Passa ai contenuti principali

Addio al teologo francese Vanhoye, il più anziano cardinale vivente

È mancato il cardinale francese Albert Vanhoye, 98 anni, gesuita, Segretario emerito della Pontificia Commissione Biblica (1990 - 2001). Era il più anziano cardinale vivente.

I cardinali scendono a 220, di cui 123 elettori e 97 non elettori. Vanhoye, che a 18 anni attraversò a piedi la Francia occupata dai nazisti per entrare nei gesuiti, era uno dei più grandi teologi viventi nonché uno dei 3 cardinali dispensati in via eccezionale dall'ordinazione episcopale, insieme all'albanese Ernest Simoni, 92 anni, e al cappuccino Raniero Cantalamessa, 87 anni, Predicatore della Casa Pontificia. 
Era il cardinale più anziano da settembre 2019, quando morì il connazionale Roger Etchegaray, 96 anni, Presidente emerito dei Pontifici Consigli Giustizia e Pace e Cor Unum e arcivescovo emerito di Marsiglia, che aveva detenuto il titolo per appena un giorno. Il titolo passa allo slovacco Jozef Tomko, 97 anni, cardinale dal 1985, Prefetto emerito della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.

I gesuiti contano ora 6 cardinali (più Papa Francesco, 84 anni) e sono il gruppo più numeroso dopo i salesiani, che contano 9 cardinali. Sono gesuiti:
- Julius Riyadi Darmaatmadja, 86 anni, Indonesia, arcivescovo emerito di Jakarta e Semarang
- Sigitas Tamkevičius, 82 anni, Lituania, arcivescovo emerito di Kaunas
- Pedro Ricardo Barreto Jimeno, 77 anni, Perù, arcivescovo di Huancayo
- Luis Francisco Ladaria Ferrer, 77 anni, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede
- Michael Czerny, 75 anni, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
- Jean Claude Hollerich, 62 anni, Lussemburgo, arcivescovo di Lussemburgo.

Vanhoye è il 9° cardinale defunto nel 2021 dopo:
Eusébio Oscar Scheid, 88 anni, Brasile, dehoniano, arcivescovo emerito di Rìo de Janeiro e Florianópolis e vescovo emerito di São José dos Campos
- Henri Schwery, 88 anni, Svizzera, vescovo emerito di Sion
- Christian Wiyghan Tumi, 90 anni, Camerun, arcivescovo emerito di Douala e Garoua e vescovo emerito di Yagoua
- Edward Idris Cassidy, 96 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e nunzio apostolico emerito
- Sebastian Koto Khoarai, 91 anni, Lesotho, oblato, vescovo emerito di Mohale's Hoek 
- Nicholas Cheong Jin-Suk, 89 anni, Corea del Sud, arcivescovo emerito di Seul e vescovo emerito di Cheongju
- Cornelius Sim, 69 anni, Brunei, vicario apostolico del Brunei
- Laurent Monsengwo Pasinya, 81 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo emerito di Kinshasa e Kisangani

--

È mancato Franco Croci, 91 anni, Vicepresidente emerito dell'Ufficio del Lavoro (2007 – 2010) e Segretario emerito della Prefettura per gli Affari Economici (1998 – 2007).

Franco Croci era nato a Milano il 25 giugno 1930.
Viene ordinato sacerdote il 30 settembre 1961, a 31 anni, per la diocesi di Crema. Ottiene una laurea in lettere all'Università Cattolica, una licenza in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e una laurea in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense. 
È stato vicerettore dell'Almo Collegio Capranica, economo della Pontificia Accademia Ecclesiastica e officiale nella Sezione Affari Generali della Segreteria di Stato in Vaticano.
Il 3 dicembre 1999, a 69 anni, viene elevato vescovo e nominato Segretario della Prefettura per gli Affari Economici. Succede a Francesco Saverio Salerno, nominato Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Viene consacrato il 6 gennaio successivo nella Basilica di San Pietro da Giovanni Paolo II.
Il 13 ottobre 2007, a 77 anni, viene nominato Vicepresidente dell'Ufficio del Lavoro. Succede all'arcivescovo Giovanni De Andrea, ritiratosi per anzianità. 
Il 1° gennaio 2010, a 79 anni, si ritira per anzianità. Nessun altro Vicepresidente è stato nominato dopo di lui.

--

Altri eventi

Europa
- Francia -> è mancato Michel Jean Guyard, 85 anni, vescovo emerito di Le Havre (2003 – 2011).

Asia
- India -> si è ritirato per anzianità Joji Govindu, 77 anni, vescovo di Nalgonda dal 1997
- Giappone -> è mancato Raymond Ken'Ichi Tanaka, 93 anni, vescovo emerito di Kyoto (1976 – 1993)

Africa
- Sudafrica -> è mancato il missionario tedesco Hubert Bucher, 90 anni, vescovo emerito di Bethlehem (1976 – 2008)

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...