Passa ai contenuti principali

ADDIO AL CARD. CANESTRI

Ora i cardinali sono 222, 120 elettori e 102 non elettori
ADDIO AL CARD. CANESTRI
Arcivescovo emerito di Cagliari e Genova, a 96 anni era il secondo porporato più anziano

È mancato nel pomeriggio di oggi il card. Giovanni Canestri, 96 anni. Era il secondo cardinale in ordine di anzianità, secondo solo al quasi centenario card. Capovilla. 
Canestri era nato a Castelspina, in Piemonte, il 30 settembre 1918. Frequenta il Seminario a Roma, dove viene ordinato sacerdote il 12 aprile 1941, a soli 22 anni, dall'arcivescovo Luigi Traglia, Vicegerente di Roma. Negli anni della guerra è parroco a Roma, città di cui diviene vescovo ausiliare l'8 luglio 1961, a 42 anni, venendo consacrato il 30 luglio successivo per mano del card. Traglia, ora Vicario papale per Roma. Dopo dieci anni di servizio, il 7 gennaio 1971, a 52 anni, viene trasferito a Cortona ma, dopo soli 4 anni, l'8 febbraio 1975, a 56 anni, torna a Roma con l'incarico di Vicegerente e la promozione ad arcivescovo. Il suo lungo servizio a Roma lo rende esperto di cura pastorale, sebbene fosse una persona di natura molto schiva. Il 22 marzo 1984, a 65 anni, viene nuovamente trasferito sulla sede metropolitana di Cagliari e il 6 luglio 1987, a 68 anni, l'ultimo e più importante spostamento: diventa il successore del card. Giuseppe Siri sulla cattedra di Genova. Il 28 giugno 1988, a 69 anni, viene creato cardinale presbitero di Sant'Andrea della Valle da Giovanni Paolo II. Lascia tutti i suoi incarichi il 20 aprile 1995, a 76 anni, ed è tornato a Roma a trascorrere gli ultimi anni della sua vita. 
Il secondo cardinale più anziano è ora il colombiano Josè de Jesùs Pimiento Rodriguez, 96 anni, e il terzo è il libanese Nasrallah Pierre Sfeir, 95 anni. I cardinali italiani sono ora 49, 26 elettori e 23 non elettori. Era il terzo emerito di Genova ancora vivente, dopo i cardinali Tettamanzi e Bertone. 
In totale, i cardinali scendono a 222, 120 elettori e 102 non elettori. 

È arrivata anche la nomina del nuovo nunzio in Niger e Burkina Faso. Si tratta dell'arcivescovo Piergiorgio Bertoldi, 51 anni, finora consigliere di nunziatura, nato a Varese e ordinato sacerdote l'11 giugno 1988, a 24 anni, nell'arcidiocesi di Milano. 
Rimangono ancora vacanti le nunziature il Isole Comore, Riunione, Seychelles, Maurizio, R.D. Congo, Pakistan, Angola, Sao Tomè, Iraq, Giordania, Malta e Libia. Sono oltre il limite di età i nunzi in Svizzera, Liechtenstein e Monaco. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...