Passa ai contenuti principali

Si salva la diocesi di Volterra: don Campiotti al posto di Silvani

Il nuovo vescovo di Volterra è don Roberto Campiotti, 66 anni, del clero dell'arcidiocesi di Milano, finora Rettore del Collegio Ecclesiastico Internazionale San Carlo Borromeo di Roma. Si ritira per anzianità Alberto Silvani, 75 anni, eletto nel 2007.

La nomina è sorprendente, non solo perché la diocesi di Volterra è molto piccola (89mila fedeli) ma anche perché non è la circoscrizione toscana la cui successione è in ballo da più tempo: Massa Carrara - Pontremoli, infatti, è infatti vacante da un anno esatto. Nella regione, poi, il vescovo di Fiesole Mario Meini ha superato a novembre i 75 anni e raggiungeranno questa soglia a breve anche il vescovo di Arezzo - Cortona - Sansepolcro Riccardo Fontana e l'arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori
Per l'Italia, inoltre, si registra un particolare attivismo delle nomine, ben 3 nel giro di 6 giorni.

Alberto Silvani è nato a Virgoletta (Massa-Carrara) il 6 settembre 1946.
Entrato in seminario alle scuole medie, studia a Pontremoli e Parma. Viene ordinato sacerdote il 3 ottobre 1970, a 24 anni. Ottiene una licenza in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e una laurea in filosofia all'Università Statale di Genova.
È stato assistente del Collegio Vescovile e vicario parrocchiale a Pontremoli (1970 - 1972), parroco a Gassano (1972 - 1987), parroco a Corlaga e Treschietto (1987 - 1996) e vicario generale della diocesi di Massa Carrara - Pontremoli (1987 - 2005), rettore del seminario di Massa Carrara (1996 - 2005) e parroco di Avenza (2005 - 2007).
L'8 maggio 2007, a 60 anni, viene nominato vescovo di Volterra. Succede a Mansueto Bianchi, nominato vescovo di Pistoia. Viene consacrato il 29 giugno successivo da Eugenio Binini, vescovo di Massa Carrara - Pontremoli.

Roberto Campiotti è nato a Varese il 31 ottobre 1955.
Dopo il liceo, entra in seminario a Milano. Viene ordinato sacerdote il 16 giugno 1979, a 23 anni. Ottiene un baccalaureato in teologia alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano. 
È stato vicario parrocchiale a Laveno-Mombello (1979 - 1990), docente di religione alle scuole medie (1979 - 1981) e al liceo (1981 - 1995), vicario parrocchiale di San Francesco di Sales a Milano (1990 - 1992) e a Cassano Magnago (1992 - 1995), parroco a Sumirago (1995 - 2006), Caldate, Menzago e Quinzago (2006 - 2010) e Rettore del Collegio Internazionale San Carlo Borromeo di Roma (2010 - 2022).  

--

È mancato il francescano Francesco Focardi Mazzocchi, 72 anni, Bolivia, vicario apostolico emerito di Camiri (2009 – 2017) ed ex ausiliare di El Beni (2007 – 2009). Era originario di Rignano sull'Arno (Firenze).

Francesco Focardi Mazzocchi era nato a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 febbraio 1949.
Dopo gli studi a Firenze e Fiesole, nel 1972 emette i voti perpetui come membro dell'Ordine Francescano. Viene ordinato sacerdote il 18 maggio 1975, a 26 anni, a Piombino. Parte subito come missionario in Bolivia, dove è stato vicario parrocchiale a Lagunillas (1975 - 1976), parroco a Camiri (1976 - 1979), parroco a Villamontes (1979 - 1980), guardiano del Convento di Tarija (1980 - 1983), vicemaestro dei novizi a La Verna, Italia (1983), parroco a Cuevo (1984 - 2000), parroco a Macharetì (2000 - 2003), vicario generale del vicariato apostolico di Cuevo (1994 - 2003), Guardiano del Convento di Tarija (2002 - 2006), vicario generale della diocesi di Tarija (2004 - 2006) e parroco a Villamontes (2006 - 2007). 
Il 6 giugno 2007, a 58 anni, viene nominato vescovo ausiliare di El Beni. Viene consacrato il 2 settembre successivo dal cardinale redentorista Julio Terrazas Sandoval, arcivescovo di Santa Cruz de la Sierra.
Il 15 luglio 2009, a 60 anni, viene nominato vicario apostolico di Camiri. Succede al missionario Leonardo Mario Bernacchi, suo confratello, ritiratosi per anzianità.
Il 2 agosto 2017, a 68 anni, si dimette. Gli succede il confratello Jesùs Galeote Tormo, 66 anni, missionario spagnolo, amministratore apostolico. 

--

Compie 90 anni il cardinale salesiano Joseph Zen Ze-Kiun, Cina, vescovo emerito di Hong Kong (2002 - 2009).
Fiero oppositore di ogni accordo tra Vaticano e governo cinese, cardinale dal 2006, è stato anche per 6 anni coadiutore del cardinale John Baptist Wu Cheng-Chung
I cardinali ultranovantenni sono ora 23, su 95 non elettori. La Cina conta 2 cardinali, entrambi non elettori. Oltre a Zen Ze-Kiun, c'è anche il suo successore sulla cattedra di John Kong, John Tong Hon, 82 anni.

--

Il nuovo vescovo di Calahorra - La Calzada - Logroño, Spagna è Santos Montoya Torres, 55 anni, finora vescovo ausiliare di Madrid dal 2017. Succede a Carlos Manuel Escribano Subìas, 57 anni, nominato arcivescovo di Saragozza a ottobre 2020.

Al cardinale Carlos Osoro Sierra, 76 anni, arcivescovo di Madrid, rimangono 3 ausiliari:
- Juan Antonio Martìnez Camino, 69 anni, gesuita (2007)
- Josè Cobo Cano, 56 anni (2017)
- Jesùs Vidal Chamorro, 47 anni (2017).

Sono stati ausiliari di Madrid 5 vescovi, di cui 3 in carica e 2 in pensione:
Victorio Oliver Domingo, 92 anni, vescovo emerito di Orihuela - Alicante, Albacete e Tarazona (aus 1972 - 1976);
- Fidel Herràez Vargas, 77 anni, arcivescovo emerito di Burgos (aus 1996 - 2015)
Francisco Javier Martinez Fernandez, 74 anni, arcivescovo di Granada (2003 - , aus 1985 - 1996);
- Cèsar Augusto Franco Martinez, 73 anni, vescovo di Segovia (2014 - , aus 1996 - 2014);
- Santos Montoya Torres, 55 anni, vescovo di Calahorra - La Calzada - Logrono (2022 - , aus 2017 - 2022)

--

Altri eventi

Europa
- Spagna -> compie 75 anni Francisco Pérez González, arcivescovo di Pamplona - Tudela dal 2007

Sudamerica
- Brasile -> il nuovo vescovo di Crato è il cappuccino Magnus Henrique Lopes, 56 anni, finora primo vescovo di Salgueiro dal 2010. Succede a Gilberto Pastana de Oliveira, 65 anni, nominato arcivescovo di São Luís do Maranhão a giugno 2021

Africa
- Rep. Dem. Congo -> il nuovo vescovo di Kolwezi è don Richard Kazadi Kamba, 57 anni, finora Segretario e Portavoce dell’Assemblea Episcopale Provinciale di Lubumbashi. Si ritira per anzianità Nestor Ngoy Katahwa, 78 anni, in carica dal 2000

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...