Passa ai contenuti principali

Scompare all'improvviso il cardinale ghanese Baawobr, porporato da appena 3 mesi

È mancato il cardinale Richard Kuuia Baawobr, 63 anni, Ghana, dei Padri Bianchi, vescovo di Wa dal 2016.

Baawobr, creato cardinale il 27 agosto scorso, non aveva partecipato al Concistoro per un problema cardiaco sopraggiunto il giorno stesso della cerimonia, sbarcato a Roma da poche ore. Da allora è stato ricoverato al Policlinico Gemelli fino al 18 novembre, quando era stato dimesso per passare un periodo di convalescenza alla Casa Generalizia dei Padri Bianchi, di cui era stato Superiore Generale per 6 anni. Ieri, un altro improvviso problema cardiaco che gli è stato fatale. 
Il 1° agosto, prima di ricevere la berretta, Baawobr era stato eletto Presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali d'Africa e Madagascar, incarico che ora passa ad interim al Primo Vicepresidente, il cardinale cappuccino Fridolin Ambongo Besungu, 62 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo di Kinshasa.
Baawobr era il 3° cardinale nella storia del Ghana dopo Peter Kodwo Appiah Turkson, 74 anni, Gran Cancelliere delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali, creato cardinale nel 2003 come arcivescovo di Cape Coast, e Peter Proeku Dery, arcivescovo emerito di Tamale, creato cardinale nel 2006 e mancato nel 2008 a 89 anni.
L'unico cardinale dei Padri Bianchi è ora l'inglese Michael Louis Fitzgerald, 85 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e nunzio apostolico emerito.
I cardinali elettori scendono a 126, più 99 non elettori, per un totale di 225.

Baawobr è il 10° cardinale defunto nel 2022 dopo:
Francisco Alvarez Martìnez, 96 anni, Spagna, arcivescovo emerito di Toledo e vescovo emerito di Orihuela - Alicante, Calahorra - La Calzada - Logrono e Tarazona
- Luigi De Magistris, 95 anni, Pro-Penitenziere Maggiore emerito
- Agostino Cacciavillan, 95 anni, Presidente emerito dell'APSA e nunzio apostolico emerito
- Antonios Naguib, 86 anni, Egitto, Patriarca emerito di Alessandria dei Copti ed eparca emerito di Minya dei Copti
- Javier Lozano Barragàn, 89 anni, messicano, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Pastorale degli Operatori Sanitari e vescovo emerito di Zacatecas
- Carlos Amigo Vallejo, 87 anni, Spagna, francescano, arcivescovo emerito di Siviglia e Tangeri
- Angelo Sodano, 94 anni, cardinale vescovo di Albano, Segretario di Stato emerito e nunzio apostolico emerito
- Clàudio Hummes, 87 anni, brasiliano, francescano, Prefetto emerito della Congregazione per il Clero, arcivescovo emerito di San Paolo e Fortaleza e vescovo emerito di Santo André
- Jozef Tomko, 98 anni, slovacco, Prefetto emerito della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli

--

Il nuovo nunzio presso l'Unione Europea è Noel Treanor, 71 anni, Irlanda del Nord, finora vescovo di Down e Connor dal 2008, elevato arcivescovo. Succede all’arcivescovo Aldo Giordano, mancato a 67 anni a dicembre 2021.

Treanor lascia l'incarico di Vicepresidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea, che deteneva dal 2018. L'organigramma della Commissione vede quindi:
- Presidente → cardinale Jean-Claude Hollerich, 64 anni, gesuita, arcivescovo di Lussemburgo
- Vicepresidente → Jan Vokál, 64 anni, Rep. Ceca, vescovo di Hradec Králové
- Vicepresidente → Mariano Crociata, 69 anni, vescovo di Latina - Terracina - Sezze - Priverno
- Vicepresidente → Franz-Josef Overbeck, 58 anni, Germania, vescovo di Essen
- Segretario Generale → don Manuel Enrique Barrios Prieto, 60 anni, spagnolo

Noel Treanor è nato a Silvestream, Irlanda, il 25 dicembre 1950. Viene ordinato sacerdote il 13 giugno 1976, a 25 anni, da Patrick Mulligan, vescovo di Clogher. Ottiene una licenza in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato vicario parrocchiale della cattedrale di Clogher (1980 - 1981), prefetto agli studi del Collegio Irlandese di Roma (1981 - 1985), direttore del dipartimento per l'educazione degli adulti della diocesi di Clogher (1985 - 1986), parroco a Enniskillen (1986 - 1989) e officiale alla Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea a Bruxelles (1989 - 1993). 
Il 31 marzo 1993, a 42 anni, viene eletto Segretario Generale della Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea. Succede a don Paul Schaeffer, francese, che aveva concluso il proprio mandato.
Il 22 febbraio 2008, a 57 anni, viene nominato vescovo di Down e Connor. Succede a Patrick Joseph Walsh, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 29 giugno successivo dal cardinale Sèan Baptist Brady, arcivescovo di Armagh. Nel 2018 viene eletto Vicepresidente della Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea.

--

Compie 75 anni il cardinale Mario Aurelio Poli, Argentina, arcivescovo di Buenos Aires dal 2013.

Successore di Papa Francesco, è stata la prima nomina del suo Pontificato, appena 15 giorni dopo l'elezione al soglio pontificio. È stato anche ausiliare di Buenos Aires (2002 - 2008), quando arcivescovo era proprio il cardinale Bergoglio, e vescovo di Santa Rosa (2008 - 2013).
L'Argentina conta 4 cardinali, 2 elettori e 2 non elettori, oltre a Papa Francesco, 85 anni:

Estanislao Esteban Karlic, 96 anni, arcivescovo emerito di Paranà
- Luis Hèctor Villalba, 88 anni, arcivescovo emerito di Tucumàn e vescovo emerito di San Martin
- Leonardo Sandri, 79 anni, Sottodecano del Collegio Cardinalizio, Prefetto emerito del Dicastero per le Chiese Orientali e nunzio apostolico emerito
- Mario Aurelio Poli, 75 anni, arcivescovo di Buenos Aires.

--

Compie 90 anni il cardinale Renato Raffaele Martino, cardinale Protodiacono dal 2014, Presidente emerito dei Pontifici Consigli per Giustizia e Pace (2002 - 2009) e per Migranti e Itineranti (2006 - 2009) e nunzio apostolico emerito (1980 - 2002).

Cardinale dal 2003, Martino ha partecipato al Conclave 2005 ma non è mai passato all'ordine presbiterale, pur essendo cardinale da ben più di 10 anni. Il Protodiacono de facto, invece, è lo statunitense James Michael Harvey, 73 anni, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, che ha varcato il 24 novembre i 10 anni di cardinalato e quindi, al primo Concistoro utile, dovrebbe essere promosso, lasciando l'onore al cardinale tedesco Gerhard Ludwig Muller, 74 anni, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede e vescovo emerito di Ratisbona, che compirà 10 anni di cardinalato a febbraio 2024. 
Martino è stato anche pro-nunzio apostolico in Thailandia / Laos / Malaysia / Singapore / Brunei (1980 - 1986) e Osservatore Permanente alla Sede ONU di New York (1986 - 2002).
I cardinali ultranovantenni salgono a 24 su 99 non elettori. L'Italia conta 50 cardinali, 19 elettori e 31 non elettori.

--

La prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi, 57 anni, Prorettore Vicario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stata nominata Sottosegretario del Dicastero per Cultura ed Educazione. Dovrebbe far capo alla Sezione per l'Educazione, sostituendo il maltese P. Friedrich Bechina, dei Francescani di Stretta Osservanza, che ha concluso il suo mandato iniziato nel 2013.

Di seguito quindi la struttura aggiornata del Dicastero:
- Prefetto → cardinale Josè Tolentino Calaça de Mendonça, 56 anni, portoghese (2022)
- Segretario → don Cesare Pagazzi, 57 anni (2022)
- Delegato → Carlos Alberto De Pinho Moreira Azevedo, 69 anni, portoghese (2011)
- Sottosegretario (Sezione per l'Educazione) → Antonella Sciarrone Alibrandi, 57 anni (2022)
- Sottosegretario (Sezione per la Cultura) → don Melchor José Sánchez de Toca y Alameda, 56 anni, spagnolo (2004)
- Sottosegretario Aggiunto (Sezione per la Cultura) → don Carlo Maria Polvani, 57 anni (2019)

--

Il nuovo Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra è don Pasquale Iacobone, 63 anni, finora Segretario dal 2017. Si ritira per anzianità il cardinale Gianfranco Ravasi, 80 anni, in carica dal 2007. Come nuovo Segretario è stata invece nominata Raffaella Giuliani, finora Officiale, che è anche Presidente della Pontificia Accademia Cultorum Martyrum da settembre.
La Commissione è stata fondata nel 1852 per la conservazione degli antichi edifici sacri di Roma e delle località suburbicarie.

--

Il nuovo Segretario della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino è il prof. Luca Turinetti, Decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma. Si ritira per anzianità don Guido Mazzotta, 77 anni, in carica dal 2016.
Presidente è il francese P. Serge Thomas Bonino, 61 anni, domenicano, in carica dal 2014. La missione specifica dell'Accademia, fondata nel 1879, consiste nella ricerca, nella difesa e nella diffusione della dottrina di San Tommaso d'Aquino, Dottore della Chiesa e frate domenicano.

--

Compie 55 anni il cardinale salesiano Virgilio do Carmo da Silva, Timor Est, arcivescovo di Dili

Cardinale da agosto, è il primo del suo Paese e il secondo più giovane dopo il missionario italiano Giorgio Marengo, 48 anni, dei Missionari della Consolata, prefetto apostolico di Ulan Bator (Mongolia). Nominato vescovo di Dili nel 2016, nel 2019 ne è diventato il primo arcivescovo metropolita.

--

Altri eventi

Europa
- Inghilterra -> don Philip Moger, 67 anni, finora rettore del Santuario Nazionale di Nostra Signora di Walsingham, è stato nominato vescovo ausiliare di Southwark. Sarà il 2° ausiliare di John Wilson, 54 anni, arcivescovo di Southwark, insieme a Paul Hendricks, 66 anni (2005)
- Irlanda -> è mancato Martin Drennan, 78 anni, vescovo emerito di Galway - Kilmacduagh (2005 - 2016) ed ex ausiliare di Dublino (1997 - 2005)

Nordamerica
- Stati Uniti → si è ritirato per anzianità Robert Charles Evans, 75 anni, unico vescovo ausiliare di Providence dal 2009. Inoltre Richard Garth Henning, 58 anni, finora vescovo ausiliare di Rockville Centre dal 2018, è stato nominato vescovo coadiutore. Sarà coadiutore di Thomas Joseph Tobin, 74 anni, vescovo di Providence, che varcherà la soglia del ritiro ad aprile. A John Oliver Barres, 62 anni, vescovo di Rockville Centre, rimangono 3 ausiliari: Andrzej Jerzy Zglejszewski, 60 anni (2014), Robert Joseph Coyle, 58 anni (2014), e Luis Romero Fernàndez, 68 anni, dei Missionari Identes (2020)
È mancato Paul Joseph Swain, 79 anni, vescovo emerito di Sioux Falls (2006 - 2019)
- Canada -> compie 75 anni Noël Simard, vescovo di Valleyfield dal 2011

<

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...