Passa ai contenuti principali

NUOVO NUNZIO IN AUSTRALIA

Trovato il successore di Gallagher
NUOVO NUNZIO IN AUSTRALIA
E' mons. Adolfo Yllana, 67 anni, trasferito dal Congo. In Italia è morto l'arcivescovo di Modena

Non poteva rimanere vacante a lungo. L'Australia è una terra alla fine del mondo rispetto a Roma, con 5 milioni di cattolici, il 25% del totale, che ha una sede per tradizione cardinalizia, quella di Sydney, la cui transizione è stata gestita in modo notevole dall'allora nunzio arcivescovo Gallagher. Via il card. Pell, voluto a Roma dal papa a presiedere la nuova Segreteria per l'Economia, dentro il nuovo arcivescovo Fisher, ancora troppo giovane per la porpora. Un lavoro svolto talmente bene che Francesco l'8 novembre ha voluto il nunzio Gallahgher come Segretario per i Rapporti con gli Stati in Vaticano, sostituendo il card. Mamberti, diventato Prefetto alla Segnatura Apostolica al posto dell'americano Burke, da allora di fatto senza un incarico, a parte quello onorifico di Patrono dell'Ordine di Malta. 
Il nuovo nunzio australiano è nato nelle Filippine, a Naga City, il 6 febbraio 1948. Ordinato sacerdote il 19 marzo 1972, a 24 anni, nell'arcidiocesi di Nueva Caceres dall'arcivescovo Teopisto Valderrama Alberto, è entrato nella Pontificia Accademia Ecclesiastica, che prepara i futuri nunzi. Collabora con diverse rappresentanze pontificie nel mondo, quando il 13 dicembre 2001, a 53 anni, viene elevato arcivescovo, nominato nunzio in Papua Nuova Guinea e consacrato dal papa stesso in San Pietro il giorno dell'Epifania. Dal 5 febbraio seguente estende la sua giurisdizione anche alle Isole Salomone. Il 31 marzo 2006, a 58 anni, viene trasferito in Pakistan, terra molto difficile per i cristiani, e dal 26 novembre 2010, a 62 anni, è nunzio nella Repubblica Democratica del Congo. 
Risolta la vacanza più importante, la Santa Sede ha ancora vacanti le nunziature in Mozambico, Honduras, Madagascar, Isole Maurizio, Seychelles, Isole Comore, Cuba e, da oggi, Rep. Dem. Congo. Sono oltre i limiti di età i nunzi in Svizzera, Liechtenstein, Paesi Bassi e Principato di Monaco. 
Per ora l'annunciato rimaneggiamento delle diocesi italiane non si è visto, ma ora c'è una sede vacante in più. E' morto l'arcivescovo di Modena - Nonantola, mons. Antonio Lanfranchi, 68 anni, malato da tempo. Alla sede romagnola si aggiungono l'arcidiocesi di Acerenza, le diocesi di Ozieri, Ariano Irpino, San Miniato e Pitigliano-Sovana-Orbetello. Sono oltre i limiti di età anche gli arcivescovi di Palermo (il card. Romeo è dato con la valigia in mano almeno da dicembre, e proprio oggi compie 77 anni), Bologna (il card. Caffarra ha esaurito la proroga di due anni), Cosenza, Ancona (il neocardinale Menichelli ha però annunciato che rimarrà fino all'estate 2016), Potenza e Trento e i vescovi di Senigallia, Rovigo, Rieti, Ales-Terralba e Cuneo, oltre a un ausiliare di Roma. 

Udienza importante e simbolica, quella delle 12.30 nell'Aula Paolo VI. Il papa ha incontrato le tre anime della Chiesa ucraina, i latini, i bizantini e i greco-cattolici, capitanati da mons. Schevchuk, giovanissimo arcivescovo di Kiev e candidato a una berretta cardinalizia, tanto che alcuni lo avevano indicato come papabile già per questo concistoro. 

La Santa Sede da ancora una volta prova di solidità economica. Dopo l'annuncio nei giorni scorsi del card. Pell di 1.6 miliardi di euro extrabilancio, oggi arriva anche la rendicontazione del Fondo Pensioni Vaticano, che nega ogni tipo di instabilità per le pensioni di prelati e dipendenti, smentendo le voci di stampa. Nonostante l'adeguamento alla legge italiana, che ha portato all'aumento di due anni dell'età pensionabile (67 anni per i laici, 72 per i religiosi, anche se il Codice di Diritto Canonico fissa il pensionamento per limiti di età a 75 e in ogni caso non oltre gli 80), le pensioni sono mensilmente coperte al 95%. Il Fondo è in attivo di 26.8 mln, in aumento rispetto ai 23.5 del 2009 e può contare su un patrimonio di 500 milioni, in costante aumento negli ultimi vent'anni.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...