Passa ai contenuti principali

La Chiesa piange lo spagnolo Martìnez Somalo, volto storico della Curia di Wojtyla

È mancato il cardinale spagnolo Eduardo Martínez Somalo, 94 anni, Prefetto emerito delle Congregazioni per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (1992 – 2004) e per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (1988 – 1992). Aveva avuto un infarto il mese scorso.


Il cardinale Somalo è stato anche Sostituto per gli Affari Generali (1979 – 1988), nunzio apostolico (1975 – 1979) e Assessore per gli Affari Generali (1970 – 1975), oltre che cardinale Protodiacono (1996 – 1999) e 
Camerlengo (1993 – 2007), amministrando i beni della Chiesa in questa veste durante la Sede Vacante del 2005.

I cardinali scendono a 219, di cui 123 elettori e 96 non elettori.
Somalo è il 10° cardinale defunto nel 2021 dopo:
- Henri Schwery, 88 anni, Svizzera, vescovo emerito di Sion
- Eusébio Oscar Scheid, 88 anni, Brasile, dehoniano, arcivescovo emerito di Rìo de Janeiro e Florianópolis e vescovo emerito di São José dos Campos

- Christian Wiyghan Tumi, 90 anni, Camerun, arcivescovo emerito di Douala e Garoua e vescovo emerito di Yagoua
- Edward Idris Cassidy, 96 anni, australiano, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e nunzio apostolico emerito
- Sebastian Koto Khoarai, 91 anni, Lesotho, oblato, vescovo emerito di Mohale's Hoek 
- Nicholas Cheong Jin-Suk, 89 anni, Corea del Sud, arcivescovo emerito di Seul e vescovo emerito di Cheongju
- Cornelius Sim, 69 anni, Brunei, vicario apostolico del Brunei
- Laurent Monsengwo Pasinya, 81 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo emerito di Kinshasa e Kisangani
- Albert Vanhoye, 98 anni, gesuita francese, Segretario emerito della Pontificia Commissione Biblica

La Spagna conta 14 cardinali, 7 elettori e 7 non elettori:

--

Il sacerdote francese Bruno Marie Duffè, 69 anni, ha cessato il suo incarico di primo Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che ricopriva dal 2017. 
Il cardinale ghanese Peter Kodwo Appiah Turkson, 72 anni, Prefetto, può contare sul Segretario Aggiunto don Bruno Zampini-Davies, 52 anni, argentino, e sui 5 Sottosegretari: 
- cardinale Michael Czerny, 75 anni, gesuita canadese
- don Segundo Tejado Munoz, 61 anni, spagnolo
- P. Nicola Riccardi, 55 anni, francescano
- P. Fabio Baggio, 56 anni, scalabriniano
- suor Alessandra Smerilli, 46 anni, delle Sorelle Salesiane

--

Il missionario italiano Giovanni Crippa, 62 anni, dei Missionari della Consolata, Brasile, finora vescovo di Estância dal 2014, è stato nominato vescovo di Ilhèus. È originario di Besana Brianza (Monza-Brianza). Succede a Mauro Montagnoli, 76 anni, dei Padri Stimmatini, ritiratosi per anzianità. Era in carica dal 1995. 

Giovanni Crippa è nato a Besana Brianza (Monza-Brianza) il 6 ottobre 1958.
Dopo gli studi a Milano e Torino, nel 1981 emette i voti perpetui come membro dei Missionari della Consolata. Viene ordinato sacerdote il 14 settembre 1985, a 26 anni. Ottiene una licenza e un dottorato in storia ecclesiastica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato animatore missionario e vocazionale a Torino (1987 - 1993) e docente di missiologia alla Pontificia Università Urbaniana e all'Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria di Roma-Castel Gandolfo. Nel 2000 parte per il Brasile come missionario, dove diventa parroco a Feira de Santana, docente di storia ecclesiastica e direttore spirituale del seminario. 
Il 21 marzo 2012, a 53 anni, viene nominato vescovo ausiliare di San Salvador de Bahia. Viene consacrato il 13 maggio successivo dal cappuccino Itamar Navildo Vian, arcivescovo di Feira de Santana.
Il 9 luglio 2014, viene nominato vescovo di Estância. Succede a Marco Eugênio Galrão Leite de Almeida, nominato vescovo ausiliare di San Salvador de Bahia.

--

Compie 75 anni Guerino Di Tora, vescovo ausiliare di Roma dal 2009.
Il cardinale Angelo De Donatis, 67 anni, Vicario per Roma, ha 6 ausiliari più il Vicegerente Giampiero Palmieri, 55 anni:
- Guerino Di Tora, 75 anni (2009)
- Paolo Selvadagi, 75 anni (2013)
- Daniele Libanori, 68 anni, gesuita (2017)
- Paolo Ricciardi, 52 anni (2017)
- Dario Gervasi, 53 anni (2020)
- Benoni Ambarus, 46 anni (2021)

--

Altri eventi

Europa
- Francia -> il nuovo vescovo di Nîmes è Nicolas Brouwet, 58 anni, finora vescovo di Tarbes – Lourdes dal 2012. Si ritira per anzianità Robert Léon Wattebled, 75 anni, in carica dal 2001
È mancato Guy Alexis Herbulot, 96 anni, vescovo emerito di Évry – Corbeil – Essonnes (1978 – 2000) ed ex ausiliare di Reims (1974 – 1978)
- Rep. Ceca -> è mancato Peter Esterka, 85 anni, ex ausiliare di Brno (1999 – 2013). Era il vescovo più anziano del Paese. Il titolo passa a František Radkovský, 81 anni, vescovo emerito di  Plzeň ed ex ausiliare di Praga

Nordamerica
- Messico -> è mancato Hipòlito Reyes Larios, 74 anni, arcivescovo di Jalapa dal 2007

Sudamerica
- Argentina -> il  nuovo vescovo di Avellaneda – Lanùs è Marcelo Juliàn Margni, 49 anni, finora vescovo ausiliare di Quilmès (2017). Succede a Rubèn Oscar Frassia, 75 anni, ritiratosi per anzianità ad agosto 2020. Non restano ausiliari a Carlos Josè Tissera, 69 anni, vescovo di Quilmès
È mancato Emilio Bianchi Di Cárcano, 91 anni, vescovo emerito di Azul (1982 – 2006) ed ex ausiliare (1976 – 1982)
Compie 75 anni Carlos José Ñáñez, arcivescovo di Córdoba dal 1998
- Ecuador -> Luis Bernardino Nuñez Villacís, 58 anni, nominato vescovo di Tulcàn a luglio, ha rinunciato all'incarico prima della consacrazione episcopale. La sede è quindi da considerarsi vacante da giugno, data della morte per Covid di Fausto Feliciano Gaibor García, 69 anni

Centroamerica
- Cuba -> è mancato Alfredo Víctor Petit Vergel, 85 anni, ex ausiliare dell'Avana (1991 – 2016)

Oceania
- Micronesia -> è mancato Amando Samo, 72 anni, vescovo emerito delle Isole Caroline (1995 - 2020) ed ex ausiliare (1987 - 1994)

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...