Passa ai contenuti principali

È MANCATO IL CARD. TUCCI

Ora i cardinali sono 224, 122 elettori e 102 non elettori
È MANCATO IL CARD. TUCCI
Aveva quasi 94 anni, non vescovo, Presidente emerito della Radio Vaticana

È deceduto ieri sera il card. Roberto Tucci, cardinale presbitero di Sant'Ignazio di Loyola a Campo Marzio. Quarto per anzianità, era in gravissime condizioni da quasi un mese. 
Tucci era nato a Napoli il 19 aprile 1921 e a soli quindici anni era entrato nella Compagnia di Gesù a Vico Equense. Ha studiato filosofia all'università di Napoli, dove ha anche ricevuto un dottorato in teologia, alla Pontificia Università di Lovanio ottiene la licenza in teologia sacra e alla Gregoriana di Roma il dottorato nella stessa materia. Viene ordinato sacerdote il 24 agosto 1950, a 29 anni. Inizia la carriera accademica, insegnando nella Facoltà Teologica "San Luigi" di Napoli, dove fonda la rivista Digest Religioso, che verrà poi chiamata Rassegna di Teologia. Dal 1959 al 1973 è direttore della rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica. Fu perito conciliare al Concilio Vaticano II, dove ebbe un ruolo rilevante nella stesura dell'enciclica Gaudium et Spes. Secondo il giornalista Mico Pecorelli, nel 1978 entrò a far parte della massoneria, insieme a molti arcivescovi e cardinali della Curia Romana (tra cui il Segretario di Stato, il Presidente dello IOR e il segretario di Paolo VI).  Il 26 settembre 1981 diventa l'organizzatore dei viaggi papali di Giovanni Paolo II. Per un ventennio collabora con i principali dicasteri della Curia. Nel 1985 viene nominato direttore della Radio Vaticana, rimanendo implicato nella vicenda delle emissioni dannose di radiazioni elettromagnetiche sugli abitanti di Cesano (viene dichiarato colpevole di lancio di oggetti pericolosi nel 2011 ma con pena prescritta, era invece in corso un'inchiesta ancora più grave da parte della Procura di Roma per omicidio colposo). L'11 febbraio 2001 rinuncia a tutti i suoi incarichi e il 21 febbraio successivo, a 79 anni, viene creato cardinale diacono di Sant'Ignazio di Loyola a Campo Marzio da papa Wojtyla, chiedendo e ottenendo la dispensa dalla consacrazione episcopale (rimane vivente come cardinale non vescovo solo il francese Vanhoje). È cardinale elettore per appena due mesi e non riesce a partecipare al alcun conclave). Il 21 febbraio 2011, a dieci anni dalla creazione, opta per il titolo presbiterale. 
Avrebbe compiuto 94 anni domenica. I suoi funerali saranno venerdì alle 15.30 nella Basilica di San Pietro e saranno presieduti dal decano del Sacro Collegio, card. Angelo Sodano. Il papa, come da tradizione, presiederà solo i riti conclusivi, dando la sua benedizione. I cardinali scendono così a 224, 122 elettori e 102 non elettori. Gli italiani sono ancora in maggioranza, ben 50, 26 elettori e 24 non elettori. 

Mentre ancora latitano le nomine italiane (ancora fumata nera per il nuovo arcivescovo di Palermo il Giovedì Santo), è arrivata la nomina del nuovo nunzio apostolico in Madagascar. Si tratta di mons. Paolo Rocco Gualtieri, 54 anni, elevato arcivescovo per l'occasione. Sostituisce mons. Nugent, trasferito ad Haiti a gennaio. Sono ancora oltre i limiti di età i nunzi a Monaco, Svizzera e Liechtenstein, sono invece vacanti le rappresentanze in Isole Maurizio, Seychelles, Comore, La Riunione, Burkina Faso, Niger, R.D. Congo, Pakistan, Angola, Sao Tomè, Iraq, Giordania, Malta e Libia. 

Si è chiusa oggi la seconda riunione dell'anno del consiglio dei cardinali incaricati di riformare la Curia Romana. In sostanza, si va verso l'accorpamento dei Pontifici Consigli di Giustizia e Pace e "Cor Unum" da una parte (sotto la guida del card. Turkson) e di Laici, Famiglia, e Accademia per la Vita dall'altra (con a capo il card. Rilko e suo vice l'arcivescovo Paglia). Ci si siederà attorno a un tavolo a giugno, ma è verosimile che la fase progettuale terminerà tra la fine del 2015 e l'inizio del 2016 e la loro applicazione potrebbe essere attuata già nel corso dell'anno giubilare. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...