Passa ai contenuti principali

Guido Marini dall'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche a vescovo di Tortona

Il nuovo vescovo di Tortona è don Guido Marini, 56 anni, finora Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie dal 2007. Succede al francescano Vittorio Francesco Viola, 55 anni, elevato arcivescovo e chiamato in Vaticano come Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti a maggio. 

Marini, di cui si era fatto il nome due anni fa per diventare arcivescovo di Genova, torna così nella sua regione natale, la Liguria, almeno a livello di diocesi. Tortona, infatti, è nel Piemonte meridionale ma è suffraganea dell'arcidiocesi di Genova. Marini era anche responsabile della Cappella Musicale Pontificia Sistina dal 2019, incarico che probabilmente lascerà in eredità al suo successore.

Guido Marini è nato a Genova il 31 gennaio 1965.
Dopo il liceo è entrato in seminario a Genova, dove viene ordinato sacerdote il 4 febbraio 1989, a 24 anni. Ottiene un baccellierato in teologia al Seminario Arcivescovile di Genova, un dottorato in utroque iure alla Pontificia Università Lateranense e una laurea in psicologia della comunicazione alla Pontificia Università Salesiana.
È stato segretario particolare dei cardinali Giovanni Canestri (1988 - 1995), Dionigi Tettamanzi (1995 - 2002) e Tarcisio Bertone (2002 - 2003), docente di diritto canonico alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Genova (1992 - 2007), direttore dell'ufficio diocesano per educazione e scuola (2003 - 2005) e direttore spirituale del seminario di Genova (2004 - 2007).
Il 1° ottobre 2007, a 42 anni, viene chiamato in Vaticano come Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie. Succede all'arcivescovo Piero Marini, nominato Presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali.

--

Suor Alessandra Smerilli, 46 anni, delle Sorelle Salesiane, è stata nominata Segretario ad interim del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Da marzo ricopriva l'incarico di Sottosegretario. Succede sia al francese don Bruno Marie Duffè, 70 anni, in carica dal 2017, che all'argentino don Augusto Zampini-Davies, 52 anni, suo Segretario Aggiunto da aprile 2020.

Suor Smerilli è la prima donna a ricoprire l'incarico di Segretario di un Dicastero, nonchè la prima donna a essere il superiore diretto di un cardinale (il Sottosegretario Michael Czerny, 75 anni, canadese).
Il Prefetto del Dicastero è il cardinale ghanese Peter Kodwo Appiah Turkson, 72 anni, mentre i 4 Sottosegretari sono il cardinale Czerny, lo spagnolo don Segundo Tejado Munoz, 61 anni, il francescano P. Nicola Riccardi, 55 anni, e lo scalabriniano P. Fabio Baggio, 56 anni.
Papa Francesco ha anche confermato Presidente della Commissione Vaticana contro il Covid-19 il cardinale Turkson, in carica dall'istituzione a marzo 2020, affiancandogli suor Smerilli come Delegato e P. Baggio come Segretario. Finora l'incarico di Segretario era ricoperto da don Duffè.

--

Si sono ritirati per anzianità gli arcivescovi:
- Augustine Kasujja, 75 anni, ugandese, nunzio apostolico in Belgio / Lussemburgo dal 2016. È il primo nunzio africano nella storia della Chiesa
- Luigi Pezzuto, 75 anni, nunzio apostolico in Bosnia - Erzegovina / Montenegro dal 2012. È originario di Squinzano (Lecce)


Compie 75 anni l'arcivescovo Giacomo Guido Ottonello, nunzio apostolico in Slovacchia dal 2017. È originario di Masone (Genova).

--

Altri eventi

Asia
- India -> è mancato Jacob Barnabas Aerath, 60 anni, dell'Ordine dell'Imitazione di Cristo, primo eparca di San Giovanni Crisostomo di Gurgaon dei Siro – Malankaresi dal 2015. Amministratore apostolico sarà il confratello P. Varghese Vinayanand

Oceania
- Australia -> si è dimesso Christopher Alan Saunders, 71 anni, vescovo di Broome dal 1995. Amministratore apostolico sarà Michael Henry Morrissey, 68 anni, vescovo di Geraldton. Da novembre 2020 la diocesi era amministrata da don Paul Boyers

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...