Passa ai contenuti principali

ADDIO ALLE ABBAZIE TERRITORIALI

Esisteranno ancora, ma solo come entità formali 
ADDIO ALLE ABBAZIE TERRITORIALI
L'ultima, Montecassino, ha ceduto oggi i suoi territori. Nominato il nuovo abate

Da oggi, il termine "abbazia territoriale" diventa un titolo solo formale. Per ordine della Santa Sede l'ultima di esse ad avere giurisdizione oltre le proprie mura ha dovuto cedere la propria autorità su fedeli, parrocchie e religiosi al di fuori dell'abbazia alla diocesi di Sora, diventata così diocesi di Sora-Aquino-Cassino-Pontecorvo, mutando nome sia per sottolineare l'importanza dell'istituzione monastica sia perchè Cassino è la città più grande della nuova diocesi. Mons. Gerardo Antonazzo, vescovo di Sora, aumenta così la sua giurisdizione da 92 a 145 parrocchie, incamerando le 53 dell'abbazia, che ha potere solo all'interno delle proprie mura, conservando però il diritto della territorialità: non è indipendente, ma è direttamente soggetta alla Santa Sede, che conserva il diritto di veto nella scelta dell'abate. 
Veto che è stata l'arma decisiva per sbloccare l'impasse che regnava da oltre un anno. E' il 12 giugno 2013 quando l'abate Pietro Vittorelli si dimette per motivi di salute. Un anno in cui non si è mai trovato un accordo e in cui la Santa Sede ha interferito il meno possibile, lasciando ampio spazio alle decisioni del Capitolo Generale, che però non è mai arrivato a una conclusione. Il papa ha allora deciso di testa sua, trasferendo l'abate Donato Ogliari e privando di fatto l'abbazia della sua territorialità. 
P. Donato Ogliari è nato a Erba, nei pressi di Como, il 10 dicembre 1956. Inizialmente, nel 1978, a 21 anni, è entrato nei Missionari della Consolata ed è stato ordinato sacerdote il 3 luglio 1982, a 25 anni. Dal 1992, a 35 anni, è passato all'ordine benedettino, dirigendo vari monasteri, fino a oggi. 
È a capo della più importante abbazia al mondo, fondata dallo stesso San Benedetto nel 529, consacrata da papa Alessandro III nel 1071. Le abbazie territoriali sono 13, di cui 7 in Italia. La più celebre è stata quella di San Paolo Fuori le Mura a Roma, soppressa nel 2005. 
In Italia rimangono quindi vacanti l'arcidiocesi di Acerenza, le diocesi di Ozieri, Ariano Irpino-Lacedonia e San Miniato, l'abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata e l'eparchia di Piana degli Albanesi di Sicilia. Sono invece in scadenza le arcidiocesi di Palermo, Bologna, Cosenza e Ancona e le diocesi di Senigallia e Faenza-Modigliana.    

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...