Passa ai contenuti principali
E' la circoscrizione più importante d'Irlanda
ENTRA IN SCADENZA L'ARCIDIOCESI DI ARMAGH
Il 16 agosto ha compiuto 75 anni l'arcivescovo, card. Brady

Per papa Francesco, di ritorno dalla Corea, è venuto il momento di pensare anche all'Irlanda, più in particolare al governo pastorale della sua diocesi più importante, l'arcidiocesi metropolitana di Armagh. L'arcivescovo metropolita e primate d'Irlanda, card. Sean Baptist Brady, ha infatti compiuto il 16 agosto 75 anni e ha presentato, come da regolamento, le sue dimissioni dall'incarico alla Curia Romana. Difficile che il Pontefice le accetti in tempi brevi, la palla passa ora alla Congregazione per i Vescovi, che deve trovare dei nomi per il successore ed esporli al papa, che compirà la scelta definitiva, di norma entro un anno, salvo esplicite proroghe da parte della Santa Sede. In questo caso però il nome sarebbe uno solo: l'arcivescovo coadiutore Eamon Martin, che dovrebbe diventare titolare, non è dato sapere se in breve tempo. Curiosità: anche il card. Brady fu coadiutore del card. Cahal Brendan Dely, a cui succedette il 1° ottobre 1996.   
L'arcidiocesi di Armagh è una circoscrizione metropolitana, quindi il suo titolare, come legittimazione dell'elezione, deve ricevere il 29 giugno il pallio dalle mani del Pontefice nella Basilica di San Pietro, ed è anche primazia, quindi l'arcivescovo è il più importante di tutta la nazione. Nel caso di Armagh, la scelta di renderla primazia si basa sul fatto che è una delle diocesi più antiche, fondata nel 445, e che il suo primo vescovo fu San Patrizio, storico evangelizzatore dell'Irlanda, che vi costruì la prima cattedrale. Da quasi novant'anni è sede cardinalizia.  
Il card. Brady è vescovo da vent'anni, quando, da stimato parroco, Giovanni Paolo II lo chiamò all'improvviso a diventare arcivescovo coadiutore di Armagh il 13 novembre 1994, venendo consacrato il 19 febbraio 1995 dal card. Daly. Dal 1996 è anche presidente della Conferenza Episcopale d'Irlanda, ma ha dovuto aspettare più di dieci anni, il 24 novembre 2007, perché gli venisse attribuita la porpora cardinalizia. Ora è cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta e ha partecipato al Conclave del 2013, che elesse papa Francesco. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...