Passa ai contenuti principali

IL GIORNO DEI CARDINALI

Il giorno del concistoro arriva.
Il via alle 11, con il discorso di ringraziamento al papa del primo dei cardinali creati, il curiale Mamberti. Il cuore della cerimonia è la chiamata uno per uno dei nuovi porporati, che si inginocchiano davanti al papa e giurano obbedienza alla Chiesa, al papa e ai suoi successori, prima di ricevere la berretta, l'anello e il titolo o diaconia. L'unico non presente è il card. Pimiento Rodriguez, 96 anni, che ha evitato la trasferta intercontinentale a Roma per motivi di età e salute, preferendo riceverla il 28 febbraio in Colombia. Presente anche Benedetto XVI, con cui il papa, accompagnato da un lungo applauso, ha scambiato un saluto prima della celebrazione. Nell'omelia il papa ha ricordato ancora una volta la sua concezione di cardinalato: dignità, ma non onorificenza. Nel pomeriggio le visite di cortesia ai neo-porporati e ai loro parenti.
Questa la lista dei cardinali e dei loro titoli/diaconie.
I 3 diaconi:
- card. Dominique Mamberti: diaconia di Santo Spirito in Sassia. Istituita nel 1991 su una chiesa del 1545, prende il nome dal collegio di ospitalità ai pellegrini sassoni fondato nell'VIII secolo. Il marocchino ne è il secondo detentore dopo il card. Fiorenzo Angelini, morto il 22 novembre scorso.
- card. Luigi de Magistris: diaconia dei Ss.mi Nomi di Gesù e Maria in Via Lata; la chiesa, fondata nel 1675, affaccia sulla centralissima Via del Corso, la diaconia invece è del 1967. Il sardo è il quarto detentore, l'ultimo era stato il card. Domenico Bartolucci, mancato l'11 novembre 2003. De Magistris ne prenderà possesso martedì alle 17, prima di rientrare a Cagliari.
- card. Karl-Joseph Rauber: diaconia di Sant'Antonio da Padova a Circonvallazione Appia; la chiesa è recente, la diaconia è del 2012, occupata per solo un anno dal card. Julien Ries, mancato il 23 febbraio 2013.

I 17 presbiteri:
- card. Manuel Josè Macario do Nascimento Clemente: titolo di Sant'Antonio in Campo Marzio; è la chiesa dei portoghesi a Roma, la diaconia era stata istituita nel 2001 per il suo predecessore, card. Policarpo.
- card. Berhaneyesus Demerew Souraphiel: titolo di San Romano Martire: creato per l'occasione su una chiesa del tardo secolo scorso.
- card. John Atcherley Dew: titolo di San'Ippolito; creato anch'esso ora su una parrocchia molto recente.
- card. Edoardo Menichelli: titolo dei Sacri Cuori di Gesù e Maria a Tor Fiorenza; creato per l'occasione su una chiesa del 1957.
- card. Pierre Nguyen Van Nhon: titolo di S. Tommaso Apostolo; istituito per l'occasione, ma non è chiaro su quale chiesa insista.
- card. Alberto Suarez Inda: titolo di San Policarpo; anche questo è nuovo, la chiesa invece è del 1967.
- card. Charles Maung Bo: titolo di Sant'Ireneo a Centocelle; nuovo su chiesa del secolo scorso.
- card. Francis Xavier Kovithavanij: titolo di Santa Maria Addolorata: creato ex novo, non è chiaro su quale chiesa insista.
- card. Francesco Montenegro: Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio; la chiesa è settecentesca e ha ospitato un conclave, il titolo è stato istituito da Gregorio XVI nel 1839. Montenegro ne è il dodicesimo titolare, dopo la morte del card. Edmund Szoka il 20 agosto.
- card. Daniel Fernando Sturla Berhouet: titolo di Santa Galla; il titolo è nuovo, la chiesa è del 1940.
- card. Ricardo Blazquez Perez: titolo di Santa Maria in Vallicella; è una chiesa prestigiosa, fondata nel 1617 su progetto di S. Filippo Neri, chiamata anche Chiesa Nuova. Il titolo è stato istituito nel 1937 ed era vacante dal 3 agosto, data della morte dell'australiano Clancy, l'uruguaiano è il sesto detentore.
- card. Josè Luis Lacunza Maestrojuan: titolo di San Giuseppe da Copertino; il titolo è nuovo, la chiesa è del 1956.
- card. Arlindo Gomes Furtado: titolo di San Timoteo; titolo nuovo, chiesa del 1970.
- card. Soane Patita Paini Mafi: titolo di Santa Paola Romana; istituito apposta per il primo porporato tongano su una chiesa del 1951.
- card. Josè de Jesus Pimiento Rodriguez: titolo di San Giovanni Crisostomo a Monte Sacro Alto; per il più anziano creato un titolo creato da Paolo VI nel 1969, stesso anno in cui anche la chiesa viene finita. Ne è il terzo detentore, l'ultimo era l'ivoriano Bernard Agrè, morto il 9 giugno.
- card. Luis Hector Villalba: titolo di San Girolamo a Corviale; titolo nuovo, chiesa del secolo scorso.
- card. Julio Duarte Langa: titolo di San Gabriele dell'Addolorata; istituito ex-novo.

Il fiorire di nuovi titoli si spiega con l'aumento dei cardinali residenziali, quindi presbiteri, rispetto ai curiali/diaconi. Non è necessario creare nuove diaconie mentre l'unico titolo vacante è quello di San Marco, riservato ai Patriarchi di Venezia.

Il Concistoro era stato indetto in prima istanza per discutere della riforma della Curia e per annunciare la Canonizzazione di tre nuove sante. A questo è stata dedicata l'ultima parte della celebrazione di oggi. Il 17 maggio saranno sante tre suore vissute nell'Ottocento, una francese e due israeliane, insieme a una quarta italiana. Domani la prima messa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...