Passa ai contenuti principali

BURKE VERSO MALTA, MULLER VERSO BERLINO

La possibile sorte di due oppositori di Francesco
BURKE VERSO MALTA, MULLER VERSO BERLINO
Al primo subentrerebbe mons. Gaenswein. Voci anche su Palermo, ricambio vicino?

In questa settimana che non ha ancora riservato nomine rilevanti raccogliamo svariate voci sulla sorte di importanti personalità, alcune in scadenza e altre meno, ma tutte con il posto a rischio. 
Iniziamo dalla situazione nella Curia Romana. Avevamo già anticipato il rischio che correvano i cinque porporati che si erano pubblicamente opposti alla line di papa Francesco pochi giorni prima del Sinodo. Ma se alcuni avevano usato toni concilianti, come il card. Scola, che rimarrà senza dubbio al suo posto a Milano almeno fino alla scadenza fra due anni, altri si erano assestati su posizioni ben poco concilianti. Fra essi, spiccavano soprattutto due figure importantissime nell'organigramma vaticano: il card. Raymond Leo Burke, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, il più importante organo giudiziario vaticano, e, soprattutto, il card. Gerhard Ludwig Muller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, in pratica la terza carica dello Stato. 
Entrambi hanno 66 anni, quindi non entrerebbero in scadenza che nel 2023, troppo. Il problema è trovare loro un altro incarico prestigioso che addolcisca il trasferimento. L'affidamento di un'importante arcidiocesi in patria spesso è la soluzione migliore (vedi mons. Iruzubieta e il card. Canizares Llovera), ma nel caso del card. Burke, americano, non è possibile. Tutte le sedi sono occupate, sull'ultima possibile, Chicago, sono state fatte scelte differenti. La soluzione sarebbe quella di infischiarsene dell'evidenza del declassamento e affidare a Burke un incarico puramente onorifico. La scelta sarebbe ricaduta sul Sovrano Ordine Militare di Malta, organizzazione caritativa dal potere limitato, che ha al vertice un Gran Maestro e un cardinale patrono. Di norma costui è un emerito (ora è il card. Paolo Sardi, ottantenne), ma il papa potrebbe decidere un'eccezione. Al suo posto sarebbe promosso l'arcivescovo Georg Gaenswein, 58 anni, segretario personale del papa emerito Benedetto XVI e Prefetto della Casa Pontificia, ossia colui che stabilisce l'agenda degli appuntamenti pubblici del papa e ne cura l'organizzazione. Già ora è un pretendente alla porpora cardinalizia, la promozione renderebbe il cardinalato un obbligo: solo i cardinali possono essere prefetti. 
Più complicata la questione per il card. Muller. La sua carica è troppo importante per mascherare un eventuale declassamento, oltre al fatto che è in carica da appena due anni, ma la più importante arcidiocesi di Germania, Colonia, è stata stabilmente affidata al card. Woelki per i prossimi diciassette anni, salvo sorprese. Rimane solo l'arcidiocesi di Berlino, vacante proprio dal trasferimento di Woelki, ipotesi che sarebbe tutt'altro che remota. 
Infine iniziano a circolare i primi nomi sul futuro arcivescovo di Palermo. Il card. Paolo Romeo ha quasi 77 anni, è il decano d'Italia, ma la sua non è una poltrona facile da ricoprire. I primi nomi, suggeriti da La Stampa, interessanti. Il più importante è quello di mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto e Segretario dell'ultima assemblea del Sinodo dei Vescovi, che il papa vorrebbe cardinale. Poi si parla di mons. Giancarlo Maria Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Boiano, e mons. Francesco Montenegro, vescovo di Agrigento, avvantaggiato dal fatto che sarebbe un siciliano nella più importante diocesi siciliana. Infine, la carta a sorpresa potrebbe essere P. Antonio Spadaro, gesuita come il papa, direttore de La Civiltà Cattolica e invitato personale del papa all'ultimo Sinodo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...