Passa ai contenuti principali

A Taranto tutto come previsto tra Santoro e Miniero

Il nuovo arcivescovo di Taranto è Ciro Miniero, 65 anni, finora coadiutore da ottobre 2022. Si ritira per anzianità Filippo Santoro, 75 anni, in carica dal 2011.

Nessuna sorpresa: praticamente al compimento esatto dei 75 anni dell'arcivescovo Taranto vive una transizione serena e ordinata con l'uscente, arrivato 9 mesi fa dalla diocesi di Vallo della Lucania. Ora l'attenzione in Puglia si sposta su Foggia - Bovino e Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti, i cui vescovi compiranno 75 anni ad agosto.

Filippo Santoro è nato il 12 luglio 1948 a Bari.
Viene ordinato sacerdote il 30 maggio 1972, a 23 anni, da Enrico Nicodemo, arcivescovo di Bari - Canosa. Alunno dell'Almo Collegio Capranica, ottiene un dottorato in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana e una laurea in filosofia all'Università Cattolica di Milano. 
Dopo essere stato direttore dell'Istituto di Teologia di Bari, nel 1984 parte come missionario per il Brasile su richiesta di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, di cui è membro. È stato responsabile di CL in America Latina a Rio de Janeiro (1988 - 1996).
Il 10 aprile 1996, a 48 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Rio de Janeiro. Viene consacrato il 29 giugno successivo dal cardinale Eugènio de Araujo Sales, arcivescovo di Rio de Janeiro.
Il 12 maggio 2004, a 55 anni, viene nominato vescovo di Petròpolis. Succede al gesuita Josè Carlos de Lima Vaz, ritiratosi per anzianità.
Il 21 novembre 2011, a 63 anni, viene richiamato in Italia come arcivescovo di Taranto. Succede al cappuccino Benigno Luigi Papa, ritiratosi per anzianità.

Ciro Miniero è nato a Napoli il 31 gennaio 1958.
Viene ordinato sacerdote il 19 giugno 1982, a 24 anni, dal cardinale Corrado Ursi, arcivescovo di Napoli. Ottiene una licenza in teologia pastorale alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli.
È stato vicario parrocchiale (1982 - 1989) e parroco a Barra (1989 - 1999), economo diocesano e padre spirituale del seminario di Napoli (1999 - 2008) e decano del IX decanato di Napoli (2008 - 2011).
Il 7 maggio 2011, a 53 anni, viene nominato vescovo di Vallo della Lucania. Succede a Giuseppe Favale, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 19 giugno successivo dal cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli.
Il 19 ottobre 2022, a 64 anni, viene nominato arcivescovo coadiutore di Taranto.

-- 

Compie 75 anni il cardinale Manuel Josè Macario do Nascimento Clemente, Portogallo, Patriarca di Lisbona dal 2013.

Cardinale dal 2015, a breve il suo vescovo ausiliare Americo Manuel Alves Aguiar, 49 anni, sarà creato cardinale e reso il candidato più probabile alla successione. Sarebbe la prima volta che un cardinale è ausiliare di un altro cardinale. 
Clemente è stato anche vescovo di Porto (2007 - 2013) e ausiliare di Lisbona (1999 - 2007), oltre che Presidente della Conferenza Episcopale del Portogallo (2013 - 2020).
Il Portogallo conta 5 cardinali, a cui si aggiungerà Americo Manuel Alves Aguiar, 49 anni, vescovo ausiliare di Lisbona.

--

Compie 75 anni il cardinale lazzarista Berhaneyesus Demerew Souraphiel, Etiopia, arcieparca di Addis Abeba degli Etiopi

Pur essendo capo di Chiesa Orientale, Souraphiel non ha il titolo di Patriarca o Arcivescovo Maggiore, dunque è soggetto al normale limite di età come gli altri vescovi.
Cardinale dal 2015, porta anche i titoli connessi di Presidente del Consiglio della Chiesa Etiopica e Presidente della Conferenza Episcopale di Etiopia/Eritrea. È stato anche primo prefetto apostolico di Gimma-Bonga (1994 - 1997), vescovo ausiliare (1997 - 1999) e amministratore apostolico (1998 - 1999) dell'arcieparchia di Addis Abeba degli Etiopi.
È il secondo cardinale etiope dopo il suo predecessore Paulos Tzadua, arcieparca dal 1977 al 1998, mancato nel 2003 a 82 anni. Oltre a Souraphiel, l'Ordine Lazzarista annovera anche il cardinale sloveno Franc Rodè, 88 anni, Prefetto emerito della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e arcivescovo emerito di Lubiana.

--

È mancato Luigi Bettazzi, 99 anni, vescovo emerito di Ivrea (1966 - 1999) e ausiliare emerito di Bologna (1963 - 1966). Era il vescovo più anziano d'Italia e l'ultimo padre conciliare italiano vivente. Il vescovo più anziano d'Italia è ora Settimio Todisco, 99 anni, arcivescovo emerito di Brindisi – Ostuni.

Bettazzi era anche il 3° vescovo più anziano al mondo (è mancato poco prima anche il 5°, il giapponese Peter Takaaki Hirayama, 99 anni, vescovo emerito di Oita). I vescovi centenari rimangono quindi solamente 2. 
I vescovi più anziani al mondo, dunque, sono:

- Josè de Jesùs Sahagùn de la Parra, 101 anni, Messico, vescovo emerito di Ciudad Làzaro Cardenas e Tula
- Renè Henri Gracida, 100 anni, Stati Uniti, vescovo emerito di Corpus Christi e Pensacola - Tallahassee
- Stanislaw Szymecki, 99 anni, Polonia, arcivescovo emerito di Bialystok e vescovo emerito di Kielce (compirà 100 anni a gennaio 2024)

Luigi Bettazzi era nato a Treviso il 26 novembre 1923.
Trasferitosi presto a Bologna, viene ordinato sacerdote il 4 agosto 1946, a 22 anni, dal cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano, arcivescovo di Bologna. Ottiene una laurea in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e una in filosofia all'Università di Bologna.
È stato docente al Pontificio Seminario Regionale di Bologna, assistente diocesano e vice assistente nazionale della FUCI.
Il 10 agosto 1963, a 39 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Bologna. Viene consacrato il 4 ottobre successivo dal cardinale Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna. In questa veste, prende parte a tre sessioni del Concilio Vaticano II. 
Il 26 novembre 1966, a 43 anni, viene nominato vescovo di Ivrea. Succede ad Albino Mensa, nominato arcivescovo di Vercelli. 
Il 20 febbraio 1999, a 75 anni, si ritira per anzianità nel castello di Albiano d'Ivrea. Gli succede Arrigo Miglio, 56 anni, vescovo di Iglesias, oggi cardinale.

--

il nuovo nunzio apostolico in Colombia è l'arcivescovo Paolo Rudelli, 53 anni, finora nunzio apostolico in Zimbabwe dal 2020. Succede all’arcivescovo argentino Luis Mariano Montemayor, 67 anni, nominato nunzio apostolico in Irlanda a febbraio.

La Santa Sede ha affidato le nunziature apostoliche in Tajikistan e Kirghizistan all'arcivescovo indiano George George Panamthundil, 51 anni, nunzio apostolico in Kazakistan

--

Francesco Milito, 75 anni, vescovo di Oppido Mamertina - Palmi dal 2012, è stato confermato nel suo incarico "donec aliter provideatur", dunque a tempo indeterminato.

--

Il nuovo vescovo di Itumbiara, Brasile, è Josè Aparecido Gonçalves de Almeida, 62 anni, finora vescovo ausiliare di Brasìlia dal 2013. Si ritira per anzianità Antonio Fernando Brochini, 76 anni, dell’Ordine Stimmatino, in carica dal 2014.
Al cardinale Paulo Cezar Costa, 55 anni, arcivescovo di Brasìlia, rimangono 3 ausiliari:
- Antonio Aparecido de Marcos Filho, 56 anni (2022)
- Denilson Geraldo, 54 anni, dei Padri Pallottini (2023)
- Ricardo Hoepers, 52 anni (2023)

Sono stati vescovi ausiliari di Brasìlia 6 vescovi, di cui 5 in carica e 1 in pensione:
Raymundo Damasceno Assis, 86 anni, arcivescovo emerito di Aparecida (aus 1986 - 2004)
Alberto Taveira Correa, 73 anni, arcivescovo di Belem do Parà (2009 - , aus 1991 - 1996)
- Leonardo Ulrich Steiner, 72 anni, francescano, arcivescovo di Manaus (2019 - , aus 2011 - 2019)
- Josè Aparecido Gonçalves de Almeida, 62 anni, vescovo di Itumbiara (2023 - , aus 2013 - 2023)
- Valdir Mamede, 61 anni, vescovo di Catanduva (2019 - , aus 2013 - 2019)
- Marcony Vinìcius Ferreira, 59 anni, Ordinario Militare (2022 - , aus 2014 - 2022)

--

Il nuovo vescovo di Tortosa, Spagna, è Sergi Gordo Rodrìguez, 56 anni, finora vescovo ausiliare di Barcellona dal 2017. Succede a Enrique Benavent Vidal, 63 anni, nominato arcivescovo di Valencia a ottobre 2022. 

Al cardinale Juan Josè Omella Omella, 77 anni, arcivescovo di Barcellona, rimangono 2 ausiliari:
- Javier Vilanova Pellisa, 49 anni (2020)
- David Abadìas Aurìn, 49 anni (2023)

Sono stati vescovi ausiliari di Barcellona 6 vescovi, di cui 4 in carica e 2 in pensione:
- Carles Soler Perdigò, 90 anni, vescovo emerito di Girona (aus 1991 - 2001)
- Lluís Martínez Sistach, 86 anni, arcivescovo emerito di Barcellona e Tarragona e vescovo emerito di Tortosa (aus 1987 - 1991)
Sebastiàn Taltavull Anglada, 75 anni, vescovo di Maiorca (2017 - , aus 2009 - 2017)
- Joan Enric Vives y Sicilia, 73 anni, vescovo di Urgell (2003 - , aus 1993 - 2001)
- Josep Angel Sàiz Meneses, 66 anni, arcivescovo di Siviglia (2021 - , aus 2001 - 2004)
- Sergi Gordo Rodrìguez, 56 anni, vescovo di Tortosa (2023 - , aus 2017 - 2023)

--

Lo sceutista don Edouard Tsimba Ngoma, 66 anni, finora vicario episcopale a Liegi, Belgio, e don Edouard Isango Nkoyo, 50 anni, finora Segretario-Cancelliere dell'arcidiocesi di Kinshasa, sono stati nominati nuovi vescovi ausiliari di Kinshasa, Rep. Dem. Congo. 
Saranno il 2° e 3° ausiliare del cardinale cappuccino Fridolin Ambongo Besungu, 63 anni, arcivescovo di Kinshasa, insieme a Charles Ndaka Salabisala, 50 anni (2020).

Sono stati vescovi ausiliari di Kinshasa 8 vescovi, di cui 7 in carica e 1 in pensione:
Edouard Kisonga Ndinga, 77 anni, sacramentino (aus 1999 - 2022)
- Dominique Bulamatari, 68 anni, vescovo di Molegbe (2009 - , aus 1999 - 2009)
- Sèbastien Muyengo Mulombe, 65 anni, vescovo di Uvira (2013 - , aus 2012 - 2013)
- Jean Pierre Kwambamba Masi, 62 anni, vescovo di Kenge (2018 - , aus 2015 - 2018)
- Timothèe Bodika Mansiyai, 61 anni, sulpiziano, vescovo di Kikwit (2016 - , aus 2012 - 2016)
- Donatien Bafuidinsoni Makolo-Mana, 60 anni, gesuita, vescovo di Inongo (2018 - , aus 2015 - 2018)
- Vincent Tshomba Shamba Kotsho, 60 anni, vescovo di Tshumbe (2022 - , aus 2020 - 2022)
- Jean Crispin Kimbeni Ki Kanda, 53 anni, vescovo di Kisantu (2022 - , aus 2020 - 2022)

--

Altri eventi

Europa
- Ungheria → è mancato Ferenc Cserháti, 76 anni, ausiliare emerito di Esztergom - Budapest (2007 - 2023)

Nordamerica
- Stati Uniti → 
don Albert Bahhuth, 66 anni, finora parroco a South Pasadena, il cappuccino P. Matthew Elshoff, 67 anni, membro della Provincia dell’America Occidentale dell’Ordine, don Brian Nunes, 58 anni, finora vicario generale, e don Slawomir Szkredka, 49 anni, finora docente al seminario di Camarillo, sono stati nominati vescovi ausiliari di Los AngelesJosè Horacio Gòmez, 71 anni, arcivescovo di Los Angeles, ha ora 6 ausiliari: oltre ai 4 neonominati, ci sono anche Marc Vincent Trudeau, 66 anni (2018), e Alejandro Dumbrigue Aclan, 72 anni (2019)
È mancato John Raymond Manz, 77 anni, ausiliare emerito di Chicago (1996 - 2021)

Sudamerica
- Brasile → si è dimesso il carmelitano Joao Josè da Costa, 65 anni, arcivescovo di Aracaju dal 2017. Amministratore apostolico sarà Victor Agnaldo de Menezes, 55 anni, vescovo di Proprià. Tra i motivi della rinuncia, l'arcivescovo ha citato "fatica e limitazioni"
Il nuovo vescovo di Sao Raimundo Nonato è il dehoniano P. Ronilton Souza de Araùjo, 56 anni, finora vicario parrocchiale a Santa Cruz, diocesi di Macapà. Si ritira per anzianità Eduardo Zielski, 76 anni, in carica dal 2016

Asia
- Myanmar → il nuovo vescovo di Taungngu è John Saw Gawdy, 67 anni, finora coadiutore dal 2020. Si ritira per anzianità Isaac Danu, 75 anni, in carica dal 1989
- Cina → il nuovo vescovo di Shanghai è Giuseppe Shen Bin, 53 anni, finora vescovo di Haimen dal 2010
- Giappone → è mancato Peter Takaaki Hirayama, 99 anni, vescovo emerito di Oita (1969 - 2000). Era il vescovo più anziano del Paese. Il titolo passa al gesuita Leo Jun Ikenaga, 86 anni, arcivescovo emerito di Osaka

Africa
- Madagascar → il nuovo arcivescovo di Toliara è il missionario spagnolo Gustavo Bombin Espino, 62 anni, dell’Ordine Trinitariano, finora vescovo di Maintirano dal 2017. Si ritira per anzianità il gesuita Fulgence Rabeony, 77 anni, in carica dal 1990
- Kenya → la Santa Sede ha eretto la nuova diocesi di Wote, suffraganea dell'arcidiocesi di Nairobi. Primo vescovo sarà Paul Kariuki Njiru, 60 anni, finora vescovo di Embu dal 2009
- Riunione → il nuovo vescovo di Saint Denis de la Rèunion è don Pascal Chane-Teng, 52 anni, finora vicario generale. Si ritira per anzianità Gilbert Aubry, 81 anni, in carica dal 1975
- Libia → il nuovo vicario apostolico di Bengasi è il francescano maltese P. Sandro Overend Rigillo, 64 anni, finora amministratore apostolico. Succede al confratello Sylvester Carmel Magro, ritiratosi per anzianità a febbraio 2016
- Uganda → è mancato Paul Bakyenga, 79 anni, arcivescovo emerito di Mbarara (1990 - 2020). È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale dell’Uganda (2002 - 2006)

Commenti

  1. successione ordinata e ben studiata mons santoro ha ricevuto un importante incarico che lo portera' spesso a viaggiare quindi si e' usato lo stesso metodo di agrigento con la nomina di un coadiutore

    RispondiElimina
  2. Tutto come previsto?? E ci mancherebbe altro ...il coadiutore serve proprio per bere passaggi di consegne tranquilli, per abituarsi..ed evitare mesi e mesi di attesa!! Magari si seguisse più spesso questa soluzione..e si evitassero quelle orrende soluzioni delle proroghe "donec aliter provideatur"!!

    RispondiElimina
  3. Il senso di nominare un coadiutore è questo, se no è una presa in giro!!

    RispondiElimina
  4. nelle diocesi di dimensioni importanti la farei diventare una abitudine quella del coadiutore

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...