Passa ai contenuti principali

Papa Francesco creerà 21 nuovi cardinali il 30 settembre

Papa Francesco ha annunciato un Concistoro per il prossimo 30 settembre, in cui verranno creati 21 nuovi cardinali, 18 elettori e 3 non elettori.
Il numero di cardinali elettori, salvo variazioni impreviste, salirà quindi a 137, il numero più alto mai raggiunto, superando i 132 toccati dopo il Concistoro dell'agosto 2022.

In particolare, i nuovi cardinali sono:
- Robert Francis Prevost, 67 anni, agostiniano statunitense, Prefetto del Dicastero per i Vescovi
- Claudio Gugerotti, 67 anni, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali
- Victor Manuel Fernàndez, 60 anni, argentino, Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede
- Emil Paul Tscherrig, 76 anni, svizzero, nunzio apostolico in Italia / San Marino
- Christophe Pierre, 77 anni, francese, nunzio apostolico negli Stati Uniti
- Pierbattista Pizzaballa, 58 anni, francescano, Patriarca di Gerusalemme
- Stephen Brislin, 66 anni, Sudafrica, arcivescovo di Città del Capo
- Angel Sixto Rossi, 64 anni, Argentina, gesuita, arcivescovo di Còrdoba
- Luis Josè Rueda Aparicio, 61 anni, Colombia, arcivescovo di Bogotà
- Grzegorz Rys, 59 anni, Polonia, arcivescovo di Lodz
- Stephen Ameyu Martin Mulla, 59 anni, Sud Sudan, arcivescovo di Juba
- Josè Cobo Cano, 57 anni, Spagna, arcivescovo di Madrid
- Protase Rugambwa, 63 anni, Tanzania, arcivescovo coadiutore di Tabora
- Sebastian Francis, 71 anni, Malaysia, vescovo di Penang
- Stephen Chow Saw-Yan, 63 anni, Cina, gesuita, vescovo di Hong Kong
- François Xavier Bustillo, 54 anni, Francia, francescano conventuale, vescovo di Ajaccio
- Americo Manuel Alver Aguiar, 49 anni, Portogallo, vescovo ausiliare di Lisbona
- P. Angel Fernàndez Artime, 62 anni, spagnolo, Rettor Maggiore dell'Ordine Salesiano
- Agostino Marchetto, 82 anni, nunzio apostolico emerito
- Diego Rafael Padròn Sànchez, 84 anni, Venezuela, arcivescovo emerito di Cumanà e vescovo emerito di Maturìn
- P. Luis Pascual Dri, 96 anni, cappuccino argentino, confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei, Buenos Aires

--

Compie 75 anni Francesco Milito, vescovo di Oppido Mamertina - Palmi dal 2012.

--

Papa Francesco ha nominato Rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore Michele Di Tolve, 60 anni, vescovo ausiliare di Roma da maggio. Succede a P. Gabriele Faraghini, della Famiglia Spirituale di Charles de Foucauld, che aveva concluso il proprio mandato a maggio.
Il Papa ha disposto inoltre che al nuovo Rettore "sia affidato il compito di rafforzare i rapporti tra le realtà di formazione al sacerdozio presenti nel territorio della diocesi di Roma e di coordinarne le attività, in accordo con Baldassarre Reina, Vicegerente. Egli eserciterà il suo mandato in accordo con il Consiglio Episcopale. Per le questioni di maggiore rilevanza riferirà direttamente a me". Tra le righe, pare quindi che Di Tolve dovrà anche valutare l'opportunità di riorganizzare i vari istituti vocazionali della diocesi di Roma.

È la prima volta che un vescovo viene nominato Rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore, mentre 8 Rettori sono poi diventati vescovi e 1 cardinale:
- Felice Cavagnis, Rettore dal 1888 al 1893, creato cardinale nel 1901 da Leone XIII come Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, mancato nel 1906 a 65 anni
- Pio Bighi, Rettore dal 1824 al 1840, poi elevato vescovo e arcivescovo, mancato nel 1854 a 73 anni
- Nicola Bedini, Rettore dal 1840 al 1853, poi vescovo di Terracina, Sezze e Priverno, mancato nel 1864 a 62 anni
- Camillo Santori, Rettore dal 1868 al 1877, poi vescovo di Fano e arcivescovo, mancato nel 1888 a 65 anni
- Roberto Ronca, Rettore dal 1933 al 1948, poi arcivescovo e prelato di Pompei, mancato nel 1977 a 76 anni
- Plinio Pascoli, Rettore dal 1948 al 1966, poi vescovo ausiliare di Roma, mancato nel 1999 a 94 anni
- Giuseppe Mani, 86 anni, Rettore dal 1978 al 1987, poi ausiliare di Roma, Ordinario Militare e arcivescovo di Cagliari
- Luigi Conti, Rettore dal 1988 al 1996, poi vescovo di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia e arcivescovo di Fermo, mancato nel 2021 a 80 anni
- Pietro Maria Fragnelli, 71 anni, Rettore dal 1996 al 2003, attuale vescovo di Trapani
- Giovanni Tani, 76 anni, Rettore dal 2003 al 2011, poi arcivescovo di Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado

--

Altri eventi

Nordamerica
- Canada → il nuovo arcivescovo di Moncton è il redentorista Guy Desrochers, 67 anni, finora vescovo di Pembroke dal 2020. Si ritira per anzianità Valèry Vienneau, 75 anni, in carica dal 2012

Sudamerica
- Brasile → il nuovo arcivescovo di Natal è Joao Santos Cardoso, 61 anni, finora vescovo di Bom Jesus da Lapa dal 2015. Si ritira per anzianità Jaime Vieira Rocha, 76 anni, in carica dal 2011
- Argentina → don Fabiàn Alberto Belay, 44 anni, nominato vescovo ausiliare di Rosario a maggio, ha chiesto e ottenuto di essere dispensato dall'incarico. Sarà quindi consacrato il solo don Ernesto José Fernández, 57 anni, nominato insieme a lui, che sarà l'unico ausiliare di Eduardo Eliseo Martìn, 69 anni, arcivescovo di Rosario
- Perù → compie 75 anni il francescano Hèctor Miguel Cabrejos Vidarte, arcivescovo di Trujillo dal 1999

Asia
- India → il nuovo vescovo di Jowai è don Ferdinand Dkhar, 61 anni, finora amministratore diocesano. Succede a Victor Lyngdoh, 67 anni, nominato arcivescovo di Shillong a dicembre 2020
Compie 75 anni Joseph Perumthottam, arcieparca di Changanacherry dei Siro-Malabaresi dal 2007
- Indonesia → il nuovo vescovo di Banjarmasin è il cappuccino P. Victorius Dwardy, 54 anni, finora Definitore Generale dell’Ordine a Roma. Si ritira per anzianità Petrus Boddeng Timang, 76 anni, in carica dal 2008

Africa
- Madagascar → il nuovo vescovo di Antsirabè è Jean Pascal Andriantsoavina, 54 anni, finora vescovo ausiliare di Antananarivo dal 2019. Succede a Philippe Ranaivomanana, mancato a 73 anni a settembre 2022. Non restano ausiliari a Jean de Dieu Raoelison, 59 anni, arcivescovo di Antananarivo
- Uganda → si ritira per anzianità Joseph Mugenyi Sabiiti, 75 anni, vescovo ausiliare di Fort Portal dal 1999. Non restano ausiliari a Robert Kisaija Muhiirwa, 64 anni, vescovo di Fort Portal

Commenti

  1. come al solito l'italia viene tenuta ai margini dalle scelte del papa nessun residenziale avra' la porpora eccetto pizzaballa ma e' residenziale a gerusalemme scarsissima la considerazione del papa verso l'italia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...