Passa ai contenuti principali

Morto il cardinale della Rep. Dem. Congo Pasinya. Aveva 81 anni

È mancato il cardinale Laurent Monsenwo Pasinya, 81 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo emerito di Kinshasa (2007 – 2018) e Kisangani (1988 – 2007) ed ex ausiliare di Kisangani (1981 – 1988) e Inongo (1980 – 1981). Da circa una settimana era ricoverato in una clinica a Le Port - Marly, Francia.


I cardinali scendono a 221, di cui 124 elettori e 97 non elettori. Cardinale dal 2010, Pasinya è stato anche Presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali d'Africa (1997 – 2003) e Presidente della Conferenza Episcopale della Rep. Dem. Congo (1984 – 1992; 2004 – 2008). Ha partecipato al Conclave 2013. 
Era il 3° cardinale nella storia della Rep. Dem. Congo dopo due suoi predecessori sulla sede di Kinshasa:
- Joseph Albert Malula -> arcivescovo dal 1964 (quando la città si chiamava ancora Léopoldville) alla morte, creato nel 1968 da Paolo VI e mancato nel 1989 a 71 anni
Frédéric Etsou-Nzabi-Bamungwabi -> sceutista, arcivescovo dal 1990 alla morte, creato nel 1991 da Giovanni Paolo II e mancato nel 2007 a 76 anni
L'unico cardinale della Rep. Dem. Congo è ora il suo successore Fridolin Ambongo Besungu, 61 anni, cappuccino, arcivescovo di Kinshasa dal 2018

Pasinya è l'8° cardinale mancato nel 2021 dopo:
Eusébio Oscar Scheid, 88 anni, Brasile, dehoniano, arcivescovo emerito di Rìo de Janeiro e Florianópolis e vescovo emerito di São José dos Campos
- Henri Schwery, 88 anni, Svizzera, vescovo emerito di Sion
- Christian Wiyghan Tumi, 90 anni, Camerun, arcivescovo emerito di Douala e Garoua e vescovo emerito di Yagoua
- Edward Idris Cassidy, 96 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e nunzio apostolico emerito
- Sebastian Koto Khoarai, 91 anni, Lesotho, oblato, vescovo emerito di Mohale's Hoek 
- Nicholas Cheong Jin-Suk, 89 anni, Corea del Sud, arcivescovo emerito di Seul e vescovo emerito di Cheongju
- Cornelius Sim, 69 anni, Brunei, vicario apostolico del Brunei

--

Compie 75 anni Paolo Selvadagi, vescovo ausiliare di Roma dal 2013.

Il cardinale Angelo De Donatis, 67 anni, Vicario per Roma, conta 6 ausiliari oltre al Vicegerente Giampiero Palmieri, 55 anni:
- Guerino Di Tora, 74 anni (2009)
- Paolo Selvadagi, 75 anni (2013)
- Daniele Libanori, 68 anni, gesuita (2017)
- Paolo Ricciardi, 52 anni (2017)
- Dario Gervasi, 53 anni (2020)
- Benoni Ambarus, 46 anni (2021)

--

P. Francesco De Feo, monaco basiliano, è il nuovo egumeno dell'abbazia di Grottaferrata.
L'incarico è relativo alla sola organizzazione dell'abbazia, di rango inferiore a quello di archimandrita (l'equivalente dell'abate nei monasteri di rito orientale). 
L'abbazia territoriale quindi rimane vacante da novembre 2013, quando si ritirò per anzianità l'ultimo archimandrita Emiliano Fabbricatore. L'incarico di amministratore apostolico rimane affidato al cardinale Marcello Semeraro, 73 anni, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, ma potrebbe essere trasferito a Vincenzo Viva, 50 anni, suo successore alla guida della diocesi di Albano, che circonda l'abbazia.

--

Altri eventi

Europa
- Inghilterra -> don Thomas Joseph Neylon, 63 anni, finora vicario generale, è stato nominato vescovo ausiliare di Liverpool. Sarà il 2° ausiliare del domenicano Malcolm Patrick MacMahon, 72 anni, arcivescovo di Liverpool, insieme a Thomas Anthony Williams, 73 anni (2003)

Nordamerica
- Canada -> compie 75 anni il basiliano John Michael Miller, arcivescovo di Vancouver dal 2009

Sudamerica
- Ecuador -> il nuovo vicario apostolico di Esmeraldas è Antonio Crameri, 52 anni, della Società del Cottolengo, finora vescovo ausiliare di Guayaquil dal 2019. Si ritira per anzianità il missionario spagnolo Eugenio Arellano Fernàndez, 76 anni, comboniano, in carica dal 1995. Al francescano Luis Gerardo Cabrera Herrera, 65 anni, arcivescovo di Guayaquil, rimangono 2 ausiliari: Guido Ivàn Minda Chalà, 61 anni (2009) e Giovanni Battista Piccioli, 64 anni (2013)
Il nuovo vescovo di Tulcán è don Luis Bernardino Núñez Villacís, 58 anni, finora vicario generale della diocesi di Ambato e parroco ad Ambato. Succede a Fausto Feliciano Gaibor Garcìa, mancato a 69 anni a giugno
- Argentina -> il nuovo vescovo di Alto Valle del Río Negro è Alejandro Pablo Benna, 61 anni, finora vescovo ausiliare di Comodoro Rivadavia dal 2017 e amministratore apostolico. Succede a Marcelo Alejandro Cuenca Revuelta, 65 anni, dimissionario a marzo. A Joaquin Gimeno Lahoz, 72 anni, vescovo di Comodoro Rivadavia, rimane come unico ausiliare Roberto Pio Alvarez, 53 anni (2017)

Africa
- Botswana -> la Santa Sede ha elevato arcivescovo Frankyln Atese Nubuasah, 71 anni, della Società del Verbo Divino, vescovo di Gaborone dal 2019
Il nuovo vescovo di Francistown è il keniota P. Anthony Pascal Rebello, 71 anni, della Società del Verbo Divino, finora parroco a Mogoditshane. Succede allo stesso Nubuasah, nominato vescovo di Gaborone a giugno 2019. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Zimbabwe -> il nuovo vescovo di Hwange è don Raphael Macebo Mabuza Ncube, 47 anni, finora direttore spirituale del seminario di Chishawasha. Si ritira per anzianità il missionario spagnolo José Alberto Serrano Antón, 79 anni, dell'Istituto San Francesco Saverio, in carica dal 2006
- Nigeria -> il nuovo vescovo di Abakaliki è don Peter Nworie Chukwu, 55 anni, finora parroco a Nduruku – Amagu e docente alla Ebonyi State University di Abakaliki. Si ritira per anzianità Michael Nnachi Okoro, 80 anni, in carica dal 1983
- Tanzania -> P. Stephano Musomba, 51 anni, agostiniano, finora parroco a Mavurunza, e don Henry Mchamungu, 56 anni, finora formatore e docente di diritto canonico al seminario di Segerea, sono i nuovi vescovi ausiliari di Dar Es-Salaam. Saranno gli unici ausiliari del cappuccino Jude Thaddeus Ruwa'ichi, arcivescovo di Dar Es-Salaam

Centroamerica
- Nicaragua -> si ritira per anzianità il salesiano Juan Abelardo Mata Guevara, 75 anni, vescovo di Estelí dal 1990

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...