Passa ai contenuti principali

Verso il Concistoro - 1

Papa Francesco, nel Concistoro del 30 settembre, il 9° del suo Pontificato, ha deciso di creare 3 cardinali non elettori, come riconoscimento del loro impegno nel servizio alla Chiesa.

-- 

Luis Pascual Dri, 96 anni, cappuccino, Argentina, Confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei di Buenos Aires

Scelta assolutamente a sorpresa, che porta Dri da subito al 4° posto per anzianità tra i cardinali. Amico personale di Papa Francesco, molto probabilmente sarà dispensato dall'obbligo di consacrazione episcopale (e anche dalla lunga trasferta a Roma per ricevere la berretta), diventando così il 4° componente del Sacro Collegio a ricevere questa speciale dispensa, insieme a
- Ernest Simoni, 94 anni, Albania, sacerdote dell'arcidiocesi di Scutari - Pult
- Raniero Cantalamessa, 88 anni, cappuccino, Predicatore della Casa Pontificia
- Gianfranco Ghirlanda, 81 anni, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta

Unico cappuccino di questo Concistoro, sarà il 5° e più anziano cardinale vivente dell'Ordine, insieme a:
- Raniero Cantalamessa, 88 anni, Predicatore della Casa Pontificia
- Sèan Patrick O'Malley, 79 anni, Stati Uniti, arcivescovo di Boston
- Celestino Aòs Braco, 78 anni, Cile, arcivescovo di Santiago
- Fridolin Ambongo Besungu, 63 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo di Kinshasa

L'Argentina, invece, riceve ben 3 cardinali in questo Concistoro, passando a 7 cardinali, 4 elettori e 3 non elettori, oltre a Papa Francesco, 86 anni:
- Estanislao Esteban Karlic, 97 anni, arcivescovo emerito di Paranà
- Luis Pascual Dri, 96 anni, Confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei a Buenos Aires
- Luis Hèctor Villalba, 88 anni, arcivescovo emerito di Tucumàn e vescovo emerito di San Martìn
- Leonardo Sandri, 79 anni, Sottodecano del Collegio Cardinalizio, Prefetto emerito del Dicastero per le Chiese Orientali e nunzio apostolico emerito
- Mario Aurelio Poli, 75 anni, arcivescovo emerito di Buenos Aires e vescovo emerito di Santa Rosa
- Angel Sixto Rossi, 64 anni, gesuita, arcivescovo di Còrdoba
- Victor Manuel Fernàndez, 60 anni, Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede

Luis Pascual Dri è nato a Federaciòn, Argentina, il 27 aprile 1927. 
Proveniente da una famiglia contadina, entra a 11 anni nel seminario cappuccino di Nuevo Parìs, in Uruguay. Nel 1945 è entrato nell'Ordine e nel 1949 ha emesso i voti perpetui. Viene ordinato sacerdote il 29 marzo 1952, a 24 anni, a Montevideo. 
È stato direttore del seminario minore San Francisco de Carrasco (1953 - 1955) e del seminario serafico di Villa Gdor (1955 - 1959), maestro dei novizi a San Francisco de Carrasco (1959 - 1961), educatore al Collegio Secco Illa (1962 - 1974), parroco a Empalme e Colonia Nicolich (1974 - 1976), maestro dei novizi a Minas (1976 - 1983), parroco a Villa Gdor (1983 - 1987), El Cerro de Montevideo (1987 - 2000) al Santuario di Nostra Signora di Pompei di Buenos Aires (2000 - 2003) e Mar del Plata (2003 - 2007). 
Dal 2007 è tornato al Santuario di Nostra Signora di Pompei di Buenos Aires come confessore.

--

Diego Rafael Padròn Sànchez, 84 anni, Venezuela, arcivescovo emerito di Cumanà e vescovo emerito di Maturìn

Un riconoscimento per il Venezuela, grande Paese cattolico i cui rapporti con la Santa Sede sono difficili da tempo. La scelta di Padròn Sànchez è stata letta in questo modo: il Paese non ha un nunzio apostolico da ben 3 anni e l'arcidiocesi di Caracas è rimasta vacante per oltre 4 anni. 
Nessun arcivescovo di Cumanà (diocesi fondata nel 1923 ed elevata arcidiocesi nel 1992, con appena 3 metropoliti) è mai stato creato cardinale. 
Per il Venezuela è il 7° cardinale della propria storia, il 2° vivente insieme al cardinale Baltazar Enrique Porras Cardozo, 78 anni, arcivescovo di Caracas. Padròn Sànchez è già vicino a diventare il più anziano porporato venezuelano di sempre, superando il cardinale salesiano Rosalio Josè Castillo Lara, Presidente emerito dell'APSA e del Pontificio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi, mancato
nel 2007 a 85 anni e 1 mese.

Diego Rafael Padròn Sànchez è nato a Montalbàn il 17 maggio 1939.
Dopo gli studi a Valencia e Caracas, viene ordinato sacerdote il 4 agosto 1963, a 24 anni. Ottiene un baccalaureato in filosofia e lettere al seminario interdiocesano di Valencia, una laurea in teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e un diploma in scienze bibliche orientali all'Istituto Franciscanum di Gerusalemme. 
È stato docente di latino e greco biblico al seminario di Valencia, di teologia biblica all'Istituto Universitario Seminario di Caracas e di filosofia del linguaggio e della storia al seminario maggiore di Maturìn e parroco a Valencia.
Il 4 aprile 1990, a 50 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Caracas. Viene consacrato il 27 maggio successivo dal cardinale Josè Ali Lebrun Moratinos, arcivescovo di Caracas. 
Il 7 maggio 1994, a 55 anni, viene nominato vescovo di Maturìn. Succede ad Antonio Josè Ramirez Salaverrìa, ritiratosi per anzianità.
Il 27 marzo 2002, a 62 anni, viene nominato arcivescovo di Cumanà. Succede ad Alfredo Josè Rodrìguez Figueroa, mancato a settembre 2001. Tra il 2012 e il 2018 è stato Presidente della Conferenza Episcopale del Venezuela.
Il 24 maggio 2018, a 79 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Jesùs Gonzàlez de Zarate Salas, 57 anni, vescovo ausiliare di Caracas.

--

Agostino Marchetto, 82 anni, nunzio apostolico emerito

Studioso dell'ermeneutica del Concilio Vaticano II, con parole di apprezzamento dallo stesso Papa Francesco, ha scelto di ritirarsi a 70 anni, nel 2010, come i nunzi apostolici, pur lavorando nella Curia Romana, proprio per dedicarsi allo studio. Vista anche la lunga carriera diplomatica al servizio della Santa Sede, quella a Marchetto è una porpora alla carriera, che va ad ampliare ulteriormente il divario tra elettori e non elettori italiani. 

Agostino Marchetto è nato a Vicenza il 28 agosto 1940.
Viene ordinato sacerdote il 28 giugno 1964, a 23 anni, da Carlo Zinato, vescovo di Vicenza. Sceglie poi la carriera diplomatica, con il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica di Roma e l'ingresso nel servizio diplomatico vaticano.
Il 31 agosto 1985, a 45 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Madagascar/Isole Mauritius. Succede all'arcivescovo Sergio Sebastiani, nominato nunzio apostolico in Turchia, oggi cardinale. Viene consacrato il 1° novembre successivo dal cardinale Sebastiano Baggio, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta.
Il 7 dicembre 1990, a 50 anni, viene nominato nunzio apostolico in Tanzania. Succede all'arcivescovo Gian Vincenzo Moreni, nominato nunzio apostolico nelle Filippine.
Il 18 maggio 1994, a 53 anni, viene nominato nunzio apostolico in Bielorussia. Succede all'arcivescovo Gabriel Montalvo Higuera, dimissionario.
Il 15 aprile 1996, a 55 anni, si dimette e ritorna come officiale in Segreteria di Stato.
L'8 luglio 1999, a 58 anni, viene nominato Osservatore Permanente alla FAO. Succede a don Alois Wagner, ritiratosi per anzianità. 
Il 6 novembre 2001, a 61 anni, viene chiamato in Vaticano come Segretario del Pontificio Consiglio per Migranti e Itineranti. Succede all'arcivescovo Francesco Gioia, nominato Presidente delle Peregrinatio ad Petri Sedem e amministratore pontificio di San Paolo Fuori le Mura.
Il 25 agosto 2010, a 70 anni, si dimette. Gli succede l'indiano Joseph Kalathiparambil, 48 anni, vescovo di Calicut.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...