Passa ai contenuti principali

Don Vincenzo D'Angelo ausiliare del cardinale Petrocchi a L'Aquila

Don Vincenzo D'Angelo, 50 anni, finora rettore del Pontificio Seminario Regionale Abruzzese-Molisano di Chieti, è stato nominato vescovo ausiliare dell'Aquila.
Sarà l'unico ausiliare del cardinale Giuseppe Petrocchi, 72 anni, arcivescovo dell'Aquila.

Vincenzo D'Angelo è nato a Castelmauro (Campobasso) il 2 marzo 1971.
Dopo il diploma da perito industriale e l'inizio degli studi universitari a Bologna, è entrato nel Pontificio Seminario Regionale Abruzzese-Molisano di Chieti. Viene ordinato sacerdote il 14 settembre 1996, a 25 anni. Ottiene un baccellierato in teologia al Pontificio Seminario Regionale Abruzzese-Molisano di Chieti, una licenza in teologia pastorale alla Pontificia Università Lateranense e un diploma all'Istituto Superiore per Formatori della Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato vicario parrocchiale, amministratore parrocchiale e parroco a Colletorto (1996 - 2005), direttore della Caritas di Termoli (2005 - 2007), vicerettore 
(2007 - 2010) , economo (2010 - 2016) e rettore del Pontificio Seminario Regionale Abruzzese-Molisano di Chieti (2016 - 2021).

--

Compie 95 anni il cardinale Agostino Cacciavillan, Presidente emerito dell'APSA (1998 - 2002) e nunzio apostolico emerito in Stati Uniti (1990 - 1998), India / Nepal (1981 - 1990) e Kenya (1976 - 1981).
Cardinale dal 2001, è stato anche cardinale Protodiacono dal 2008 al 2011. Ha partecipato al Conclave del 2005.
L'Italia conta 48 cardinali, 22 elettori e 26 non elettori.

--

Altri eventi

Europa
- Francia -> si è dimesso per motivi di salute Jean Christophe Lagleize, 66 anni, vescovo di Metz dal 2013. L'amministratore apostolico della diocesi sarà l'ausiliare Jean Pierre Vuillemin, 54 anni
- Polonia -> è mancato Henryk Hoser, 78 anni, dei Padri Pallottini, vescovo emerito di Varsavia – Praga (2008 – 2017) ed ex Segretario Aggiunto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli (2005 – 2008). Dal 2017 era visitatore apostolico a Medjugorje
- Spagna -> compie 75 anni Julián Barrio Barrio, arcivescovo di Santiago de Compostela dal 1996

Nordamerica
- Messico -> il nuovo vescovo di Iztapalapa è Jorge Cuapio Bautista, 54 anni, finora vescovo ausiliare di Tlalnepantla dal 2015. Si ritira per anzianità Jesùs Antonio Lerma Nolasco, 76 anni, primo vescovo della diocesi dal 2019. A Josè Antonio Fernandez Hurtado, 68 anni, arcivescovo di Tlalnepantla, rimane come unico ausiliare Efraìn Mendoza Cruz, 61 anni (2011)
Il nuovo vescovo di San Andrès Tuxtla è don Josè Luis Canto Sosa, 60 anni, finora vicario generale della diocesi di Campeche e parroco a Campeche. Succede a Fidencio Lòpez Plaza, 71 anni, eletto vescovo di Querétaro a settembre 2020
È mancato Manuel Mireles Vaquera, 92 anni, prelato emerito di El Salto (1988 – 2005) ed ex ausiliare di Durango (1982 – 1988)
- Stati Uniti -> compie 75 anni John Stephen Pažak, eparca della Santa Protezione di Maria di Phoenix dei Ruteni dal 2016. Dal 2018 è amministratore apostolico dell'eparchia Thomas James Olmsted, 74 anni, vescovo di Phoenix

Sudamerica
- Perù -> compie 75 anni il missionario tedesco Norbert Klemens Strotmann Hoppe, dei Missionari del Sacro Cuore, primo vescovo di Chosica dal 1997
- Colombia -> compie 75 anni Guillermo Orozco Montoya, vescovo di Girardota dal 2010

Asia
Iraq -> don Thabet Habib Youssif Al Mekko, 45 anni, finora protosincello dell'arcieparchia di Mosul dei Caldei, è stato nominato eparca coadiutore dell'eparchia di Alquoch dei Caldei. Sarà il coadiutore di Mikha Pola Maqdassi, 72 anni, eparca di Alquoch dei Caldei
- Myanmar -> è mancato Matthias U Shwe, 77 anni, arcivescovo emerito di Taunggyi (1989 – 2015) ed ex ausiliare (1979 – 1989). Era stato il primo metropolita dell'arcidiocesi dal 1998. È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale del Myanmar (1994 – 2000)

Commenti

  1. Anche se non è prassi frequente, secondo me ha buone probabilità di succedere al Card.Petrocchi fra qualche anno.

    RispondiElimina
  2. Con la nomina dell’Ausiliare, il Card. Petrocchi avrebbe tutte le carte in regola per diventare Presidente della CEI. L’anno prossimo scadrà il mandato del Card. Bassetti…

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Può essere... diciamo che questa nomina non esclude nessuna delle due ipotesi!! Io ne ho anche un'altra ancora più "prestigiosa"....

      Elimina
    2. Sono curioso, qual è lʼipotesi più prestigiosa?
      Grazie!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...