In Italia ora 6 diocesi in scadenza e 8 vacanti
MONS. MALVESTITI NUOVO VESCOVO DI LODI
Ha 61 anni. Succede a mons. Merisi, quasi 76enne
La diocesi di Lodi era la sede italiana in più urgente scadenza dopo le due sedi cardinalizie e oggi ha vissuto un cambio al vertice: mons. Merisi, quasi 76 anni, va in pensione ed è chiamato a succedergli il 61enne mons. Malvestiti.
Mons. Merisi è nato a Treviglio, nei pressi di Milano, il 25 settembre 1938 ed è stato ordinato sacerdote nel Duomo di Milano il 27 febbraio 1971, a 32 anni. Dopo venticinque anni di sacerdozio, il card. Martini lo vuole come suo collaboratore nel governo dell'arcidiocesi e la Santa Sede approva. L'8 settembre 1995, a 57 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Milano e consacrato il 4 novembre successivo proprio dal card. Martini, di nuovo in Duomo. Mantiene il suo incarico anche dopo la successione a Milano del card. Tettamanzi, che fa il suo nome quando la diocesi di Lodi entra in scadenza nel 2005. Il 14 novembre 2005, a 67 anni, viene nominato vescovo di Lodi, carica che ha mantenuto fino ad oggi.
Mons. Malvestiti è nato a Marne, vicino a Bergamo, il 25 agosto 1953 ed è stato ordinato sacerdote l'11 giugno 1977, a 23 anni. E' stato sacerdote nella diocesi di Bergamo per trentasette anni, fino ad oggi, quando è stato chiamato a presiedere la diocesi di Lodi.
Il nuovo vescovo avrà giurisdizione su 126 parrocchie, 228 sacerdoti e 325 religiosi, in una delle diocesi più antiche del nord Italia, fondata nel IV secolo.
Ora in Italia rimane da risolvere la questione delle sedi cardinalizie di Palermo e Bologna, dove il card. Romeo e il card. Caffarra attendono di poter concludere il loro episcopato attivo (la seconda decisione è in realtà rimandata all'anno prossimo). In scadenza anche le arcidiocesi di Foggia-Bovino e Cosenza-Bisignano, oltre alle diocesi di Tortona, Senigallia e Faenza-Modigliana. Sono invece vacanti l'arcidiocesi di Acerenza, le diocesi di Ozieri, Ariano Irpino-Lacedonia e Pistoia, le abbazie territoriali di Montecassino, Santa Maria di Grottaferrata e Montevergine e l'eparchia di Piana degli Albanesi di Sicilia.
Commenti
Posta un commento