Passa ai contenuti principali

Verso il Concistoro - 3

Papa Francesco, nel Concistoro del 7 dicembre, il 10° del suo Pontificato, creerà 21 nuovi cardinali, 20 elettori e 1 non elettore.
Di seguito le biografie di altri 3 cardinali elettori.

Fernando Natalio Chomalì Garib, 67 anni, Cile, arcivescovo di Santiago

Chomalì Garib sarà il 10° cardinale cileno, di cui quasi tutti (8) sono stati arcivescovi di Santiago, che si conferma sede cardinalizia di prim'ordine, ininterrottamente dal 1946:
- Josè Marìa Caro Rodriguez, arcivescovo dal 1939 al 1958, creato nel 1946 da Pio XII, mancato nel 1958 a 92 anni
- Raùl Silva Henriquez, salesiano, arcivescovo dal 1961 al 1983, creato nel 1962 da Giovanni XXIII, mancato nel 1999 a 91 anni
- Juan Francisco Fresno Larraìn, arcivescovo dal 1983 al 1990, creato nel 1985 da Giovanni Paolo II, mancato nel 2004 a 90 anni
- Carlos Oviedo Cavada, mercedariano, arcivescovo dal 1990 al 1998, creato nel 1994 da Giovanni Paolo II, mancato nel 1998 a 71 anni
- Francisco Javier Erràzuriz Ossa, 91 anni, dei Padri di Schonstatt, arcivescovo dal 1998 al 2010, creato nel 2001 da Giovanni Paolo II
- Ricardo Ezzati Andrello, 82 anni, salesiano, arcivescovo dal 2010 al 2019, creato nel 2014 da Papa Francesco
- Celestino Aòs Braco, 79 anni, cappuccino, arcivescovo dal 2019 al 2023, creato nel 2020 da Papa Francesco

Santiago sarà inoltre l'unica sede al mondo ad avere 4 cardinali, l'arcivescovo in carica e 3 emeriti, di cui l'ultimo ancora elettore.

Fernando Natalio Chomalì Garib è nato a Santiago, Cile, il 10 marzo 1957.
Dopo la laurea in ingegneria civile alla Pontificia Università Cattolica del Cile di Santiago e 3 anni di lavoro come ingegnere, è entrato in seminario, a 27 anni. Viene ordinato sacerdote il 6 aprile 1991, a 34 anni, dal cardinale mercedariano Carlos Oviedo Cavada, arcivescovo di Santiago. Ottiene una laurea in teologia morale all'Accademia Alfonsiana di Roma, un dottorato in teologia sacra alla Pontificia Università Gregoriana e un master in bioetica al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.
È stato docente di teologia morale e bioetica al Seminario Maggiore di Santiago e alla Pontificia Università Cattolica del Cile (1995 - 2006) e di antropologia, bioetica e storia della Chiesa alla facoltà di medicina della stessa Università (1997 - 2006).
Il 6 aprile 2006, a 49 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Santiago. Viene consacrato il 3 giugno successivo dall'arcivescovo Aldo Cavalli, nunzio apostolico in Cile.
Il 20 aprile 2011, a 54 anni, viene nominato arcivescovo di Concepciòn. Succede al salesiano Ricardo Ezzati Andrello, nominato arcivescovo di Santiago, oggi cardinale. Tra il 2021 e il 2024 è Vicepresidente della Conferenza Episcopale del Cile.
Il 25 ottobre 2023, a 66 anni, viene nominato arcivescovo di Santiago. Succede al cardinale cappuccino Celestino Aòs Braco, ritiratosi per anzianità.

--

Pablo Virgilio Siongco David, 65 anni, Filippine, vescovo di Kalookan

Anche le Filippine raggiungono quota 10 cardinali nella storia, di cui 5 viventi, mai così tanti. Per la piccola diocesi di Kalookan, istituita nel 2003 e di cui Siongco David è appena il secondo vescovo, si tratta ovviamente di una prima volta. Così non è invece per la Conferenza Episcopale delle Filippine (che il futuro cardinale presiede dal 2021), che ha già avuto 3 cardinali come Presidenti, tutti però arcivescovi metropoliti. Siongco David sarà anche Vicepresidente della Federazione delle Conferenze Episcopali d'Asia dal 2025.
Le Filippine salgono a 5 cardinali, 3 elettori e 2 non elettori:

- Gaudencio Borbon Rosales, 92 anni, arcivescovo emerito di Manila e Lipa e vescovo emerito di Malaybalay
- Orlando Beltràn Quevedo, 85 anni, oblato, arcivescovo emerito di Cotabato e Nueva Segovia e vescovo emerito di Kidapawan
- Josè Fuerte Advincula, 72 anni, arcivescovo di Manila
- Luis Antonio Tagle, 67 anni, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione
(- Pablo Virgilio Siongco David, 65 anni, vescovo di Kalookan)

Pablo Virgilio Siongco David è nato a Betis, Filippine, il 2 marzo 1959.
Entrato nel seminario minore di San Fernando dopo le scuole medie, viene ordinato sacerdote il 12 marzo 1983, a 24 anni, da Oscar Valero Cruz, arcivescovo di San Fernando. Ottiene una licenza e un dottorato in teologia sacra all'Università Cattolica di Lovanio e un diploma alla Scuola Biblica e Archeologica Francese di Gerusalemme.
È stato vicario parrocchiale a San Fernando (1983 - 1984), direttore del seminario minore di San Fernando (1984 - 1986), docente di sacra scrittura (1986 - 2006) e direttore del dipartimento di teologia del seminario di San Fernando (2002 - 2006).
Il 27 maggio 2006, a 47 anni, viene nominato vescovo ausiliare di San Fernando. Viene consacrato il 10 luglio successivo dal cardinale Gaudencio Borbon Rosales, arcivescovo di Manila.
Il 14 ottobre 2015, a 56 anni, viene nominato vescovo di Kalookan. Succede a Deogracias Soriano Iniguez, dimissionario. Dal 2021 è Presidente della Conferenza Episcopale delle Filippine, di cui è stato Vicepresidente dal 2017 al 2021.

--

Tarcisius Isao Kikuchi, 65 anni, Giappone, della Società del Verbo Divino, arcivescovo di Tokyo

Kikuchi sarà il 7° cardinale nella storia del Giappone, il 2° del suo Ordine a pari merito con Ladislav Nèmet, 68 anni, Serbia, arcivescovo di Belgrado. È anche Presidente della Conferenza Episcopale del Giappone dal 2022, Segretario Generale della Federazione delle Conferenze Episcopali d'Asia dal 2021 e Presidente di Caritas Internationalis dal 2023.
Sono stati arcivescovi di Tokyo altri 2 cardinali:

- Peter Tatsuo Doi, arcivescovo dal 1937 al 1970, creato nel 1960 da Giovanni XXIII, mancato nel 1970 a 77 anni
- Peter Seiichi Shirayanagi, arcivescovo dal 1970 al 2000, creato nel 1994 da Giovanni Paolo II, mancato nel 2009 a 81 anni

L'unico, in questo lasso di tempo, a non aver ricevuto la porpora è Peter Takeo Okada, arcivescovo dal 2000 al 2017, mancato nel 2020 a 79 anni.
Il Giappone conta anche Thomas Aquino Manyo Maeda, 75 anni, arcivescovo di Osaka - Takamatsu.

Tarcisius Isao Kikuchi è nato a Miyako, Giappone, il 1° novembre 1958.
Entrato a 26 anni nella Società del Verbo Divino, viene ordinato sacerdote il 15 marzo 1986, a 27 anni, da Aloysius Nobuo Soma, vescovo di Nagoya.
È subito partito come missionario per il Ghana, dove è stato parroco ad Accra e Koforidua (1986 - 1993), formatore, vicemaestro dei novizi e direttore delle vocazioni dell'Ordine in Giappone (1993 - 1994), docente alla Nanzan University e consigliere provinciale (1994 - 1999) e Superiore Provinciale dell'Ordine per il Giappone e Vicepresidente della Caritas giapponese (1999 - 2004).
Il 29 aprile 2004, a 45 anni, viene nominato vescovo di Niigata. Succede al francescano Francis Keiichi Sato, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 20 settembre successivo da Peter Takeo Okada, arcivescovo di Tokyo.
Il 25 ottobre 2017, a 59 anni, viene nominato arcivescovo di Tokyo. Succede a Peter Takeo Okada, ritiratosi per anzianità. Dal 2021 è Segretario Generale della Federazione delle Conferenze Episcopali d'Asia, dal 2022 è Presidente della Conferenza Episcopale del Giappone e dal 2023 è Presidente di Caritas Internationalis

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...