Passa ai contenuti principali

Post

MCCARRICK SI DIMETTE DA CARDINALE DOPO LE ACCUSE DI ABUSI SU SEMINARISTI

Theodore Edgar McCarrick , 88 anni, si è dimesso da cardinale. E' il secondo nella storia a perdere la porpora dopo il francese Louis Billot nel 1927.  Papa Francesco gli aveva intimato un mese fa di non celebrare più in pubblico dopo l'apertura di un'indagine per molestie su seminaristi risalenti a cinquant'anni fa, quando era un semplice sacerdote a New York.  Nel 2015 papa Francesco aveva preso una decisione simile riguardo al cardinale scozzese Keith O'Brien , anche lui accusato di aver molestato preti e seminaristi. O'Brien però era rimasto cardinale, sia pure privato di qualunque titolo, carica o privilegio.  La Santa Sede ha lasciato intendere che l'esclusione non è definitiva e che McCarrick potrebbe essere reintegrato se il processo dovesse chiarire la sua estraneità ai fatti. E' invece un mistero la sospensione a divinis dell'ex cardinale: la Conferenza Episcopale americana ne parla espressamente, ma da Roma il provvedimento non c...

A CARACAS LASCIA IL CARDINALE UROSA: "E' STATO UN ONORE"

Alla fine, il cardinale Jorge Liberato Urosa Savino ha ceduto. L'arcivescovo di Caracas , 75 anni, è stato sollevato per anzianità dalla guida dell'arcidiocesi di Caracas, la più grande del Venezuela, per sua esplicita richiesta. Papa Francesco, invece, avrebbe voluto mantenerlo al suo posto ancora per qualche tempo. Acerrimo oppositore della politica di Hugo Chavez e del suo successore Nicolas Maduro, è stata una delle voci più critiche in Venezuela sulla difficilissima situazione economica e sociale. "E' stato un onore servire la Chiesa di Caracas", ha scritto nel suo messaggio di congedo.  Ad amministrare l'arcidiocesi è stato chiamato l'altro cardinale venezuelano, il 73enne arcivescovo di Merida Baltazar Enrique Porras Cardozo . -- Il nuovo arcivescovo di Cap Haitien , nell'isola caraibica di Haiti, è Launay Saturnè , 54 anni, vescovo di Jacmel dal 2010 e Presidente della Conferenza Episcopale di Haiti. Succede a Max Leroy ...

DOPO IL CONCISTORO CAMBIANO APSA E ARCHIVIO SEGRETO. MUORE IL CARD. TAURAN

Il 28 giugno papa Francesco ha creato 14 nuovi cardinali, di cui 11 elettori e 3 non elettori. Questi sono i titoli cardinalizi a loro assegnati.  - Louis Raphael I Sako , 69 anni, Iraq, Patriarca di Babilonia dei Caldei --> cardinale vescovo . Come da Codice di Diritto Canonico, i Patriarchi di Chiese Orientali non entrano a far parte del clero di Roma e viene loro assegnato il titolo di cardinale vescovo, senza però alcuna diocesi suburbicaria;    - Luis Francisco Ladaria Ferrer , 74 anni, gesuita spagnolo, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede --> cardinale diacono di Sant'Ignazio di Loyola a Campo Marzio . Istituito nel 1991, il titolo cardinalizio è sempre stato affidato a cardinali gesuiti. Ferrer è il terzo occupante, dopo il teologo Paolo Dezza e l'ex direttore della Radio Vaticana Roberto Tucci , mancato nel 2015. La chiesa è stata costruita nel 1626 e finanziata dal nipote di Gregorio XV, che aveva canonizzato il fondatore del...

Verso il Concistoro - 4

I più giovani tra i cardinali che papa Francesco creerà il prossimo 28 giugno (cerimonia anticipata di un giorno per non sovrapporsi alla festa dei Santi Pietro e Paolo) sono gli arcivescovi dell' Aquila  e di  Toamasina , il Vicario per  Roma  e l' Elemosiniere Pontificio .  -- Giuseppe Petrocchi Papa Francesco dimostra di non essersi dimenticato dell'Italia, soprattutto quella con le realtà più difficili. Il terremoto del 2009 non è ancora superato, ferita non rimarginata nell'immaginario collettivo. La porpora arriva non all'uomo che visse in prima persona quelle ore, cioè l'80enne  Giuseppe Molinari , ma al suo successore Giuseppe Petrocchi: allora era vescovo di  Latina-Terracina-Sezze-Priverno , arriverà in Abruzzo solo nel 2013.  L'Aquila  ha avuto un solo cardinale:  Amico Agnifili , creato nel 1467 e vescovo in due periodi diversi (1431-1472 e 1476). I cardinali  Giovanni Piccolomini  e  Pompeo Colonna ...

Gli 80 anni del cardinale Amato, cominciano le epurazioni in Cile

Compie 80 anni il cardinale  Angelo Amato , Prefetto della  Congregazione per i Vescovi .  I cardinali elettori scendono a 114, più 98 non elettori, in attesa del Concistoro del 28 giugno. E' il quinto e ultimo cardinale a uscire dal numero degli elettori nel 2018, il prossimo sarà il messicano  Alberto Suarez Inda  a gennaio 2019.  Gli italiani scendono per la prima volta sotto quota venti elettori. Sono 19, più 22 non elettori; il 28 giugno torneranno in pareggio, 22 a 22.  Amato, come comunicato dalla Santa Sede, rimarrà Prefetto fino a settembre, quando cederà il posto all'arcivescovo  Giovanni Angelo Becciu , 70 anni, futuro cardinale e Sostituto per gli Affari Generali.  Per un mese Amato è stato protodiacono  de facto : se ci fosse stato un Conclave, sarebbe stato lui ad affacciarsi alla Loggia Centrale della Basilica di San Pietro per pronunciare l'Habemus Papam. Ora l'incarico passa al cardinale guineano  Robert Sa...

Verso il Concistoro - 3

Tra i cardinali che papa Francesco creerà il prossimo 28 giugno, ci sono anche il vescovo di Fatima, il Patriarca di Babilonia dei Caldei e il Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi.  Antonio Augusto dos Santos Marto Il vescovo di Fatima viene premiato per la sua appartenenza a una diocesi molto speciale, teatro delle apparizioni mariane del 1917, ma crea un paradosso: è la prima volta che un cardinale sarà suffraganeo di un altro cardinale. La diocesi di Leiria-Fatima, infatti, è sottoposta al Patriarcato di Lisbona, guidato dal cardinale Manuel Josè Macario do Nascimento Clemente , 69 anni, creato da Francesco e unico elettore portoghese.  Sarà il 43° cardinale nella storia del Portogallo. Il primo fu il monaco benedettino Paio Galvao , Vicecancelliere della Cancelleria Apostolica, nel 1230. Nel 1273 il cardinale Joao Pedro Paulo, arcivescovo di Braga, venne eletto Papa con il nome di Giovanni XXII .  La diocesi di Leiria non ha mai avuto cardinali....