Passa ai contenuti principali

Preview 2022 - Altro rinnovamento nella Curia Romana e in Italia

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2022 la soglia dei 75 anni, limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.

Curia Romana
(2 cardinali e 2 sacerdoti)


Dei 9 Prefetti di Congregazione, 6 saranno oltre il limite di età l'anno prossimo, senza cambiamenti, ma nessuno varcherà la soglia degli 80 anni in carica. Raggiungeranno questa soglia il vescovo argentino Marcelo Sànchez Sorondo, Cancelliere delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali dal 1998, e il cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura dal 2007, che esaurirà quindi il suo periodo di proroga.
Il 31 dicembre 2022 compirà 75 anni anche il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Muller, che però è in pensione dal 2017 dall'incarico di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede.


- 1/1 -> Abdou Yaacoub, Uditore del Tribunale della Rota Romana (2004 - )
- 24/4 -> João Bráz de Aviz, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (2011 - )
- 29/8 -> Giordano Caberletti, Uditore del Tribunale della Rota Romana (1996 - )
- 2/9 -> Kevin Joseph Farrell, Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita (2016 - ) e cardinale Camerlengo (2019 - )
- 22/12 -> Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi (2020 - )


Italia
(1 cardinale, 1 arcivescovo metropolita, 2 arcivescovi non metropoliti, 1 arcivescovo-vescovo, 11 vescovi)

La data centrale per l'episcopato italiano sarà il 25 febbraio, quando varcherà la soglia per il ritiro il cardinale Giuseppe Betori, culmine di un faticoso riassetto delle diocesi toscane. Tutti gli altri oltre il limite sono vescovi o arcivescovi non metropoliti tranne Crepaldi, arcivescovo di Trieste, che però non ha suffraganee. Altro motivo di interesse sarà la successione del cardinale Gualtiero Bassetti a Perugia, che ad aprile compirà 80 anni e cesserà dall'incarico di Presidente della CEI.

- 20/1 -> Riccardo Fontana, vescovo di Arezzo - Cortona - Sansepolcro (2009 - )
- 22/1 -> Vincenzo Apicella, vescovo di Velletri - Segni (2006 - )
- 25/2 -> Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze (2008 - )
- 7/3 -> Giuseppe Zenti, vescovo di Verona (2007 - )
- 31/3 -> Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo (2007 - )
- 6/4 -> Domenico Cancian, dei Figli dell'Amore Misericordioso, vescovo di Città di Castello (2007 - )
- 8/4 -> Giovanni Tani, arcivescovo di Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado (2011 - )
- 13/5 -> Lino Fumagalli, vescovo di Viterbo (2010 - )
- 15/6 -> Beniamino Pizziol, vescovo di Vicenza (2011 - )
- 14/7 -> Lorenzo Loppa, vescovo di Anagni - Alatri (2002 - )
- 1/8 -> Romano Rossi, vescovo di Civita Castellana (2007 - )
- 5/9 -> Domenico Caliandro, arcivescovo di Brindisi - Ostuni (2012 - )
- 6/9 -> Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini (2007 - )
- 8/9 -> Giovanni Paolo Zedda, vescovo di Iglesias (2007 - )
- 29/9 -> Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste (2009 - )
- 18/10 -> Leonardo Bonanno, vescovo di San Marco Argentano - Scalea (2011 - )

Mondo
(7 cardinali)


Se nel 2021 i cardinali a presentare dimissioni per anzianità erano stati eccezionalmente appena uno (lo spagnolo Juan Josè Omella Omella, arcivescovo di Barcellona), nel 2022 si torna alla normalità con 7. Particolare attenzione andrà sull'Argentina per il cardinale Mario Aurelio Poli, successore di Papa Francesco a Buenos Aires, quasi sicuramente prorogato.

- 16/1 -> Thomas Christopher Collins, Canada, arcivescovo di Toronto (2006 - )
- 5/5 -> Antònio Augusto dos Santos Marto, Portogallo, vescovo di Leiria - Fàtima (2006 - )
- 17/06 -> Jozef De Kesel, Belgio, arcivescovo di Malines - Bruxelles (2015 - )
- 16/7 -> Álvaro Leonel Ramazzini Imeri, Guatemala, vescovo di Huehuetenango (2012 - )
- 15/11 -> Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, Sri Lanka, arcivescovo di Colombo (2009 - )
- 29/11 -> Mario Aurelio Poli, Argentina, arcivescovo di Buenos Aires (2013 - )
- 7/12 -> Wilton Daniel Gregory, Stati Uniti, arcivescovo di Washington (2019 - )


Nunzi apostolici (1)

Sulla carta il 2022 è un anno molto favorevole per il ricambio generazionale dei nunzi apostolici, dal momento che uno solo varcherà la soglia per il ritiro, a cui sarà probabilmente chiesto di restare, esattamente come è stato fatto con il nunzio negli Stati Uniti Christophe Pierre. Ne servono ancora una quindicina, sperando che questo numero di abbassi progressivamente.

- 3/2 -> Emil Paul Tscherrig, nunzio apostolico in Italia / San Marino (2017 - )


Italiani nel mondo
(7 vescovi)

Sono ben 7 i missionari italiani che dovrebbero andare in pensione nel 2022. In testa in Brasile, dove il numero è particolarmente alto, ma non mancano Asia, Centroamerica e Oceania.

- 8/6 -> Luiz Antonio Secco, salesiano, vescovo di Curaçao (2001 - )
- 1/7 -> Giuliano Frigeni, del Pontificio Istituto per le Missioni Estere, Brasile, vescovo di Parintins (1999 - )
- 22/9 -> Paolo Bizzeti, gesuita, Turchia, vicario apostolico di Anatolia (2015 - )
- 13/10 -> Mariano Manzana, Brasile, vescovo di Mossorò (2004 - )
- 19/10 -> Luciano Capelli, salesiano, Isole Salomone, vescovo di Gizo (2007 - )
- 8/12 -> Mario Fiandri, salesiano, Guatemala, vicario apostolico di El Petèn (2009 - )
- 23/12 -> Egidio Bisol, Brasile, vescovo di Afogados da Ingazeira (2009 - )


Cardinali (10)

Con 120 elettori attuali, senza ingressi il 2022 si chiuderebbe a 110, salvo imprevisti. Probabilissimo, comunque, un Concistoro in primavera/estate. Il fatto particolare, quest'anno, è che 5 cardinali su 10 siano ancora in carica, quando il mantenimento dell'incarico oltre gli 80 anni è molto raro. 
Nel 2022 poi, passeranno all'ordine presbiterale i 9 cardinali diaconi creati a febbraio 2012 da Benedetto XVI:
- Santos Abril y Castellò, 86 anni, Arciprete emerito della Basilica di Santa Maria Maggiore e nunzio apostolico emerito
- Antonio Maria Vegliò, 83 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Pastorale di Migranti e Itineranti e nunzio apostolico emerito
- Francesco Coccopalmerio, 83 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi
- Manuel Monteiro de Castro, 83 anni, Penitenziere Maggiore emerito e nunzio apostolico emerito
- Edwin Frederick O'Brien, 82 anni, Gran Maestro emerito dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, arcivescovo emerito di Baltimora e Ordinario Militare emerito negli Stati Uniti
- Giuseppe Bertello, 79 anni, Presidente emerito del Governatorato della Città del Vaticano e nunzio apostolico emerito (Protodiacono de facto)
- Domenico Calcagno, 78 anni, Presidente emerito dell'APSA e vescovo emerito di Savona - Noli
- Giuseppe Versaldi, 78 anni, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica
- Joao Bràz de Aviz, 74 anni, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica

Più probabile il rinvio al 2023, invece, per l'unico cardinale diacono creato da Benedetto XVI a novembre 2012, ultimo Concistoro del suo pontificato, ossia James Michael Harvey, 72 anni, Arciprete della Basilica di San Paolo Fuori le Mura, che dovrebbe diventare il prossimo cardinale Protodiacono de facto dopo il passaggio del cardinale Bertello.  

Nel corso del 2022 10 cardinali varcheranno la soglia degli 80 anni e diventeranno non elettori:

- 7/1 -> Ricardo Ezzati Andrello, Cile, salesiano, arcivescovo emerito di Santiago (2010 - 2019) e Concepciòn (2006 - 2010) e vescovo emerito di Valdivia (1996 - 2001)
- 7/4 -> Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia - Città della Pieve (2009 - )
- 13/4 -> Ricardo Blàzquez Pèrez, Spagna, arcivescovo di Valladolid (2010 - )
- 6/6 -> Norberto Rivera Carrera, Messico, arcivescovo emerito di Città del Messico (1995 - 2017) e vescovo emerito di Tehuacàn (1985 - 1995)
- 3/9 -> Gregorio Rosa Chàvez, El Salvador, vescovo ausiliare di San Salvador (1982 - )
- 22/9 -> Rubèn Salazar Gòmez, Colombia, arcivescovo emerito di Bogotà (2010 - 2020) e Barranquilla (1999 - 2010) e vescovo emerito di Cùcuta (1992 - 1999)
- 1/10 -> Giuseppe Bertello, Presidente emerito del Governatorato della Città del Vaticano (2011 - 2021) e nunzio apostolico emerito (1987 - 2011)
- 18/10 -> Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura (2007 - )
- 7/11 -> André Armand Vingt-Trois, Francia, arcivescovo emerito di Parigi (2005 - 2017) e Tours (1999 - 2005)
- 29/12 -> Oscar Andrès Rodrìguez Maradiaga, Honduras, salesiano, arcivescovo di Tegucigalpa (1993 - )


Altri Paesi

Francia
(1 arcivescovo metropolita, 1 arcivescovo non metropolita, 3 vescovi)

- 21/2 -> Yves Jean Marie Arsène Boivineau, vescovo di Annecy (2001 - )
- 22/4 -> Pierre-Marie Joseph Carré, arcivescovo di Montpellier (2011 - )
- 14/9 -> Jean-Louis-Henri-Maurice Papin, vescovo di Nancy (1999 - )
- 14/10 -> Bernard Ginoux, vescovo di Montauban (2007 - )
- 3/12 -> Christophe Dufour, arcivescovo di Aix (2010 - )

Stati Uniti
(1 cardinale, 10 vescovi)

- 13/1 -> Thomas James Olmsted, vescovo di Phoenix (2003 - )
- 6/2 -> Mark Edward Brennan, vescovo di Wheeling - Charleston (2019 - )
- 3/3 -> Daniel Robert Jenky, della Congregazione della Santa Croce, vescovo di Peoria (2002 - )
- 4/3 -> Edward Michael Deliman, vescovo ausiliare di Filadelfia (2015 - )
- 28/5 -> Ralph Walter Nickless, vescovo di Sioux City (2005 - )
- 21/8 -> Liam Stephen Cary, vescovo di Baker (2012 - )
- 24/8 -> Ronald William Gainer, vescovo di Harrisburg (2014 - )
- 2/9 -> Robert Charles Evans, vescovo ausiliare di Providence (2009 - )
- 9/10 -> Donald Francis Hanchon, vescovo ausiliare di Detroit (2011 - )
- 19/11 -> Roy Edward Campbell, vescovo ausiliare di Washington (2017 - )
- 7/12 -> Wilton Daniel Gregory, arcivescovo di Washington (2019 - )

Brasile
(3 arcivescovi metropoliti, 7 vescovi)

- 1/1 -> Vicente Costa, vescovo di Jundiaì (2009 - )
- 24/1 -> Romualdo Matias Kujawski, missionario polacco, vescovo di Porto Nacional (2009 - )
- 12/2 -> Eduardo Zielski, missionario polacco, vescovo di São Raimundo Nonato (2016 - )
- 30/3 -> Jaime Vieira Rocha, arcivescovo di Natal (2011 - )
- 10/6 -> Fernando Antônio Saburido, benedettino, arcivescovo di Olinda - Recife (2009 - )
- 16/6 -> Jacinto Furtado de Brito Sobrinho, arcivescovo di Teresina (2012 - )
- 1/7 -> Giuliano Frigeni, missionario italiano del Pontificio Istituto per le Missioni Estere, vescovo di Parintins (1999 - )
- 7/9 -> Josè Ubiratan Lopes, cappuccino, vescovo di Itaguaì (1999 - )
- 13/10 -> Mariano Manzana, missionario italiano, vescovo di Mossorò (2004 - )
- 23/12 -> Egidio Bisol, missionario italiano, vescovo di Afogados da Ingazeira (2009 - )

Spagna
(2 arcivescovi metropoliti, 6 vescovi)

- 13/1 -> Francisco Pèrez Gonzàlez, arcivescovo di Pamplona - Tudela (2007 - )
- 17/1 -> Manuel Herrero Fernàndez, agostiniano, vescovo di Palencia (2016 - )
- 18/4 -> Manuel Sanchez Monge, vescovo di Santander (2015 - )
- 26/6 -> Luis Quinteiro Fiuza, vescovo di Tui - Vigo (2010 - )
- 7/7 -> Juan Antonio Reig Plà, vescovo di Alcalà de Henares (2009 - )
- 23/10 -> Agustìn Cortès Soriano, vescovo di Sant Feliu de Llobregat (2004 - )
- 26/10 -> Josè Marìa Yanguas Sanz, vescovo di Cuenca (2005 - )
- 20/12 -> Francisco Javier Martìnez Fernàndez, arcivescovo di Granada (2003 - )

Messico
(1 arcivescovo metropolita, 3 vescovi)

- 10/4 -> Rafael Sandoval Sandoval, dei Missionari della Natività di Maria, vescovo di Autlàn (2015 - )
- 16/7 -> Alfonso Cortès Contreras, arcivescovo di Leòn (2012 - )
- 18/9 -> Oscar Armando Cortes Contreras, vescovo di Tehuantepec (2017 - )
- 20/12 -> Alonso Gerardo Garza Treviño, vescovo di Piedras Negras (2003 - )

Germania
(1 vescovo)

- 25/9 -> Ulrich Boom, vescovo ausiliare di Wurzburg (2008 - )

India
(1 arcivescovo metropolita, 5 vescovi)

- 19/2 -> Lourdes Daniel, vescovo di Nashik (2010 - )
- 22/2 -> Jacob Manathodath, eparca di Palghat dei Siro - Malabaresi (1996 - )
- 22/4 -> Thomas Thuruthimattam, della Congregazione di Santa Teresa del Bambin Gesù, eparca di Gorakhpur dei Siro - Malabaresi (2006 - )
- 12/9 -> Clement Tirkey, vescovo di Jalpaiguri (2006 - )
- 8/10 -> Devadass Ambrose Mariadoss, vescovo di Tanjore (1997 - )
- 21/11 -> Felix Toppo, gesuita, arcivescovo di Ranchi (2018 - )

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...