Passa ai contenuti principali

Giacomo Morandi dal Sant'Uffizio a Reggio Emilia

Il nuovo vescovo di Reggio Emilia – Guastalla è l'arcivescovo Giacomo Morandi, 56 anni, finora Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede dal 2017. Si ritira per anzianità Massimo Camisasca, 75 anni, della Fraternità di San Carlo Borromeo, in carica dal 2012.

La nomina arriva con notevole tempestività, ad appena 2 mesi dai 75 anni del vescovo uscente, fondatore dell'Ordine religioso al quale appartiene. Tutti i Segretari della Congregazione dal 1965 sono sempre stati poi creati cardinali, tra cui 3 viventi:
- Tarcisio Bertone, 87 anni, salesiano, nominato nel 2002 arcivescovo di Genova, creato cardinale nel 2003 da Giovanni Paolo II; 
- Angelo Amato, 83 anni, salesiano, nominato nel 2008 Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, creato cardinale nel 2012 da Benedetto XVI
- Luis Francisco Ladaria Ferrer, 77 anni, gesuita, nominato Prefetto della stessa Congregazione nel 2017.
In precedenza: 
- Alberto Bovone, nominato nel 1995 Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, creato cardinale nel 1998 da Giovanni Paolo II, mancato due mesi dopo a 75 anni
Jean Jérôme Hamer, domenicano belga, nominato nel 1984 da Giovanni Paolo II, creato cardinale nel 1985 da Giovanni Paolo II, mancato nel 1996 a 80 anni
- Paul Pierre Philippe, domenicano francese, nominato nel 1973 Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, creato cardinale nel 1973 da Paolo VI, mancato nel 1984 a 78 anni

La Congregazione per la Dottrina della Fede si avvia a un anno di notevoli trasformazioni, visto che il Prefetto, il cardinale gesuita Luis Francisco Ladaria Ferrer, spagnolo, ad aprile compirà 78 anni e il Segretario Aggiunto, l'arcivescovo statunitense Joseph Augustine Di Noia, domenicano, ha già 78 anni. 

Ecco l'organigramma della Congregazione:
- Prefetto -> cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, 77 anni, gesuita spagnolo
- Segretario Aggiunto -> Joseph Augustine Di Noia, 78 anni, domenicano statunitense
- Segretario Aggiunto -> Charles Jude Scicluna, 62 anni, arcivescovo di Malta
- Sottosegretario -> don Matteo Visioli, 55 anni
- Sottosegretario Aggiunto -> don Armando Matteo, 51 anni
- Promotore di Fede -> P. Robert Joseph Geisinger, 64 anni, gesuita tedesco

Massimo Camisasca è nato a Milano il 3 novembre 1946.
Al liceo classico incontra don Giussani ed entra in CL, prima di fare il suo ingresso nel seminario della Comunità Missionaria del Paradiso di Bergamo.
Viene ordinato sacerdote il 4 novembre 1975, a 29 anni, da Clemente Gaddi, vescovo di Bergamo. Nel 1985 fonda la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo. È stato docente di filosofia all'Università Cattolica di Milano e alla Pontificia Università Lateranense di Roma, Vicepresidente del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia e cappellano del Milan.
Il 29 settembre 2012, a 65 anni, viene nominato vescovo di Reggio Emilia - Guastalla. Succede ad Adriano Caprioli, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 7 dicembre successivo dal cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna, nella Basilica di San Giovanni in Laterano.

Giacomo Morandi è nato a Modena il 24 agosto 1965.
Entrato in seminario a 14 anni, viene ordinato sacerdote l'11 aprile 1990, a 24 anni, per l'arcidiocesi di Modena - Nonantola. Ottiene un baccalaureato in teologia allo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia, una licenza in scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma e una licenza e un dottorato in teologia dell'evangelizzazione alla Pontificia Università Gregoriana.
È stato vicario episcopale per la catechesi e dal 2010 vicario generale dell'arcidiocesi di Modena - Nonantola, di cui nel 2015 è amministratore apostolico.
Il 27 ottobre 2015, a 50 anni, viene nominato Sottosegretario della Congregazione per la Dottrina della Fede. Succede a don Damiano Marzotto Caotorta, ritiratosi per anzianità.
Il 18 luglio 2017, a 51 anni, viene elevato arcivescovo e nominato Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede. Succede all'arcivescovo gesuita Luis Francisco Ladaria Ferrer, spagnolo, nominato Prefetto, oggi cardinale.

Commenti

  1. Se non è un amoveatur questo....non saprei fare altri esempi! Paga probabilmente la sincerità e schiettezza sul Responsum con cui si proibiva qualsivoglia benedizione alle coppie omosessuali. E qui mi fermo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...