano Russo a Roma come Segretario Generale della CEI, probabilmente a vantaggio dell'arcidiocesi di Camerino. 
Nel 2019 è stata accorpata in persona episcopi la diocesi suburbicaria di Palestrina: Mauro Parmeggiani, 57 anni, è anche vescovo di Tivoli. 


Valentino Di Cerbo è nato a Frasso Telesino, vicino a Benevento, il 16 dicembre 1943.
A sedici anni è entrato al Pontificio Seminario Romano Minore, passando anche dal Maggiore. E' stato ordinato sacerdote per la diocesi di Roma il 30 marzo 1968, a 24 anni. 
E' stato assistente al Pontificio Seminario Romano Maggiore (1968 - 1974), viceparroco di San Luca al Prenestino e docente di religione (1974 - 1980), direttore del centro pastorale per la catechesi del Vicariato di Roma (1980 - 1991), rettore della Basilica di Sant'Eustachio (1987 - 1991), addetto della Biblioteca Apostolica Vaticana (1991 - 1994), minutante nella Segreteria di Stato (1994 - 2002), capo ufficio della sezione italiana (2002 - 2010), e rettore della chiesa di San Lorenzo agli Speziali di Roma (1998 - 2002). 
Il 6 marzo 2010, a 66 anni, viene nominato vescovo di Alife - Caiazzo. Succede a Pietro Farina, nominato vescovo di Caserta. Viene consacrato il 1° maggio successivo dal cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...