Passa ai contenuti principali

Don Claudio Palumbo nuovo vescovo di Trivento

Si ritira mons. Domenico Angelo Scotti, 75 anni, vescovo di Trivento. Gli succede don Claudio Palumbo, 52 anni, finora vicario generale della diocesi di Isernia-Venafro.
Le diocesi piccole sono oggetto di studio di un meccanismo di riforma delle circoscrizioni italiane da anni, anche se non sembra esserci nessun progetto concreto. La notizia dell'arrivo di un nuovo vescovo in Molise prevede tempi relativamente brevi, soltanto quattro mesi dalla scadenza di mons. Scotti.
La diocesi di Trivento conta appena 51mila fedeli (ampiamente sotto la soglia critica di 100mila), 50 sacerdoti e 58 parrocchie.


Domenico Angelo Scotti nasce a Pollutri l'8 febbraio 1942.
Viene ordinato sacerdote il 25 giugno 1967, a 25 anni, a Chieti. E' stato vicario parrocchiale a Villa Santa Maria e parroco a Montelapiano (1967-1972), padre spirituale del seminario di Chieti (1972-1993), parroco di Torino di Sangro (1993-1996), rettore del seminario di Chieti (1996-2005) e vicario generale dell'arcidiocesi di Chieti (2005).
Il 17 ottobre 2005, a 63 anni, viene nominato vescovo di Trivento; succede a mons. Antonio Santucci (oggi 88enne), ritiratosi per anzianità. Viene consacrato l'8 dicembre successivo da mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto.


Claudio Palumbo è nato a Venafro il 30 gennaio 1965.
Dopo la maturità classica entra in seminario a Chieti, consegue il dottorato in teologia presso l'Istituto Teologico della città. Il 15 agosto 1990, a 25 anni, viene ordinato sacerdote.
Prosegue gli studi a Roma, dove ottiene licenza e dottorato in storia della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana. E' stato parroco a Isernia (1990-2011), vicerettore del seminario di Chieti (1993-1998), bibliotecario dell'Istituto Teologico (1993-2011), vicario generale (2009-2017). Dal 2009 è Prelato d'Onore di Sua Santità.

In Italia, sono vacanti le diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e Teano-Calvi e l'abbazia di Grottaferrata.
Sono oltre il limite di età:
- card. Edoardo Menichelli, 77 anni, arcivescovo di Ancona-Osimo;
- mons. Piergiorgio Debernardi, 77 anni, vescovo di Pinerolo;
- mons. Erminio De Scalzi, 76 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Luigi Conti, 76 anni, arcivescovo di Fermo;
- mons. Mario Ceccobelli, 75 anni, vescovo di Gubbio;
- mons. Luigi Stucchi, 75 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Domenico Umberto d'Ambrosio, 75 anni, arcivescovo di Lecce;
- mons. Luciano Pacomio, 75 anni, vescovo di Mondovì;
- card. Angelo Scola, 75 anni, arcivescovo di Milano;
- mons. Ignazio Sanna, 75 anni, arcivescovo di Oristano (confermato fino al 2019);
- mons. Paolo Mario Virgilio Atzei, 75 anni, arcivescovo di Sassari;
- mons. Luciano Monari, 75 anni, vescovo di Brescia;
- card. Gualtiero Bassetti, 75 anni, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve (confermato a tempo indeterminato);
- mons. Alceste Catella, 75 anni, vescovo di Casale Monferrato.
--

E' mancato don Antonio Neri, 54 anni, Sottosegretario della Congregazione per il Clero. La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, di cui era originario, è stata la prima a dare la notizia. Il decesso sarebbe dovuto a una grave malattia.


In Curia sono vacanti gli incarichi di Sottosegretario del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita, Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Promotore di Giustizia del Tribunale della Rota Romana e i Sottosegretari delle Congregazioni per l'Evangelizzazione dei Popoli e per il Clero.
Sono oltre il limite di età:
- card. Francesco Coccopalmerio, 79 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi;
- card. Angelo Amato, 78 anni, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi (confermato a tempo indeterminato nel 2013);
- card. Lorenzo Baldisseri, 76 anni, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi;
- card. George Pell, 76 anni, Prefetto della Segreteria per l'Economia (confermato fino al 2019);
- card. Beniamino Stella, 75 anni, Prefetto della Congregazione per il Clero;
- mons. Piero Marini, 75 anni, Presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali.

--

Compie 75 anni il card. Norberto Rivera Carrera, arcivescovo di Città del Messico. Ha già chiarito: <<Non è vero che ho rinunciato in anticipo, andrò via quando il Papa me lo chiederà>>.


Nel mondo, sono oltre il limite di età:
- card. Pierre Nguyen Van Nhon, 79 anni, arcivescovo di Ha Noi, Vietnam;
- card. Orlando Beltran Quevedo, 78 anni, arcivescovo di Cotabato, Filippine;
- card. John Tong Hon, 77 anni, vescovo di Hong Kong, Cina;
- card. Laurent Monsengwo Pasinya, 77 anni, arcivescovo di Kinshasa (Rep. Dem. Congo);
- card. Telesphore Placidus Toppo, 77 anni, arcivescovo di Ranchi, India;
- card. Donald William Wuerl, 76 anni, arcivescovo di Washington, Stati Uniti;
- card. Wilfrid Fox Napier, 76 anni, arcivescovo di Durban, Sudafrica;
- card. Maurice Piat, 75 anni, vescovo di Port-Louis, Isole Mauritius;
- card. Ricardo Ezzati Andrello, 75 anni, arcivescovo di Santiago del Cile (confermato a tempo indeterminato);
- card. Ricardo Blazquez Perez, 75 anni, arcivescovo di Valladolid, Spagna;
- card. Norberto Rivera Carrera, 75 anni, arcivescovo di Città del Messico.

Commenti

  1. Cosa pensano su il mini-concistoro di giugno? Forse una prossima rinuncia di Papa Francesco?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sulla rinuncia non mi sbilancerei, sarebbe un gesto rivoluzionario specie se compiuto da un gesuita, che generalmente è sacerdote fino alla morte. Piuttosto emerge la volontà di definire il prossimo Conclave (siamo a 61 cardinali elettori creati da Francesco su 121 totali) e dare rappresentanza a nazioni che non la avevano mai avuta prima, cioè 4 nuovi cardinali su 5 (El Salvador, Laos, Svezia e Ciad).

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...