Passa ai contenuti principali

IL CARD. SARAH NUOVO PREFETTO DEL CULTO DIVINO

Un antipasto di riforma?
IL CARD. SARAH NUOVO PREFETTO DEL CULTO DIVINO
Vacante il "Cor Unum", ora si pensa agli accorpamenti dei ministeri. E il prossimo avvicendamento sembra Palermo

Gli exit poll anche stavolta avevano ragione. Il card. Robert Sarah, 69 anni, guineano, è il nuovo prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Risolta la vacanza del dicastero, targata 28 agosto, quando il card. Llovera venne trasferito a Valencia, e vengono anche aperte prospettive nuove. Sarah (che in realtà ha ricevuto la comunicazione ufficiale dal papa già ieri, mentre la notizia è stata resa pubblica solo oggi) era nettamente in testa alle previsioni perchè la sua nomina anticipa un ventilato progetto di accorpamento non tanto della sua Congregazione, quanto del Pontificio Consiglio "Cor Unum", che si occupa di gestire le attività caritative della Santa Sede, da oggi vacante, con quelli per la Giustizia e la Pace, i Migranti, gli Operatori Sanitari e la Caritas, per far nascere un unico polo carità, forse presieduto dal card. Turkson (con il pensionamento del card. Veglio e l'arcivescovo Zimovski come segretario). Un altro possibile accorpamento riguarderebbe i Pontifici Consigli di Famiglia e Laici, uniti a nuove commissioni per la tutela delle donne e dei bambini, sotto l'egida del card. Rylko, con l'arcivescovo Paglia come segretario. Ma sono tutte ipotesi, vagliate questa mattina nella riunione del C9 (gli 8 cardinali chiamati dal papa a coadiuvarlo, più il Segretario di Stato) e non attuabili prima di gennaio-febbraio. 
Il card. Robert Sarah è nato a Ourous, in Guinea, il 15 giugno 1945. Vocazione precoce, ottiene un baccalaureato in teologia prima di essere ordinato sacerdote, il 20 luglio 1969, a 24 anni, dall'arcivescovo di Conakry, mons. Raymond-Maria Tchidimbo. Riprende gli studi, laureandosi in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e in sacra scrittura allo Studio Biblico Francescano di Gerusalemme, prima di rientrare in Guinea nel 1974 per prestare servizio attivo a Conakry. 
Il 13 agosto 1979, a soli 34 anni, Giovanni Paolo II lo nomina arcivescovo metropolita di Conakry, consegnandogli il pallio in San Pietro il 29 giugno successivo. Viene consacrato vescovo il giorno dell'Immacolata, l'8 dicembre, dal card. Giovanni Benelli, arcivescovo di Firenze. Si prospettano oltre quarant'anni a capo della Chiesa del suo Paese. Nel 1985 viene anche eletto presidente della Conferenza Episcopale. 
Dopo 22 anni a Conakry, il 1°ottobre 2001, a 56 anni, Giovanni Paolo II lo nomina Segretario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. Il 7 ottobre 2010, a 65 anni, Benedetto XVI lo promuove presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum", successore del card. Cordes, pensionato e lo crea cardinale il 20 novembre successivo. Da oggi è a capo di uno degli organismi più antichi della Curia, istituito nel 1588, che ha competenza su tutto quello che riguarda la liturgia e la validità dei sacramenti, soprattutto l'ordine sacerdotale, formata da circa 40 prelati. 
 Intanto, al di là dei recenti fatti di cronaca che lo hanno visto coinvolto, sembra avvicinarsi la successione a Palermo (si parla anche della data, l'8 dicembre). Il card. Romeo, 77 anni, potrebbe essere sostituito dai vescovi di Enna o Agrigento, ma la carta a sorpresa del papa potrebbe essere quella del messinese Antonio Spadaro, come lui gesuita, direttore della Civiltà Cattolica e invitato personale dal pontefice all'ultimo Sinodo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...