Passa ai contenuti principali

La diocesi di Avezzano si salva: arriva come nuovo vescovo don Giovanni Massaro

Il nuovo vescovo di Avezzano è don Giovanni Massaro, 54 anni, finora vicario generale della diocesi di Andria. Si ritira per anzianità Pietro Santoro, 75 anni, in carica dal 2007.


La scelta è sorprendente, visto che Avezzano ha appena 100mila fedeli, la metà di quanto previsto in modo indicativo per il mantenimento di una diocesi. 

Pietro Santoro è nato a Vasto (Chieti) il 4 febbraio 1946.
Viene ordinato sacerdote il 17 maggio 1970, a 24 anni, da Paolo VI.
È stato parroco di San Salvo (1974 - 2007), assistente diocesano dei giovani di Azione Cattolica (1989 - 1995), responsabile della pastorale giovanile (1995 - 2005) e vicario episcopale (2005 - 2007).
Il 28 giugno 2007, a 61 anni, viene nominato vescovo di Avezzano. Succede al carmelitano Lucio Angelo Renna, nominato vescovo di San Severo. Viene consacrato il 6 settembre successivo da Bruno Forte, arcivescovo di Chieti - Vasto.

Giovanni Massaro nasce ad Andria il 28 giugno 1967.
Dopo gli studi ad Andria e Molfetta, viene ordinato sacerdote il 5 dicembre 1992, a 25 anni. Ottiene un baccalaureato in teologia all'Istituto Teologico Pugliese.
È stato vicario parrocchiale ad Andria (1992 - 1993), vicerettore ed economo del seminario di Andria (1993 - 2009) e vicario generale (2009 - 2021).


--

Compie 80 anni il cardinale Maurice Piat, spiritano, Isole Mauritius, vescovo di Port Louis dal 1993.
I cardinali elettori scendono a 123, più 98 non elettori. Piat è l'unico cardinale mauriziano, il secondo nella storia del suo Paese dopo il suo predecessore Jean Margéot, vescovo di Port Louis dal 1969 al 1993, creato nel 1988 da Giovanni Paolo II e mancato nel 2009 a 93 anni.

Piat è il 4° cardinale a uscire dal numero degli elettori nel 2021 dopo:
- Gabriel Zubeir Wako, Sudan, arcivescovo emerito di Khartoum e vescovo emerito di Wau
- Wilfrid Fox Napier, Sudafrica, francescano, arcivescovo emerito di Durban e vescovo emerito di Kokstad
- George Pell, Prefetto emerito della Segreteria per l'Economia e arcivescovo emerito di Sydney e Melbourne

--

Compie 75 anni il gesuita canadese Michael Czerny, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale dal 2016. 
Cardinale dal 2019, è l'unico curiale a varcare la soglia dei 75 anni nel 2021.

Il Canada conta 4 cardinali, tutti elettori:
- Marc Ouellet, 77 anni, sulpiziano, Prefetto della Congregazione per i Vescovi
- Michael Czerny, 75 anni, gesuita, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
- Thomas Christopher Collins, 74 anni, arcivescovo di Toronto
- Gérald Cyprien Lacroix, 62 anni, dell'Istituto San Pio X, arcivescovo di Québec

--

Il nuovo Ministro Generale dell'Ordine Francescano è P. Massimo Fusarelli, 58 anni, finora Ministro Provinciale per Lazio e Abruzzo. Succede allo statunitense Michael Anthony Perry, 67 anni, in carica dal 2013.
Fusarelli, originario di Roma, rimarrà in carica fino al 2027. È il 121° successore di San Francesco e assume anche l'incarico di Gran Cancelliere della Pontificia Università Antonianum.

--

La Conferenza Episcopale di Colombia ha rinnovato i suoi vertici:
- Presidente -> Luis José Rueda Aparicio, 59 anni, arcivescovo di Bogotà. Succede a Oscar Urbina Ortega, 74 anni, arcivescovo di Villavicencio
- Vicepresidente -> Omar Alberto Sánchez Cubillos, 57 anni, domenicano, arcivescovo di Popayàn. Succede a Ricardo Antonio Tobón Restrepo, 70 anni, arcivescovo di Medellìn
- Segretario Generale -> Luis Manuel Alí Herrera, 54 anni, vescovo ausiliare di Bogotà. Succede a Elkin Fernando Álvarez Botero, 52 anni, vescovo di Santa Rosa de Osos

--

La Conferenza Episcopale delle Filippine ha rinnovato i suoi vertici, che entreranno in carica il 1° dicembre:
- Presidente -> Pablo Virgilio Siongco David, 62 anni, vescovo di Kalookan. Succede a Romulo Geolina Valles, 70 anni, arcivescovo di Davao
- Vicepresidente -> Mylo Hubert Claudio Vergara, 58 anni, vescovo di Pasig. Succede a Pablo Virgilio Siongco David, 62 anni, vescovo di Kalookan

--

La Conferenza Episcopale degli Stati Uniti ha sollevato il Segretario Generale don Jeffrey Burrill per alcune frequentazioni in chat e locali gay. Al suo posto, ha eletto nuovo Segretario Generale don Michael Fuller, 54 anni, della diocesi di Rochester. 
Il Presidente della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti è José Horacio Gómez, 69 anni, arcivescovo di Los Angeles, mentre il Vicepresidente è Allen Henry Vigneron, 72 anni, arcivescovo di Detroit.

--

Altri eventi

Europa
- Polonia -> il nuovo arcivescovo di Białystok è Jòzef Gudzek, 65 anni, finora Ordinario Militare dal 2010. Succede a Tadeusz Wojda, 64 anni, dei Padri Pallottini, nominato arcivescovo di Danzica a marzo
- Grecia -> il nuovo arcivescovo di Atene è il gesuita P. Theodoros Kontidis, 65 anni, finora parroco a Patrasso. Si ritira per anzianità Sevastianos Rossolatos, 77 anni, in carica dal 2014. Kontidis sarà anche amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Rodi, vacante dal 1970
- Spagna -> il nuovo vescovo di Teruel - Albarracìn è don Josè Antonio Satué Huerto, 53 anni, finora officiale della Congregazione per il Clero. Succede ad Antonio Gòmez Cantero, 65 anni, nominato vescovo coadiutore di Almerìa a gennaio
- Francia -> il nuovo vescovo di Séez è Bruno Feillet, 61 anni, finora vescovo ausiliare di Reims dal 2013. Succede a Jacques Habert, 61 anni, eletto vescovo di Bayeux a novembre 2020. Non restano ausiliari a Eric de Moulins-Beaufort, 59 anni, arcivescovo di Reims

Nordamerica
- Stati Uniti -> il nuovo vescovo di Covington è don John Iffert, 53 anni, finora vicario generale della diocesi di Belleville e parroco a Caseyville. Si ritira per anzianità Roger Joseph Foys, 75 anni, in carica dal 2002
Si è dimesso Randolph Roque Calvo, 70 anni, vescovo di Reno dal 2005. Gli succede Daniel Henry Mueggenborg, 59 anni, finora vescovo ausiliare di Seattle dal 2017. A Paul Dennis Etienne, 62 anni, arcivescovo di Seattle, rimane come unico ausiliare Eusebio Elizondo Almaguer, 66 anni, dei Missionari dello Spirito Santo (2005)

Sudamerica
- Venezuela -> il nuovo vescovo di Trujillo è José Trinidad Fernández Angulo, 57 anni, finora vescovo ausiliare di Caracas dal 2014. Succede al carmelitano scalzo Cástor Oswaldo Azuaje Pérez, mancato a 69 anni per Covid a gennaio. A Caracas, vacante da luglio 2018, rimane come unico ausiliare Ricardo Aldo Barreto Cairo, 53 anni (2019)
È mancato Antonio Josè Lòpez Castillo, 76 anni, arcivescovo emerito di Barquisimeto (2007 – 2020) e Calabozo (2001 – 2007), vescovo emerito di Barinas (1992 – 2001) ed ex ausiliare di Maracaibo (1988 – 1992). Ritiratosi a marzo 2020, il suo successore non è ancora stato scelto
- Colombia -> è mancato il sulpiziano Alberto Giraldo Jaramillo, 86 anni, arcivescovo emerito di Medellìn (1997 – 2010) e Popayàn (1990 – 1997), vescovo emerito di Cùcuta (1983 – 1990) e Chiquinquirà (1977 – 1983) ed ex ausiliare di Popayàn (1974 – 1977). È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale di Colombia (1996 – 2002)
È mancato Armando Larios Jimènez, 70 anni, vescovo emerito di Riohacha (2001 – 2004) e Maganguè (1994 – 2001)
- Brasile -> compie 75 anni Fernando José Monteiro Guimarães, Ordinario Militare dal 2014

Asia
- India -> don Deepak Valerian Tauro, 53 anni, finora rettore del Saint Albert College di Ranchi, è stato nominato vescovo ausiliare di Delhi. Sarà l'unico ausiliare di Anil Joseph Thomas Couto, 66 anni, arcivescovo di Delhi
Compie 75 anni il gesuita Angelus Kujur, vescovo di Purnea dal 2007
- Myanmar -> è mancato per Covid John Hsane Hgyi, 67 anni, vescovo di Pathein dal 2003
- Filippine -> compie 75 anni il carmelitano scalzo Rolando Joven Tria Tirona, arcivescovo di Caceres dal 2012


Centroamerica
- Guatemala -> il nuovo vescovo di Santa Rosa de Lima è il domenicano Josè Cayetano Parra Novo, 70 anni, missionario spagnolo, finora vescovo ausiliare di Città del Guatemala dal 2016. Succede al cappuccino Bernabè de Jesus Sagastume Lemus, 60 anni, nominato vescovo di San Marcos a gennaio. Al gesuita Gonzalo de Villa y Vàsquez, 67 anni, arcivescovo di Città del Guatemala, rimane come unico ausiliare Raùl Antonio Martinez Paredes, 78 anni (2007)
Il nuovo vescovo di Sololá - Chimaltenango è Domingo Buezo Leiva, 58 anni, finora vicario apostolico di Izabal dal 2013. Succede al gesuita Gonzalo de Villa y Vàsquez, 67 anni, nominato arcivescovo di Città del Guatemala a luglio 2020
- Cuba -> è mancato Josè Siro Gonzàlez Bacallao, 90 anni, vescovo emerito di Pinar del Rìo (1982 – 2006)
- Honduras -> compie 75 anni il missionario spagnolo Luis Felipe Solé Fa, lazzarista, vescovo di Trujillo dal 2005

Commenti

  1. Indubbiamente la Diocesi di Avezzano è stata favorita dalla grande estensione del territorio. Inoltre nella regione ecclesiastica Abruzzo-Molise si sta optando per accorpare già diverse altre diocesi: Chieti-Vasto con Lanciano-Ortona; Isernia-Venafro con Trivento e Campobasso-Boiano con Termoli-Larino, diocesi sia con pochi abitanti che con territori non vasti. Anche Sulmona-Valva ha pochi abitanti ma si è salvata come Avezzano per l'elevata estensione del territorio. Sto notando come questo criterio della vastità del territorio è ultimamente presso in esame abbastanza spesso, e non più soltanto il numero di abitanti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sono d'accordo... l'accorpamento andava fatto. Basta avere un buon Vicario Generale, ev affiancandogli un altro Vicario..e le cose funzionano!!! Evidentemente bisognava piazzare questo, di Vicario generale....

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...