Passa ai contenuti principali

TUTTI I GRATTACAPI DI FRANCESCO

Alla vigilia del Sinodo, il Papa alle prese con vescovi, conservatorismo e bancarotte
TUTTI I GRATTACAPI DI FRANCESCO
Dimesso oggi il vescovo di Arundel e Brighton. Nuovo arcivescovo a Lubiana dopo il crack

Alla vigilia della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si aprirà domani mattina con una solenne celebrazione in Vaticano, sembra che papa Francesco abbia adottato pesanti provvedimenti per migliorare l'immagine della Chiesa e mondarla da alcuni dei suoi tanti e spinosi problemi. 
Innanzitutto la pedofilia, male secolare per la Chiesa, per cui soffrì molto anche Benedetto XVI, accusato a più riprese di coprire religiosi colpevoli. Per la prima volta nella storia della Chiesa, un arcivescovo e nunzio apostolico, mons. Josef Wesolowski, è stato ridotto allo stato laicale e imprigionato, accusato di aver adescato minori in Repubblica Dominicana e di avere sul suo pc materiale pedopornografico. Ma il segnale che arriva dalla Santa Sede è di tolleranza zero non solo per chi commette abusi, ma anche per chi li copre e favorisce: questa settimana è stato infatti sollevato mons. Livieres Plano, vescovo di Ciudad del Este, in Paraguay, reo di aver reinserito nelle attività della diocesi un sacerdote accusato di abusi (motivazione che la Santa Sede non ha confermato, parlando di "rottura della comunione ecclesiale con gli altri vescovi locali"). Il problema della credibilità della figura dei vescovi ha toccato anche l'Inghilterra e ha suscitato molto più scalpore a Londra di quanto ne stia facendo in Italia. Questa volta i minori non c'entrano: mons. Kieran Thomas Conry, 64 anni, vescovo di Arundel e Brighton, è accusato di aver avuto relazioni con due donne nel periodo episcopale, cioè dal 2001 (quando fu chiamato a succedere ad Arundel a mons. Cormac Murphy O'Connor, nominato arcivescovo di Westminster e oggi cardinale) ad oggi. Una delle donne sarebbe stata sposata. La reazione non è stata tempestiva, ma con il decisivo avallo del card. O'Connor il vescovo non è stato rimosso ma si è forzatamente dimesso. In Slovenia i problemi sono invece di tipo economico. L'anno scorso il papa ha costretto a dimettersi i vertici dell'episcopato sloveno, rei di aver portato le diocesi e la struttura ecclesiastica del Paese sull'orlo del collasso economico. Dopo un anno di gestione vaticana, oggi il la Slovenia ha ricevuto il suo nuovo primate, mons. Stane Zore, 56 anni, dell'Ordine dei Frati Minori, nuovo arcivescovo di Lubiana. E sul tema della comunione ai risposati, l'impressione è che molto dipenderà dall'esito dei lavori sinodali: se passerà la linea di Francesco, è difficile che i suoi oppositori rimangano ai loro posti (il più complicato da rimuovere sarebbe il card. Muller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede). Ma si mormora che, in ogni caso, i porporati "ribelli" saranno trasferiti: al card. Scola potrebbe non essere concessa alcuna proroga per l'arcidiocesi di Milano fra due anni e il card. Burke migrerebbe dalla Segnatura Apostolica Vaticana a Malta con incarichi puramente onorifici. Ma queste sono solo supposizioni, è ora che parli il Sinodo.   

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...