Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

I Papi Leone - 7

Prima di Robert Francis Prevost , altri 13 Papi hanno scelto il nome di Leone. Ecco la loro storia. Leone XIII - 256° Papa (1878 - 1903) L'ultimo Leone è Vincenzo Gioacchino Pecci , che nacque il 2 marzo 1810 a Palazzo Pecci di Carpineto Romano (che a quel tempo era territorio francese) da Domenico Lodovico Pecci e Anna Francesca Prosperi Buzi. Era il sesto di sette figli. La famiglia Pecci, di origine senese, si era messa al servizio della Chiesa da generazioni: il padre di Vincenzo, Domenico, era commissario di guerra e colonnello dell'esercito pontificio. A soli 8 anni Vincenzo, insieme al fratello maggiore Giuseppe, entrambi intenzionati a diventare sacerdoti, entrarono nel Collegio dei Gesuiti di Viterbo dove rimasero 6 anni. Finiti gli studi a Viterbo, nel 1824, morì la madre Anna Francesca e il padre Domenico si trasferì da Carpineto Romano a Roma, seguito dai suoi figli. Vincenzo poté così studiare teologia al Collegio Romano , dove divenne maestro assistente, e quand...

I Papi Leone - 6

Prima di Robert Francis Prevost , altri 13 Papi hanno scelto il nome di Leone. Ecco la loro storia. Leone XI - 232° Papa (1605) Alessandro de' Medici nacque il 2 giugno 1535 a Firenze da Ottaviano de' Medici, Gonfaloniere di Giustizia della Repubblica di Firenze e Signore di Ottaiano, e Francesca Salviati, ultimo di 4 figli e unico maschio. La sua famiglia era un ramo collaterale dei Medici, che non solo governavano Firenze ma avevano appena espresso 2 Papi pressoché consecutivi: Leone X (1513-1521) e Clemente VII (1523-1534), morto da pochi mesi. Alessandro era nipote di Leone X sia da parte di padre che di madre e a nemmeno 10 anni d'età Alessandro rimase orfano del padre. La madre Francesca lo destinò quindi a una carriera notarile, con l'obiettivo di renderlo il capofamiglia del ramo cadetto dei Medici, ma Alessandro sentì un sermone del frate domenicano Vincenzo Ercolani nella chiesa di San Marco a Firenze e, dopo quest'esperienza, decise di diventare sace...

Benoni Ambarus nuovo arcivescovo di Matera - Irsina e vescovo di Tricarico

Il nuovo arcivescovo di Matera - Irsina e vescovo di Tricarico è Benoni Ambarus , 50 anni, finora vescovo ausiliare di Roma dal 2021. Succede ad Antonio Giuseppe Caiazzo , 69 anni, nominato vescovo di Cesena - Sarsina a gennaio. Con il trasferimento di Ambarus, viene completato l'azzeramento della gerarchia nominata da Angelo De Donatis , precedente Vicario di Roma e oggi Penitenziere Maggiore. Proprio ad aprile 2024, dal trasferimento di De Donatis, è cominciata un'opera di allontanamento dei suoi collaboratori e vescovi ausiliari di settore, di cui Ambarus era l'ultimo: il gesuita Daniele Libanori e Dario Gervasi sono stati chiamati in Vaticano con ruoli secondari, mentre Riccardo Lamba , Daniele Salera , Paolo Ricciardi e Ambarus sono stati trasferiti in altre regioni italiane come vescovi. L'unico ad essere rimasto a Roma è stato Baldassare Reina , prima ausiliare, poi Vicegerente, infine diventato Vicario per Roma e cardinale dopo De Donatis. Al momento, nessun...