Passa ai contenuti principali

Dopo appena un mese Mileto ha già un nuovo vescovo

Don Attilio Nostro, 55 anni, finora parroco di San Mattia a Roma, è il nuovo vescovo di Mileto - Nicotera - Tropea. Succede a Luigi Renzo, 74 anni, dimissionario a luglio.

Attilio Nostro è nato a Palmi (Reggio Calabria) il 6 agosto 1966.
Dopo gli studi al Pontificio Seminario Romano Maggiore, viene ordinato sacerdote il 2 maggio 1993, a 26 anni, per la diocesi di Roma. Ottiene un baccalaureato in teologia e filosofia alla Pontificia Università Gregoriana e una licenza in studi su matrimonio e famiglia alla Pontificia Università Lateranense.
È stato vicario parrocchiale a Santa Maria delle Grazie al Trionfale (1993 - 1995) e di Gesù Divin Lavoratore (1995 - 2001), parroco di San Giuda Taddeo (2001 - 2014) e di San Mattia (2014 - 2021).

--

Compie 80 anni il cardinale Beniamino Stella, cardinale vescovo di Porto - Santa Rufina, Prefetto emerito della Congregazione per il Clero e nunzio apostolico emerito.

I cardinali elettori scendono a 122, più 97 non elettori. Tutti i cardinali vescovi a cui è stata assegnata la tradizionale sede titolare suburbicaria sono non elettori. 
Stella è il 5° cardinale ad aver varcato la soglia degli 80 anni nel 2021 dopo:
- Gabriel Zubeir Wako, Sudan, arcivescovo emerito di Khartoum e vescovo emerito di Wau
- Wilfrid Fox Napier, Sudafrica, francescano, arcivescovo emerito di Durban e vescovo emerito di Kokstad
- George Pell, Prefetto emerito della Segreteria per l'Economia e arcivescovo emerito di Sydney e Melbourne
- Maurice Piat, Isole Mauritius, spiritano, vescovo di Port Louis

L'Italia conta 48 cardinali, 21 elettori e 27 non elettori.

--

Compie 85 anni il cardinale Antonio Marìa Rouco Varela, Spagna, arcivescovo emerito di Madrid (1994 - 2014) e Santiago de Compostela (1984 - 1994), di cui è stato anche ausiliare (1976 - 1984). In entrambe le sedi è stato il successore del cardinale Angel Suquia Goicoechea.
Cardinale dal 1998, ha partecipato ai Conclavi del 2005 e del 2013. La Spagna conta 14 cardinali, 7 elettori e 7 non elettori.

--

Compie 65 anni il cardinale Rainer Maria Woelki, Germania, arcivescovo di Colonia dal 2014.
Cardinale dal 2012, è stato anche arcivescovo di Berlino (2011 - 2014) e ausiliare di Colonia (2003 - 2011). Allievo e successore del cardinale Joachim Meisner, ha partecipato al Conclave 2013. La Germania conta 8 cardinali, 3 elettori e 5 non elettori, oltre al Papa emerito Benedetto XVI, 94 anni.

--

Altri eventi

Europa
- Spagna -> si è dimesso Xavier Novell Gomá, 52 anni, vescovo di Solsona dal 2010. È stato nominato amministratore apostolico Román Casanova Casanova, 64 anni, vescovo di Vic
- Francia -> è mancato Jean Pierre Marie Orchampt, 97 anni, vescovo emerito di Angers (1974 – 2000) ed ex ausiliare di Montpellier (1971 – 1974). Era il vescovo più anziano di Francia. Il titolo passa a Paul Emile Joseph Bertrand, 95 anni, vescovo emerito di Mende
- Rep. Ceca -> compie 75 anni Vojtěch Cikrle, vescovo di Brno dal 1990

Nordamerica
- Stati Uniti -> si è ritirato per anzianità il redentorista John Stephen Pažak, 75 anni, di origine slovacca, eparca di Santa Maria della Protezione di Phoenix dei Ruteni dal 2016. È stato confermato come amministratore apostolico Thomas James Olmsted, 74 anni, vescovo di Phoenix, che amministra l'eparchia dal 2018
È mancato Guy Sansaricq, 86 anni, di origini haitiane, ex ausiliare di Brooklyn (2006 – 2010)
Compie 75 anni Joseph Edward Kurtz, arcivescovo di Louisville dal 2007

Sudamerica
- Brasile -> si è dimesso Tomé Ferreira da Silva, 60 anni, vescovo di São José do Rio Preto dal 2012. La rinuncia è causata da un video che a sfondo sessuale che lo vede protagonista. Amministratore apostolico della diocesi sarà Moacir Silva, 67 anni, arcivescovo di Ribeirão Preto
Il nuovo vescovo di Penedo è Valdemir Ferreira dos Santos, 61 anni, finora vescovo di Amargosa dal 2016. Succede al missionario italiano Valerio Breda, salesiano, mancato a 75 anni a giugno 2020
È mancato il cappuccino Osòrio Bebber, 92 anni, vescovo emerito di Joaçaba (1999 – 2003) e Tubarao (1981 – 1992) e prelato emerito di Coxim (1992 – 1999)

Asia
- Siria -> il nuovo arcieparca di Latakia dei Greco - Melkiti è P. Georges Khawam, 62 anni, dei Missionari di San Paolo, finora superiore del Convento dei Santi Costantino ed Elena ad Harissa (Libano). Si ritira per anzianità Nikolaki Sawaf, 78 anni, in carica dal 2000
Compie 75 anni Denys Antoine Chahda, arcieparca di Aleppo dei Siri dal 2001
- Cipro -> è mancato il libanese Boutros Gemayel, 89 anni, arcieparca emerito di Cipro dei Maroniti (1988 – 2008)

Commenti

  1. Per Mileto hanno fatto prestissimo, per altre diocesi invece la calma assoluta, tempi che si allungano sine die (Torino, Perugia, Ascoli Piceno...). Arriverà sicuramente proroga a Catania..

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...