Passa ai contenuti principali

E' MORTO IL CARD. SZOKA

Aveva 87 anni
E' MORTO IL CARD. SZOKA
Americano, una storia di incarichi in Vaticano. Il cordoglio di papa Francesco

E' l'unica notizia che trapela oggi dalle mura del Vaticano, il telegramma che papa Francesco ha inviato all'arcivescovo di Detroit per la morte del card. Edmund Casimir Szoka. Non era esattamente uno dei porporati più celebri, ma è stato per nove anni arcivescovo di Detroit, prima di ricoprire incarichi di notevole importanza nella Curia Romana. 
Edmund Szoka nasce a Grand Rapids, negli Stati Uniti, il 14 settembre 1927. Ha una vocazione sacerdotale fin da giovane e viene ordinato sacerdote il 5 giugno 1954, a 26 anni, nella diocesi di Marquette, in Michigan, dal vescovo mons. Thomas Lawrence Noa. Dopo 17 anni di sacerdozio, l'11 giugno 1971 inizia la sua carriera episcopale, con la nomina a vescovo di Gaylord, ad appena 43 anni. Viene consacrato vescovo il 20 luglio successivo dal card. John Francis Dearden, arcivescovo di Detroit. Dopo dieci anni a Gaylord, Giovanni Paolo II sceglie lui per succedere al card. Dearden sulla sede arciepiscopale di Detroit il 28 marzo 1981, a 53 anni. Riceve il pallio dalle mani del papa il 29 giugno successivo e per lui si prospetta un governo quasi trentennale su Detroit, ratificato, sembrerebbe, dalla berretta cardinalizia che il 28 giugno 1988, a 60 anni, gli impone lo stesso Giovanni Paolo II, diventando cardinale presbitero dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio. Il Pontefice apprezza molto le sue qualità e due anni dopo, il 28 aprile 1990, a sorpresa, il 62enne porporato viene trasferito da Detroit all'interno delle mura vaticane dopo nove anni nell'arcidiocesi, con l'incarico di presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, il pratica il "ministro dell'economia"vaticano. A questa carica aggiunge, il 15 ottobre 1997, a 70 anni, quella di presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano: nulla può entrare o uscire dalle mura vaticane senza il suo consenso, soprattutto in materia economica. Il 22 febbraio 2001, a 73 anni, viene nominato anche presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, ossia soprintendente a tutte le opere d'arte all'interno delle mura, secondo solo al presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura. Il 14 settembre 2002, come da regolamento, ha presentato le sue dimissioni per limiti di età, ma Giovanni Paolo II le ha respinte. E' quindi rimasto in carica fino alla sua morte e al successivo conclave, a 77 anni. E' stato il successivo pontefice, Benedetto XVI, ad accettare le sue dimissioni il 15 settembre 2006, a 79 anni, chiamando a succedergli in tutti gli incarichi mons. Giovanni Lajolo, poi anche'egli cardinale. E' tornato nella sua patria, gli Stati Uniti, vicino a Detroit, dove si è spento il 20 agosto. 
Con la sua morte, i cardinali sono 191, 102 elettori e 89 non elettori. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...