Passa ai contenuti principali

Verso un'unica diocesi Oristano - Ales Terralba, mentre in Calabria si dimette il vescovo di Mileto

Il nuovo vescovo di Ales - Terralba è il francescano conventuale Roberto Carboni, 62 anni, che rimane anche arcivescovo di Oristano dal 2019. Le due diocesi vengono così unite in persona episcopi. 
L'ultimo vescovo di Ales - Terralba era stato lo stesso Carboni, che l'ha retta da febbraio 2016 a maggio 2019. 


Ales - Terralba
conta 94mila fedeli e il suo destino era pressoché segnato. È però l'unica diocesi suffraganea di Oristano, che però in caso di unione tra le due circoscrizione rischierebbe di perdere la dignità di arcidiocesi metropolitana. Visto che Oristano ha 133mila fedeli, un'eventuale diocesi unica avrebbe circa 227mila fedeli.

Roberto Carboni è nato a Scano Montiferro (Oristano) il 12 ottobre 1958.
Ha studiato nel seminario dei francescani conventuali di Sassari e a Oristano prima di iniziare il noviziato a 19 anni nel Convento della Basilica del Santo di Padova. Nel 1982 emette i voti perpetui. Viene ordinato sacerdote il 29 settembre 1984, a 25 anni, da Giovanni Pes, vescovo di Alghero - Bosa. Ottiene un baccellierato in filosofia all'Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore di Padova, uno in teologia alla Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura e una licenza in psicologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato direttore spirituale del Centro di Pastorale Giovanile e Vocazionale del Sacro Convento di Assisi (1985 - 1992), docente di psicologia all'Istituto Teologico di Assisi (1991 - 1993), viceparroco a Cagliari (1993 - 1994), rettore del postulato francescano del Collegio San Francesco di Oristano (1994 - 1999), segretario e vicario provinciale dell'Ordine (1994 - 2001), missionario a Cuba (2001 - 2013) e segretario generale per la formazione dell'Ordine (2013 - 2016).
Il 10 febbraio 2016, a 57 anni, viene nominato vescovo di Ales - Terralba. Succede a Giovanni Dettori, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 17 aprile successivo dal confratello Paolo Mario Virgilio Atzei, arcivescovo di Sassari. 
Il 4 maggio 2019, a 60 anni, viene nominato arcivescovo di Oristano. Succede a Ignazio Sanna, ritiratosi per anzianità.

--

Si è dimesso Luigi Renzo, 74 anni, vescovo di Mileto - Nicotera - Tropea dal 2007. Non sono stati comunicati i motivi delle dimissioni. Come amministratore apostolico è stato nominato Francesco Oliva, 70 anni, vescovo di Locri - Gerace.

Luigi Renzo è nato a Campana (Cosenza) il 28 giugno 1947.
Dopo gli studi a Rossano e Catanzaro, è stato ordinato sacerdote l'8 agosto 1971, a 24 anni, per l'arcidiocesi di Rossano - Cariati. Ha ottenuto una laurea in teologia alla Pontificia Università Lateranense e una in pedagogia all'Università di Urbino.
È stato segretario dell'arcivescovo Antonio Cantisani (1971 - 1980), parroco a Rossano (1980 - 1999), rettore del seminario minore di Rossano e vicario episcopale per la pastorale (1981 - 1984), vicario generale (1993 - 2007), parroco della cattedrale di Rossano (1999 - 2007). 
Il 28 giugno 2007, a 60 anni, viene nominato vescovo di Mileto - Nicotera - Tropea. Succede al francescano Domenico Tarcisio Cortese, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato l'8 agosto successivo da Santo Marcianò, arcivescovo di Rossano - Cariati.

--

Don Carlo Villano, 51 anni, finora parroco ad Aversa e direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Area Casertana di Capua, è stato nominato vescovo ausiliare di PozzuoliSarà l'unico ausiliare di Gennaro Pascarella, 73 anni, vescovo di Pozzuoli.

È probabile che Pascarella abbia chiesto un ausiliare dopo che gli è stata affidata anche Ischia, ora unita in persona episcopi con la sua diocesi. Pozzuoli ha avuto solo un ausiliare nella sua storia: Salvatore Sorrentino, ausiliare dal 1960 al 1974 e poi vescovo di Pozzuoli dal 1974 al 1993, mancato nel 2006 a 89 anni.

Carlo Villano è nato ad Aversa (Caserta) il 25 agosto 1969.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1995, a 25 anni. Ottiene una laurea in filosofia e un dottorato in teologia morale.
È stato viceparroco ad Aversa (1996 - 1999), parroco a Varcaturo (1999 - 2013) e Aversa (2013 - 2021), direttore e docente dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Area Casertana di Capua. 

--

È mancato Antonio Cantisani, 94 anni, arcivescovo emerito di Catanzaro - Squillace (1980 - 2003, dal 1986 a sedi unite) e Rossano - Cariati (1971 - 1980). 

Antonio Cantisani nasce a Lauria (Potenza) il 2 novembre 1926.
Dopo gli studi a Salerno, viene ordinato sacerdote il 16 luglio 1949, a 22 anni, da Federico Pezzulo, vescovo di Policastro. Ottiene un baccellierato in teologia sacra e una laurea in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense.
È stato vicerettore del seminario di Policastro (1949 - 1953), cancelliere della Curia e docente al seminario di Policastro (1953 - 1956) e parroco di Sapri (1962 - 1971).
Il 18 novembre 1971, a 45 anni, viene nominato arcivescovo di Rossano. Succede a Giovanni Rizzo, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 27 dicembre successivo da Federico Pezzullo, vescovo di Policastro. 
Il 4 aprile 1979, a 52 anni, viene nominato anche vescovo di Cariati.
Il 31 luglio 1980, a 53 anni, viene nominato arcivescovo di Catanzaro e vescovo di Squillace. Succede ad Armando Fares, ritiratosi per anzianità.
Il 30 settembre 1986, a 60 anni, diventa il primo arcivescovo di Catanzaro - Squillace
Il 30 gennaio 2001, a 74 anni, diventa il primo arcivescovo metropolita di Catanzaro - Squillace
Il 31 gennaio 2003, a 76 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Antonio Ciliberti, 68 anni, arcivescovo di Matera - Irsina.

--

Compie 75 anni Dionisio Lachowicz, monaco basiliano di San Giosafat di origini brasiliane, primo esarca d'Italia degli Ucraini dal 2020. 

--

Compie 75 anni Armando Bucciol, Brasile, vescovo di Livramento de Nossa Senhora dal 2004. È originario di Motta di Livenza (Treviso).

--

Don Andrés Luis García Jasso, 47 anni, finora vicario giudiziale, è stato nominato nuovo vescovo ausiliare di Città del Messico, Messico. 
Il cardinale Carlos Aguiar Retes, 71 anni, arcivescovo di Città del Messico, ha ora 5 ausiliari:
Salvador Gonzalez Morales, 49 anni (2019)
- Carlos Enrique Samaniego Lopez, 47 anni (2019)
- Luìs Perez Raygosa, 47 anni (2020)
- Hèctor Mario Perez Villareal, 51 anni (2020)
- Andrés Luis García Jasso, 47 anni (2021)

Sono stati vescovi ausiliari di Città del Messico 17 vescovi, 11 in carica e 6 in pensione:
- Cardinale Javier Lozano Barragàn, 88 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari e vescovo emerito di Zacatecas (aus 1979 - 1984)
- Francisco Clavel Gil, 85 anni (aus 2001 - 2013)
- Rogelio Esquivel Medina, 81 anni (aus 2001 - 2008)
- Josè de Jesùs Martìnez Zepeda, 79 anni, vescovo emerito di Irapuato (aus 1997 - 2004)
- Antonio Ortega Franco, 79 anni, oratoriano (aus 2004 - 2019);
Jesus Antonio Lerma Nolasco, 76 anni, vescovo di Iztapalapa (2019 - , aus 2009 - 2019)
- Marcelino Hernàndez Rodriguez, 75 anni, vescovo di Colima (2013 - , aus 1998 - 2008)
- Jesùs Guerrero Corona, 74 anni, vescovo di Culiacàn (2011 - , aus 2001 - 2011)
- Andrès Vargas Pena, 74 anni, vescovo di Azcapotzalco (2019 - , aus 2010 - 2019)
- Guillermo Teodoro Ortiz Mondragòn, 74 anni, vescovo di Cuautitlàn (2005 - , aus 2000 - 2005)
- Josè Luis Fletes Santana, 73 anni (aus 2000 - 2003)
- Victor Valentin Sanchez Espinosa, 71 anni, arcivescovo di Puebla de Los Angeles (2009 - , aus 2004 - 2009)
- Florencio Armando Colin Cruz, 70 anni, vescovo di Puerto Escondido (2019 - , aus 2008 - 2019)
- Crispin Ojeda Màrquez, 69 anni, vescovo di Tehuantepec (2018 - , aus 2011 - 2018)
- Carlos Briseno Arch, 61 anni, agostiniano recolletto, vescovo di Veracruz (2018 - , aus 2006 - 2018)
- Jorge Estrada Solorzano, 59 anni, vescovo di Gomez Palacio (2019 - , aus 2013 - 2019)
- Adolfo Miguel Castano Fonseca, 58 anni, vescovo di Xochimilco (2019 - , aus 2010 - 2019) 

--

Si è ritirato per anzianità John Raymond Manz, 75 anni, Stati Uniti, vescovo ausiliare di Chicago dal 1996.
Al cardinale Blase Joseph Cupich, 72 anni, arcivescovo di Chicago, rimangono 7 ausiliari:
Joseph Nathaniel Perry, 73 anni (1998)
- Andrew Peter Wypych, 66 anni (2011)
- Mark Andrew Bartosic, 60 anni (2018)
- Robert Gerald Casey, 53 anni (2018)
- Jeffrey Grob, 60 anni (2020)
- Kevin Birmingham, 49 anni (2020)
- Robert Lombardo
, 63 anni, dei Francescani del Rinnovamento (2020)

Sono stati ausiliari di Chicago 14 vescovi, 6 in carica e 8 in pensione:
- John Robert Gorman, 95 anni (aus 1988 - 2003)
- Raymond Emil Goedert, 93 anni (aus 1991 - 2003)
- John George Vlazny, 84 anni, arcivescovo emerito di Portland e vescovo emerito di Winona (aus 1983 - 1987)
- Plàcido Rodrìguez, 80 anni, clarettiano, vescovo emerito di Lubbock (aus 1983 - 1994)
- Gerald Frederick Kicanas, 79 anni, vescovo emerito di Tucson (aus 1995 - 2001)
- George James Rassas, 79 anni (aus 2015 - 2018)
- Francis Joseph Kane, 78 anni (aus 2003 - 2018)
- John Raymond Manz, 75 anni (aus 1996 - 2021)
- Wilton Daniel Gregory, 73 anni, arcivescovo di Washington (2019 - , aus 1983 - 1993)
- Jerome Edward Listecki, 72 anni, arcivescovo di Milwaukee (2009 - , aus 2000 - 2004)
- Thomas Joseph Paprocki, 68 anni, vescovo di Springfield (2010 - , aus 2003 - 2010)
- Gustavo Garcia-Siller, 64 anni, dei Missionari dello Spirito Santo, arcivescovo di San Antonio (2010 - , aus 2003 - 2010)
- Alberto Rojas, 56 anni, vescovo di San Bernardino (2020 - , aus 2011 - 2019)
- Ronald Aldon Hicks, 53 anni, vescovo di Joliet (2020 - , aus 2018 - 2020)

--

Broderick Soncuaco Pabillo, 66 anni, finora vescovo ausiliare di Manila dal 2006, è stato nominato vicario apostolico di Taytay. Succede a Edgardo Sarabia Juanich, 69 anni, dimissionario a novembre 2018.
Non restano ausiliari al cardinale José Fuerte Advincula, 69 anni, arcivescovo di Manila. 
Sono stati ausiliari di Manila 11 vescovi, 5 in carica e 6 in pensione:
Gaudencio Borbon Rosales, 88 anni, arcivescovo emerito di Manila e Lipa e vescovo emerito di Malaybalay (aus 1974 - 1982)
- Teodoro Javier Buhain, 83 anni (aus 1983 - 2003)
- Teodoro Cruz Bacani, 81 anni, vescovo emerito di Novaliches (aus 1984 - 2002)
- Gabriel Villaruz Reyes, 79 anni, vescovo emerito di Antipolo e Kalibo (aus 1981 - 1992)
- Ramon Cabrera Arguelles, 76 anni, arcivescovo emerito di Lipa e Ordinario Militare emerito (aus 1993 - 1995)
- Rolando Joven Tria Tirona, 74 anni, carmelitano scalzo, arcivescovo di Caceres (2012 - , aus 1994 - 1996)
- Bernardino Cruz Cortez, 70 anni, prelato di Infanta (2014 - , aus 2004 - 2014)
- Jesse Eugenio Mercado, 70 anni, vescovo di Paranaque (2002 - , aus 1997 - 2002)
- Crisostomo Ayson Yalung, 67 anni, vescovo emerito di Antipolo (aus 1994 - 2001)
- Broderick Soncuaco Pabillo, 66 anni, vicario apostolico di Taytay (2021 - , aus 2006 - 2021)
- Socrates Buenaventura Villegas, 60 anni, arcivescovo di Lingayen - Dagupan (2009 - , aus 2001 - 2004)

--

Altri eventi

Europa
- Slovenia -> il nuovo vescovo di Novo Mesto è don Andrej Saje, 55 anni, finora vicario giudiziale e docente di diritto canonico. Si ritira per anzianità Andrej Glavan, 77 anni, in carica dal 2006. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Spagna -> il nuovo vescovo di Mondoñedo - Ferrol è don Fernando García Cadiñanos, 53 anni, finora vicario generale dell'arcidiocesi di Burgos. Succede al clarettiano Luis Ángel de las Heras Berzal, 58 anni, nominato vescovo di León a ottobre 2020

Nordamerica
- Messico -> è mancato Abelardo Alvarado Alcàntara, 88 anni, ex ausiliare di Città del Messico (1985 – 2008)

Sudamerica
- Brasile -> il nuovo vescovo di Caçador è don Cleocir Bonetti, 48 anni, finora vicario generale della diocesi di Erexim. Succede al francescano Severino Clasen, 67 anni, nominato arcivescovo di Maringà a luglio 2020
- Uruguay -> il nuovo vescovo di San José de Mayo è il gesuita P. Fabián Antúnez-Percíncula Kaenel, 52 anni, finora rettore del Collegio Sagrado Corazòn di Montevideo. Succede ad Arturo Eduardo Fajardo Bustamante, 59 anni, nominato vescovo di Salto a giugno 2020
- Argentina -> è mancato Roberto Rodrìguez, 84 anni, vescovo emerito di La Rioja (2006 – 2013) e Villa Marìa (1998 – 2006) ed ex ausiliare di Còrdoba (1992 – 1998)

Asia
- Indonesia -> il nuovo arcivescovo di Palembang è Yohanes Harun Juwono, 57 anni, finora vescovo di Tanjungkarang dal 2013. Si ritira per anzianità il dehoniano Aloysius Sudarso, 75 anni, in carica dal 1997
Il nuovo vescovo di Padang è il saveriano P. Vitus Rubianto Solichin, 52 anni, finora docente nel Seminario Maggiore e rettore dello Scolasticato Filosofico di Jakarta. Succede al cappuccino Martinus Dogma Situmorang, mancato a 73 anni a novembre 2019
- India -> il nuovo vescovo di Tiruchirapalli è don Savarimuthu Arokiaraj, 66 anni, finora rettore della Basilica del Santissimo Redentore di Tiruchirapalli. Succede ad Antony Devotta, mancato a 76 anni ad aprile 2018. Cessa l'amministrazione apostolica di Devadass Ambrose Mariadoss, 73 anni, vescovo di Vellore
Il nuovo vescovo di Port Blair è don Visuvasam Selvaraj, 55 anni, finora amministratore diocesano. Succede al saveriano Aleixo das Neves Dias, 76 anni, ritiratosi per anzianità a gennaio 2019
- Filippine -> il nuovo vescovo di Malaybalay è don Noel Pedregosa, 56 anni, finora amministratore diocesano e rettore della cattedrale. Succede a Josè Araneta Cabantan, 64 anni, nominato arcivescovo di Cagayan de Oro a giugno 2020. Il cardinale Gaudencio Borbon Rosales, 88 anni, arcivescovo emerito di Manila, è stato vescovo di Malaybalay dal 1984 al 1992
- Kazakistan -> don Yevgeniy Zinkovskiy, 45 anni, finora vicario generale, è stato nominato vescovo ausiliare di Karaganda. Sarà l'unico ausiliare del missionario italiano Adelio Dell'Oro, 72 anni, vescovo di Karaganda
- Iraq -> compie 75 anni il carmelitano scalzo Jean Benjamin Sleiman, libanese, arcivescovo di Baghdad dal 2000

Africa
- Ciad -> il nuovo vescovo di Pala è don Dominique Tinoudji, 47 anni, finora rettore del seminario maggiore di Bakara. Succede al missionario oblato canadese Jean Claude Bouchard, 80 anni, ritiratosi per anzianità a settembre 2020. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Rep. Dem. Congo -> è mancato Richard Domba Mady, 68 anni, vescovo di Doruma – Dungu dal 1994
- Nigeria -> è mancato Albert Ayinde Fasina, 81 anni, vescovo emerito di Ijebu – Ode (1990 – 2019)

Commenti

  1. Potrebbero esserci accorpamenti in Sicilia? Ad esempio mi chiedo cosa ne sarà della Diocesi di Nicosia...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visto che Mons.Muratore compirà 75 anni il 28 dicembre, non è da escludere un accorpamento con la diocesi di Patti, per numeri e contiguità territoriale.

      Elimina
  2. Mi aspetto soluzioni simili per il Lazio...si parla di accorpare le 2 diocesi che si estendono sul restino, quelle del litorale romano, Anagni con Frosinone..insomma, una rivoluzione!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...