Passa ai contenuti principali

Muore il cardinale australiano Cassidy, mentre a Chiavari arriva don Devasini

È mancato il cardinale australiano Edward Idris Cassidy, 96 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e nunzio apostolico emerito.

I cardinali scendono a 225, di cui 126 elettori e 99 non elettori. L'Australia conta come unico cardinale George Pell, 79 anni, Prefetto emerito della Segreteria per l'Economia e arcivescovo emerito di Sydney e Melbourne, che a giugno uscirà dal numero degli elettori. 
Cassidy è il 4° cardinale defunto nel 2021 dopo:
- Henri Schwery, 88 anni, Svizzera, vescovo emerito di Sion
- Eusébio Oscar Scheid, 88 anni, Brasile, dehoniano, arcivescovo emerito di Rio de Janeiro
Florianópolis e vescovo emerito di São José dos Campos
- Christian Wiyghan Tumi, 90 anni, Camerun, arcivescovo emerito di Douala e Garoua e vescovo emerito di Yagoua

Del Concistoro del 1991 sono ancora viventi 3 cardinali:
- Camillo Ruini, 90 anni, Vicario emerito per Roma
- Roger Michael Mahony, 85 anni, Stati Uniti, arcivescovo emerito di Los Angeles e vescovo emerito di Stockton
Nicolás de Jesús López Rodríguez, 84 anni, Rep. Dominicana, arcivescovo emerito di Santo Domingo e vescovo emerito di San Francisco de Macorís

--

Il nuovo vescovo di Chiavari è don Giampio Luigi Devasini, 58 anni, finora vicario generale della diocesi di Casale Monferrato. Si ritira per anzianità Alberto Tanasini, 75 anni, in carica dal 2004.

Alberto Tanasini è nato a Ravenna il 6 agosto 1945.
Da bambino di trasferisce a Genova, dove entra in seminario dopo le scuole medie. Viene ordinato sacerdote il 1° marzo 1969, a 23 anni, dal cardinale Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova. Ottiene una laurea in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense.
È stato docente di diritto canonico al Seminario di Genova, vicario parrocchiale dei Santi Pietro e Bernardo alla Foce (1971 - 1996), cancelliere della Curia (1981 - 1996) e pro-vicario generale (1996).
Il 6 luglio 1996, a 50 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Genova. Viene consacrato il 14 settembre successivo da Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Genova, poi cardinale.
Il 20 marzo 2004, a 58 anni, viene nominato vescovo di Chiavari. Succede ad Alberto Maria Careggio, nominato vescovo di Ventimiglia - Sanremo.

Giampio Luigi Devasini è nato ad Alessandria il 4 settembre 1962.
Dopo la laurea in giurisprudenza e un'esperienza in uno studio come avvocato, è entrato in seminario ad Alessandria. Viene ordinato sacerdote l'8 giugno 2002, a 39 anni, per la diocesi di Casale Monferrato. Ottiene una licenza in teologia morale alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano.
È stato vicerettore del seminario di Casale Monferrato (2002 - 2007), amministratore parrocchiale di Alfiano Natta e Cardona (2002 - 2015), vicerettore del Santuario della Madonna di Crea (2007), amministratore parrocchiale di Sanico (2007 - 2015), pro-vicario generale (2011 - 2015) e vicario generale della diocesi di Casale Monferrato (2015 - 2021), parroco di Pontestura e Quarti (2015) e Solonghello (2015 - 2017) e rettore della chiesa di Sant'Antonio Abate a Casale Monferrato (2020 - 2021). 

--

Compie 90 anni il cardinale Sergio Sebastiani, Presidente emerito della Prefettura per gli Affari Economici (1997 - 2008) e nunzio apostolico emerito in Turchia (1985 - 1994) e Madagascar / Isole Mauritius (1976 - 1985). 
Cardinale dal 2001, è stato anche Segretario Generale del Comitato Centrale per il Grande Giubileo del 2000 (1994 - 1997) e Presidente della Peregrinatio ad Petri Sedem (1996 - 1997).
Su 99 cardinali elettori, 28 sono ultranovantenni. L'Italia conta 48 cardinali, 22 elettori e 26 non elettori.

--

È mancato l'arcivescovo Pier Giacomo De Nicolò, 92 anni, nunzio apostolico emerito in Svizzera / Liechtenstein (1999 – 2004), Siria (1993 – 1999) e Costa Rica (1984 – 1993).
Si è spento nel giorno del Sabato Santo, esattamente come, nel 2020, il fratello Mariano De Nicolò, 88 anni, vescovo emerito di Rimini e San Marino - Montefeltro e Maestro emerito delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie.

Pier Giacomo De Nicolò era nato a Cattolica (Rimini) l'11 marzo 1929.
Altri due dei suoi otto fratelli, di cui era il primogenito, divennero vescovi. Dopo lo studio nel Pontificio Seminario Romano Maggiore, era stato ordinato sacerdote il 12 aprile 1952, a 23 anni. Aveva ottenuto una laurea in teologia e in utroque iure alla Pontificia Università Lateranense.
Nel 1956 era entrato alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, lavorando in Germania, Svizzera, Portogallo e alla Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.
Il 14 agosto 1984, a 55 anni, era stato elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Costa Rica. Era succeduto all'arcivescovo Lajos Kada, chiamato in Vaticano come Segretario della Congregazione per i Sacramenti. Era stato consacrato il 20 ottobre successivo dal cardinale Agostino Casaroli, Segretario di Stato.
L'11 febbraio 1993, a 63 anni, era stato nominato nunzio apostolico in Siria. Era succeduto all'arcivescovo Luigi Accogli, dimissionario.
Il 21 gennaio 1999, a 69 anni, era stato nominato nunzio apostolico in Svizzera / Liechtenstein. Era succeduto all'arcivescovo Oriano Quilici, mancato a novembre 1998.
L'8 settembre 2004, a 75 anni, si era ritirato per anzianità. Gli era succeduto l'arcivescovo Francesco Canalini, nunzio apostolico in Australia.

--

Si è ritirato per anzianità John Joseph O'Hara, 75 anni, Stati Uniti, vescovo ausiliare di New York dal 2014.

Al cardinale Timothy Michael Dolan, 71 anni, arcivescovo di New York, rimangono 3 ausiliari:
Peter John Byrne, 69 anni (2014)
- Gerardo Joseph Colacicco, 65 anni (2019)
- Edmund James Whalen, 62 anni (2019)

Sono stati ausiliari di New York 10 vescovi, di cui 1 in carica e 9 in pensione:
Henry Joseph Mansell, 83 anni, arcivescovo emerito di Hartford e vescovo emerito di Buffalo (aus 1992 - 1995)
- Timothy Anthony McDonnell, 83 anni, vescovo emerito di Springfield (aus 2001 - 2004)
- Josu Iriondo, 82 anni (aus 2001 - 2014)
- Cardinale Edwin Frederick O'Brien, 82 anni, Gran Maestro emerito dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, arcivescovo emerito di Baltimora e Ordinario Militare emerito (aus 1996 - 1997
- James Francis McCarthy, 78 anni (aus 1999 - 2002)
- Gerald Thomas Walsh, 78 anni (aus 2004 - 2017)
- Dominick John Lagonegro, 78 anni (aus 2001 - 2018)
- John Joseph Jenik, 77 anni (aus 2014 - 2019)
Dennis Joseph Sullivan, 76 anni, vescovo di Camden (2013 - , aus 2004 - 2013)
- John Joseph O'Hara, 75 anni (aus 2014 - 2021)

--

Nella notte tra Venerdì e Sabato Santo è mancato Cyprien Kizito Lwanga, 68 anni, Uganda, arcivescovo di Kampala dal 2006. 
È ancora vivente il suo predecessore, il cardinale Emmanuel Wamala, 94 anni, arcivescovo di Kampala dal 1990 al 2006.
Amministratore apostolico di Kampala sarà Paul Ssemogerere, 64 anni, vescovo di Kasana - Luweero.

--

Altri eventi

Europa
- Ucraina -> è mancato Jan Purwiński, 86 anni, vescovo emerito di Kiev – Žytomyr (1991 – 2011). Era il vescovo più anziano dell'Ucraina. Il titolo passa ora a Bronislaw Bernacki, 76 anni, vescovo emerito di Odessa – Simferopol
- Albania -> compie 75 anni il maltese George Anthony Frendo, domenicano, arcivescovo di Tirana - Durazzo dal 2016. È Presidente della Conferenza Episcopale d'Albania

Nordamerica
- Stati Uniti -> il nuovo vescovo di Duluth è don Daniel Felton, 66 anni, finora vicario generale della diocesi di Green Bay. Succede a Paul David Sirba, mancato a 59 anni a dicembre 2019. A giugno 2020 era stato nominato come nuovo vescovo don Michael Joseph Mulloy, 66 anni, che aveva però dovuto rinunciare a causa del suo coinvolgimento in un'inchiesta su presunte coperture di abusi sessuali da parte del clero

Sudamerica
- Perù -> si è dimesso Kay Martin Schmalhausen Panizo, 56 anni, del Sodalizio di Vita Cristiana, prelato di Ayaviri dal 2006. L'amministratore apostolico sarà Pedro Alberto Bustamante López, 56 anni, vescovo di Sicuani
- Venezuela -> è mancato l'eudista Helímenas de Jesús Rojo Paredes, 94 anni, arcivescovo emerito di Calabozo (1980 – 2001). Era il vescovo più anziano del Venezuela. Il titolo passa al confratello Pedro Nicolás Bermúdez Villamizar, 91 anni, ex ausiliare di Caracas
È mancato César Ramón Ortega Herrera, 82 anni, vescovo emerito di Barcelona (1998 – 2014) e Margarita (1983 – 1998)

Africa
- Tanzania -> il nuovo vescovo di Bunda è don Simon Chibuga Masondole, 48 anni, finora Direttore della St. Francis of Assisi Nursery & Primary School. Succede a Renatus Leonard Nkwande, 55 anni, nominato arcivescovo di Mwanza a febbraio 2019
È mancato Alfred Leonhard Maluma, 65 anni, vescovo di Njombe dal 2002. Era ricoverato dopo un grave incidente stradale che gli aveva causato la paralisi degli arti
- Sud Sudan -> è mancato per emorragia cerebrale il comboniano Paulino Lukudu Loro, 80 anni, arcivescovo emerito di Juba (1983 – 2019) e vescovo emerito di El Obeid (1979 – 1983)

Centroamerica
- Nicaragua -> il nuovo vescovo di Siuna è don Isidoro del Carmen Mora Ortega, 51 anni, finora parroco e vicario generale della diocesi di Matagalpa. Succede al cappuccino David Albin Zywiec Sidor, mancato a 72 anni a gennaio 2020. Cessa l'amministrazione apostolica del cappuccino Pablo Erwin Schmitz Simon, 77 anni, vescovo emerito di Bluefields. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese, fino a giugno

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...