Passa ai contenuti principali

Anselmi, ausiliare di Genova, sostituisce Lambiasi a Rimini

Il nuovo vescovo di Rimini è Nicolò Anselmi, 61 anni, finora vescovo ausiliare di Genova dal 2015. Si ritira per anzianità Francesco Lambiasi, 75 anni, in carica dal 2007. 
Non restano ausiliari al francescano conventuale Marco Tasca, 65 anni, arcivescovo di Genova.

Sono stati ausiliari di Genova 4 vescovi, di cui 2 in carica e 2 in pensione:
- Martino Canessa, 84 anni, vescovo emerito di Tortona (aus 1989 - 1996)
- Alberto Tanasini, 77 anni, vescovo emerito di Chiavari (aus 1996 - 2004)
Luigi Ernesto Palletti, 64 anni, vescovo di La Spezia - Sarzana - Brugnato (2012 - , aus 2004 - 2012)
- Nicolò Anselmi, 61 anni, vescovo di Rimini (2022 - , aus 2015 - 2022)

Francesco Lambiasi è nato a Bassiano (Latina) il 6 settembre 1947.
Dopo gli studi a Sezze e Anagni, viene ordinato sacerdote il 25 settembre 1971, a 24 anni, per la diocesi di Latina - Terracina - Sezze - Priverno. Ottiene una laurea in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato docente di teologia al seminario minore di Priverno (1971 - 1975), viceparroco a Latina (1975 - 1984), responsabile dell'ufficio pastorale e dell'Istituto di Scienze Religiose Paolo VI di Latina (1984 - 1993) e rettore del Pontificio Collegio Leoniano di Anagni (1993 - 1999).
Il 6 marzo 1999, a 51 anni, viene nominato vescovo di Anagni - Alatri. Succede a Luigi Belloli, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 23 maggio successivo dal cardinale Camillo Ruini, Vicario per Roma.
Il 15 febbraio 2001, a 53 anni, viene nominato Assistente Ecclesiastico Generale di Azione Cattolica. Succede ad Agostino Superbo, nominato arcivescovo di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo. Il 28 giugno 2002, a 54 anni, rinuncia al governo della diocesi.
Il 3 luglio 2007, a 59 anni, viene nominato vescovo di Rimini. Succede a Mariano De Nicolò, ritiratosi per anzianità.

Nicolò Anselmi è nato a Genova il 9 maggio 1961.
Dopo la laurea in ingegneria meccanica all'Università di Genova sceglie di entrare in seminario. Viene ordinato sacerdote il 9 maggio 1992, a 31 anni. Ottiene un baccalaureato in teologia alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Genova. 
È stato vicario parrocchiale dei Santi Pietro e Bernardo alla Foce a Genova (1992 - 1996), assistente diocesano del settore giovani di Azione Cattolica (1994 - 2001), responsabile regionale della pastorale giovanile (1997 - 2007), amministratore parrocchiale di San Giovanni Bosco alla Rimessa (2001 - 2005), vicedirettore del Centro Diocesano Vocazioni (2005 - 2007), docente al seminario di Genova (2006 - 2007), responsabile del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile a Roma (2007 - 2012), vicario episcopale per la pastorale universitaria e prevosto di Santa Maria delle Vigne a Genova (2012 - 2015).
Il 10 gennaio 2015, a 53 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Genova. Viene consacrato l'8 febbraio successivo dal cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova.

--

Il nuovo Segretario del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita è il brasiliano Gleison de Paula Souza, 38 anni, finora docente di religione cattolica a Galatina (Lecce). Succede a P. Alexandre Awi Mello, 51 anni, eletto Superiore Generale dei Padri di Schonstatt a maggio, che non è riuscito a mantenere il doppio incarico.

Gleison de Paula Souza è nato nel Minas Gerais, Brasile, il 14 maggio 1984.
Ottiene un baccellierato in teologia alla Pontificia Università Salesiana di Roma e una laurea magistrale in scienze filosofiche all’Università del Salento di Lecce. È stato Membro della Congregazione Piccola Opera della Divina Provvidenza (2005 - 2016) e docente di religione cattolica presso il liceo Vallone di Galatina (Lecce) (2016 - 2022).

La struttura del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita è quindi la seguente:
- Prefetto -> cardinale Kevin Joseph Farrell, 75 anni, statunitense (2016)
- Segretario -> Gleison de Paula Souza, 38 anni (2022)
- Sottosegretari -> Linda Ghisoni, 57 anni, e Gabriella Gambino, 54 anni (2017)

--

Compie 75 anni il cardinale Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, Sri Lanka, arcivescovo di Colombo dal 2009. È anche Vicepresidente della Federazione delle Conferenze Episcopali d'Asia dal 2019.

Cardinale dal 2010, è il primo e unico del suo Paese. È stato anche ausiliare di Colombo (1991 - 1995), primo vescovo di Ratnapura (1995 - 2001), Segretario Aggiunto della Congregazione pe l'Evangelizzazione dei Popoli (2001 - 2004), nunzio apostolico in Indonesia / Timor Est (2004 - 2005) e Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2005 - 2009) e Presidente della Conferenza Episcopale dello Sri Lanka (2010 - 2017). Ha partecipato al Conclave del 2013.

--

La Conferenza Episcopale degli Stati Uniti ha rinnovato i suoi vertici:
- Presidente -> Timothy Paul Andrew Broglio, 70 anni, Ordinario Militare. Succede a Josè Horacio Gòmez, 70 anni, arcivescovo di Los Angeles
- Vicepresidente -> William Edward Lori, 71 anni, arcivescovo di Baltimora. Succede ad Allen Henry Vigneron, 74 anni, arcivescovo di Detroit
- Segretario Generale -> confermato don Michael Fuller, 55 anni

--

All’arcivescovo spagnolo Santiago de Wit Guzmàn, 58 anni, nunzio apostolico nell’Area Antille, sono state affidate anche le nunziature in Bahamas, Barbados, Dominica, Giamaica e Saint Lucia. A Guzmàn verrà affidata probabilmente anche la rappresentanza presso la Caribbean Community, ancora vacante.

All’arcivescovo ivoriano Mambè Jean Silvain Emien, 52 anni, nunzio apostolico in Mali, è stata affidata anche la nunziatura apostolica in Guinea. Succede all’arcivescovo polacco Tymon Tytus Chmielecki, 56 anni, in carica dal 2019, le cui dimissioni non sono però mai state pubblicate.

--

Altri eventi

Europa
- Francia -> si è dimesso prima della consacrazione don Ivan Brient, 50 anni, nominato vescovo ausiliare di Rennes a ottobre. Sarebbe stato l'unico ausiliare di Pierre d’Ornellas, 69 anni, arcivescovo di Rennes. Don Brient ha motivato la decisione con ragioni di salute: "Mi è stato diagnosticato un principio di burnout"
- Svizzera -> è mancato Ernesto Togni, 96 anni, vescovo emerito di Lugano (1978 - 1985). Era il vescovo più anziano del Paese. Il titolo passa al gesuita Peter Henrici, 94 anni, ausiliare emerito di Coira

Asia
- India -> è mancato Alphonse Bilung, 89 anni, della Società del Verbo Divino, vescovo emerito di Rourkela (1979 - 2009)

Africa
- Mozambico -> João Carlos Hatoa Nunes, 54 anni, finora vescovo di Chimoio dal 2017, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Maputo. Nunes è anche Vicepresidente della Conferenza Episcopale del Mozambico. Sarà coadiutore del cappuccino Francisco Chimoio, 74 anni, arcivescovo di Maputo dal 2003, che varcherà la soglia per il ritiro a dicembre

Commenti

  1. Un genovese a Rimini? La scelta mi lascia un po' perplesso. Senza nulla togliere alla sede romagnola (vasta e popolosa), avrei immaginato per Anselmi - ausiliare di una sede importante, cresciuto alla scuola degli allievi del cardinal Siri (Bagnasco, Tanasini, Canessa ecc.) e con una certa esperienza nella CEI - una destinazione diversa (per esempio Firenze).

    RispondiElimina
  2. per firenze secondo me bisogna aspettare ancora un po' non prima di un anno non ci sara' il nuovo pastore e non mi pare che il vescovo anselmi per via della sua giovane eta' poteva essere il nuovo pastore di firenze va in una bellissima e popolosa diocesi dove fara' sicuramente bene

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...